MANCINELLI, Luigi
Lorenzo Mattei
Nacque a Orvieto il 5 febbr. 1848, secondogenito di Raffaele, appartenente a una famiglia di commercianti, musicofilo e componente per alcuni anni della banda cittadina, [...] di sol, Al chiaro di luna, La calma del mare, Un'estate a Perugia) e di musiche cameristiche.
Fino al 1881 il M. consolidò nei teatri di Ottocento, in Paolo e Francesca essa era neutralizzata da un continuum orchestrale che, se da una parte assicurava ...
Leggi Tutto
SULPICIO, Giovanni Antonio detto Sulpicio (Sulpizio) da Veroli (Johannes Sulpitius Verulanus)
Marco Cavietti
Nacque a Veroli, nel frusinate, probabilmente da Antonio di Alessandro e Nanna Cercia. L’anno [...] di Lione (Lione, Étienne Dolet, 1542).
Nel 1476 apparve la sua Metrica (Johannes Schriber, Perugia), che suscitò una controversia, acuita forse da rivalità personali, con gli umanisti Paolo Pompilio e Dionigi Nestore (cfr. Blasio, 1992, p. 293, n. 16 ...
Leggi Tutto
VARANO, Rodolfo III da. – Nacque in data imprecisata, probabilmente negli anni ’50 del secolo XIV, da Gentile III da Varano e da Teodora di Niccolò Salimbeni, di illustre famiglia senese. Ebbe almeno [...] Ugolino III Trinci signore di Foligno e poi il comune di Perugia svolsero un’opera di mediazione (arbitrato dell’agosto del 1386 solo (Bellafiore sposò Giacomo di Francesco Novello da Carrara, Piacentina Paolo Guinigi). Tutte le figlie ricevettero la ...
Leggi Tutto
CAMPELLO, Pompeo
Filippo Mazzonis
Nacque a Spoleto il 15 febbraio del 1803 da Bernardino e dalla fiorentina Beatrice Bourbon del Monte. Concluse a Spoleto con successo gli studi iniziati a Castiglion [...] tentativo di rappacificazione, offrendo di mandare da Pio IX il figlio Paolo latore di proposte conciliative. Era ormai troppo Restani, Un liberale moderato nel Risorgimento: P. C. (1803-1884), Perugia 1966; oltre alle voci P. C. in A. De Gubernatis, ...
Leggi Tutto
RAFFAELLO del Colle, detto Raffaellino
Alessandro Nesi
RAFFAELLO del Colle, detto Raffaellino. – Raffaello di Michelangelo di Francesco nacque quasi certamente a Colle di Borgo Sansepolcro (Arezzo), [...] 1494 al 1497 e in tali anni è probabilmente da collocare la nascita di Raffaello. Il nome della giugno 1544 il nipote Giovan Paolo, figlio del fratello Francesco (Facchielli, 1998), e due dipinti per Perugia: la Sacra Famiglia col Battista per l’ ...
Leggi Tutto
MACCARI, Cesare
Teresa Sacchi Lodispoto
MACCARI, Cesare. – Nacque a Siena il 9 maggio 1840 da Giuseppe e da Carolina Mannucci. Dopo avere studiato presso il collegio Tolomei, insieme con A. Cassioli, [...] premio al concorso triennale con S. Paolo nell’Areopago. Nel 1861 inviò Nel 1874 aveva sposato Carolina Eppstein di origine prussiana, da cui ebbe la figlia Argia.
Fonti e Bibl.: Necrologio Atti del Convegno, Roma… 1995, Perugia 1996, pp. 75-82; T. ...
Leggi Tutto
SIRLETO, Guglielmo
Gigliola Fragnito
- Nato nel 1514 a Guardavalle presso Stilo in Calabria, da Tommaso, di incerta professione, e da una Politi di Cropani, ebbe sei fratelli e una sorella.
Introdotto [...] Nell’ottobre 1545 rifiutò la cattedra di greco all'Università di Perugia con un salario di 200 scudi annui, adducendo che non , coadiuvato dai maestri del Sacro Palazzo, soprattutto daPaolo Costabili, allargò lo spettro delle opere vietate o ...
Leggi Tutto
ROCCO, Alfredo
Alessandra Tarquini
– Nacque a Napoli il 9 settembre 1875 da Alberto, ingegnere funzionario del ministero dei Lavori pubblici, e da Maria Berlingieri. Trascorse la giovinezza in diverse [...] della compagine nazionale.
Come ha notato Paolo Ungari (1963, p. 28) l’architetto dello Stato fascista: a Perugia, alla fine di agosto del 1925, del fascismo non recava novità di particolare rilievo da quella dottrina per cui egli combatteva dal 1914 ...
Leggi Tutto
ORSINI, Matteo Rosso
Paola Pavan
ORSINI, Matteo Rosso. – Nacque a Roma intorno al 1230 da Gentile, secondogenito di Matteo Rosso di Giangaetano Orsini, e da Costanza de Cardinale.
Il casato della madre [...] tradizione che risale al De cardinalatu di Paolo Cortesi (l.I, XXXVII), Matteo titolo di S. Maria in Porticu da Urbano IV, il quale gli affidò quasi tre anni i cardinali, riuniti in conclave a Perugia e divisi tra le fazioni degli Orsini e dei Colonna ...
Leggi Tutto
BARTOLO di Fredi
Enrico Castelnuovo
Figlio di un maestro Fredi, pittore, nacque verso il 1330. Della sua vita si conoscono numerosi episodi grazie alle ricerche d'archivio dei padre Della Valle, del [...] anche far parte quattro figure di santi (Paolo, Francesco, Antonio da Padova e un altro Santo francescano), una , pp. 139 ss.; I. Vavassour Elder, La pittura senese nella Galleria di Perugia, in Rass. d'arte senese, V (1909), p. 69; Id., Spigolature ...
Leggi Tutto
paolino1
paolino1 agg. – Relativo a san Paolo o a un papa di nome Paolo. 1. Epistolario p.: il complesso delle lettere attribuite nel Nuovo Testamento all’apostolo Paolo. 2. Privilegio paolino: nel diritto canonico, particolare concessione...
paolino3
paolino3 s. m. [dal nome del pontefice Paolo III]. – Scudo d’oro fatto coniare da papa Paolo III (1535) nella zecca di Ancona e poi in quelle di Roma, Bologna, Camerino, Parma e Perugia. Al diritto porta lo stemma farnesiano, al rovescio...