DE FABRIS, Giuseppe
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Figlio di Gioacchino, bassanese, e di Domenica Moretti, trevigiana, nacque alle Nove (Vicenza) il 19 ag. 1790. Il padre, che era allora direttore della [...] e di fatto vi si recò, come risulta da una lettera a I. Ferrazzi del 1° marzo del Card. Litta (1827) ai SS. Giovanni e Paolo, di Giuseppe Vitelli (1830 c.) a S. Rocco (1823); di Bologna (1824); di Perugia (1824); di Firenze (1829); dell'Olimpica ...
Leggi Tutto
ALVIANO (Liviani), Bartolomeo d'
Piero Pieri
Nacque nel 1455, probabilmente a Todi, da Francesco e da Isabella, della nobile famiglia degli Atti. La madre morì nel darlo alla luce e l'A. fu allevato [...] l'8 settembre, insieme con Gian Paolo Baglioni, entra nella città di Perugia.
La Francia intanto, che ha 1503, Roma 1938; Id., Il Rinascimento e la crisi militare italiana, Torino 1952. Da vedersi poi: A. Ferrai e A. Medin, Rime storiche del sec. XVI, ...
Leggi Tutto
MOLA, Pier Francesco
Laura Possanzini
– Figlio di Giovan Battista (architetto e pittore) e di Elisabetta Conticilla, nacque a Coldrerio (Coldrè) vicino Como nel 1612 e fu battezzato il 9 febbraio (Voss, [...] nei suoi confronti, vista la fama da lui ottenuta in tutta l’Italia del il centurione e la Conversione di s. Paolo, realizzati dal M. nella cappella Ravenna , scultori, ed architetti moderni (1730-36), Perugia 1992, pp. 187-194 (note critiche di ...
Leggi Tutto
PELAGIO I, papa
Claire Sotinel
PELAGIO I, papa. – Nacque a Roma, figlio di Giovanni «uicarianus» (funzionario del Vicariato di Roma?).
Come diacono, accompagnò papa Agapito a Costantinopoli nell’inverno [...] e di ufficiali bizantini, da due vescovi solamente (quelli di Ferentino e di Perugia) e da un presbitero di Ostia, Giovanni che, dopo varie schermaglie diplomatiche, fu scomunicato daPaolo, patriarca di Aquileia, al momento di assumere la carica ...
Leggi Tutto
PALEARIO, Aonio
Chiara Quaranta
PALEARIO, Aonio (Antonio della Pagliara). – Nacque a Veroli nel 1503, o forse l’anno seguente, da Matteo della Pagliara e da Clara Jannarilli. Fu lui stesso ad adottare [...] manoscritto, alla fine del 1529 Paleario si allontanò da Roma per recarsi a Perugia, ove rimase circa un anno ospite di Filonardi. partito riformatore che, all’indomani dell’elezione di Paolo III, fu investito di nuove e delicatissime responsabilità. ...
Leggi Tutto
CLOVIO, Giorgio Giulio
Kruno Prijatelj
Nacque nel 1498 nel villaggio di Grižane (vicino Crikvenica, litorale croato a sud est di Fiume); non è sicura la forma originale del suo nome, del quale è peraltro [...] beneficio parrocchiale della chiesa di S. Bartolomeo a Castel Rigone (Perugia; cfr. Golub, 1977 e 1980).
Verso il 1538 ritornò miniatura rappresenta la Conversione di S. Paolo e deriva direttamente da Raffaello; nella parte ornamentale sono più ...
Leggi Tutto
BAGLIONE, Giovanni
Carla Guglielmi Faldi
Nacque a Roma intorno al 1573 da Tommaso, fiorentino, e da Tommasa Grampi, romana. Dopo due anni non individuabili passati presso il fiorentino Francesco Morelli, [...] S. Maria Maggiore, del 1611-1612, importante incarico affidatogli daPaolo V: nelle tre scene con Punizioni di eretici sull'arcone S.Stefano lapidato (1638 circa) del duomo di Perugia, chiaramente baglionesco nell'impostazione e nella tipologia dei ...
Leggi Tutto
RIPA, Cesare
Fabizio Biferali
RIPA, Cesare. – Nacque a Perugia intorno al 1555 da una famiglia illustre, come si evince dalla richiesta di un cavalierato inoltrata a papa Clemente VIII nel 1598 in cui [...] conoscere sulla sua formazione, verosimilmente avvenuta nella natia Perugia e a contatto con l’Accademia degli Insensati appena due anni dall’edizione impressa a Padova nel 1611 da Pietro Paolo Tozzi e Donato Pasquardi, contenente 201 immagini e 1086 ...
Leggi Tutto
ROMANELLI, Romano
Alessandra Imbellone
ROMANELLI, Romano. – Nacque a Firenze il 14 maggio 1882, da Raffaello e da Sofia Benini. La sua formazione artistica ebbe inizio presso lo studio paterno: due [...] , 1924, p. 21) e poi vinto da Libero Andreotti. Dai diversi modelli eseguiti per il 1926-31) e il busto di Paolo Guicciardini (1929, bronzo).
L’altorilievo e dell’Accademia di belle arti di Perugia), carica sostituita con quella di accademico effettivo ...
Leggi Tutto
RONCONI, Luca
Claudio Longhi
– Nacque a Susa, in Tunisia, l’8 marzo 1933. Fin dalla tenera infanzia visse da solo con la madre Fernanda Nardi, insegnante di letteratura italiana con una forte vocazione [...] da La Roue di Rodolfo Wilcock (1971), Utopia, o le creazioni del Laboratorio di progettazione teatrale di Prato (Le Baccanti; Calderón di Pier Paolo rispettivamente, dalle Università di Bologna (1999), di Perugia (2003), di Urbino (2006) e dallo IUAV ...
Leggi Tutto
paolino1
paolino1 agg. – Relativo a san Paolo o a un papa di nome Paolo. 1. Epistolario p.: il complesso delle lettere attribuite nel Nuovo Testamento all’apostolo Paolo. 2. Privilegio paolino: nel diritto canonico, particolare concessione...
paolino3
paolino3 s. m. [dal nome del pontefice Paolo III]. – Scudo d’oro fatto coniare da papa Paolo III (1535) nella zecca di Ancona e poi in quelle di Roma, Bologna, Camerino, Parma e Perugia. Al diritto porta lo stemma farnesiano, al rovescio...