CAMUCCINI, Vincenzo
Anna Bovero
Figlio di Giovanni Battista, commerciante in carbone di famiglia ligure, e di Teresa Rotti, nacque a Roma il 22 febbr. 1771. Incoraggiato e materialmente sostenuto dal [...] per casa Baglioni a Perugia, nel 1812, l'Ingresso di Malatesta Baglioni IV a Perugia e Astorre II Baglioni S. Girolamo alla Carità). Intanto forniva un Miracolo di S. Francesco daPaola all'omonima chiesa di Napoli (1830-35; tuttora in loco), un S ...
Leggi Tutto
Nacque a Genova il 13 febbraio 1869 da Antonio, figlio di Giovanni (v. la voce in questo Dizionario), e da Eleonora Albano.
Visse fino ai quattordici anni in Svizzera. Rientrato in Italia, frequentò gli [...] Perugia insegnò a Messina e poi a Catania, come titolare di diritto costituzionale. Dal 1907 collaborò allo Jahrbuch des offentlichen Rechts der Gegenwart fondato da Robert von Piloty e da in Giuristi dell’Università di Perugia. Contributi per il VII ...
Leggi Tutto
VITELLI, Vitello
Michele Lodone
– Nacque forse a Città di Castello nel 1480, figlio naturale di Camillo. Il nome della madre è ignoto.
Fu probabilmente Camillo – condottiero e signore di fatto di Città [...] del 1510 (insieme ai cugini Giovanni e Chiappino, figlio di Paolo) al soldo di Giulio II, impegnato militarmente in Emilia e tornare a Perugia in aiuto di Gentile, minacciato da Malatesta e Orazio, figli del cugino Giampaolo e appoggiati da Della ...
Leggi Tutto
UBALDI, (Baldeschi), Enea degli
Maria Alessandra Panzanelli Fratoni
Figlio di Domenico Maria, nacque probabilmente a Perugia intorno al 1485, come si desume dall’età alla morte (60 anni) e dalla sua [...] della editio princeps (stampata a Perugia, tra 1523 e 1528, da Girolamo Cartolari, in quattro volumi di tre matricole, in Università e formazione dei ceti dirigenti: per Gian Paolo Brizzi, pellegrino dei saperi, a cura di G. Angelozzi - M. ...
Leggi Tutto
BELLINCIONI, Bernardo
Riccardo Scrivano
Nacque da povera famiglia a Firenze il 25 ag. 1452, come risulta dal Libro delle età dell'Archivio di Stato di Firenze. Prestissimo diede prova di ingegno fertile [...] scherzosi. Relazioni di varia intimità ebbe anche con Paolo Antonio Soderini, rettore dello Studio di Firenze, priore trovava all'assedio di Perugia, il B. aveva dedicato una canzone, e la sua visita è confermata da una lettera da lui inviata a ...
Leggi Tutto
ZANE, Lorenzo (Laurentius Zannius)
Guido De Blasi
Nacque a Venezia nella seconda metà del 1428 daPaolo, appartenente a una famiglia del patriziato della Serenissima, e da Lucia Condulmer (detta anche [...] Paolo, figlio di Andrea, prendesse il posto dello zio sulla cattedra bresciana e nel 1481 che i redditi dei benefici di Lorenzo tornassero al papa, il quale nel 1482 lo nominò governatore di Perugia Le vite di Paolo II di Gaspare da Verona e Michele ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Carlo Emanuele
Rotraud Becker
Nacque nel 1599, il 5 (Vareschi, p. 70) o il 7 novembre (Gelmi, p. 290) nel castello di Issogne, nella contea di Challant in Savoia, da Emanuele Renato marchese [...] Ingolstadt, poi studiò diritto e si addottorò a Perugia.
Già nel 1616 ottenne un canonicato nel duomo M. richiese anche l'abbazia di S. Paolo a Besançon e la ottenne.
Il M. mecenatismo e la magnificenza principesca. Da essi il M. si distinse sotto ...
Leggi Tutto
VINCENZO PALLOTTI, santo
Carlotta Benedetti
VINCENZO PALLOTTI, santo. – Nacque a Roma il 21 aprile 1795 da Pietro Paolo Pallotti, originario di San Giorgio di Cascia (Perugia) e gestore di una pizzicheria [...] ’Istituto agrario aperto nel 1814 a porta Salaria dal sacerdote Paolo Campa, o l’ospizio di S. Maria degli Angeli, dei Pallottini, e sono state in parte pubblicate dalle raccolte curate da Johannes Hettenkofer tra il 1907 e il 1944, come i Propositi ...
Leggi Tutto
SFORZA, Alessandro
Giampiero Brunelli
– Nacque a Roma nella prima metà del 1534 (tra gennaio e maggio). Suo padre era Bosio II, conte di Santa Fiora; sua madre Costanza Farnese, figlia del cardinale [...] da umanisti abili nella redazione dei documenti pontifici. Completò la sua formazione presso il Gymnasium di Perugia scontro tra Francia e Spagna. A Roma, con l’elezione di Paolo IV Carafa, il 23 maggio, era asceso al soglio pontificio un cardinale ...
Leggi Tutto
CERRETTI, Bonaventura
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Bardano, una frazione di Orvieto, il 18 giugno dell'anno 1872 da Fausto Costantino e da Maria Custodi, in una famiglia numerosa: era ottavo [...] da curioso. Nel resto de' suoi giorni dové necessariamente conoscere il diritto, ma piuttosto nella prassi dei suoi delicati compiti, che non sui libri" (p. 69).
Attivo nei circoli universitari cattolici di Roma, vi strinse grande amicizia con Paolo ...
Leggi Tutto
paolino1
paolino1 agg. – Relativo a san Paolo o a un papa di nome Paolo. 1. Epistolario p.: il complesso delle lettere attribuite nel Nuovo Testamento all’apostolo Paolo. 2. Privilegio paolino: nel diritto canonico, particolare concessione...
paolino3
paolino3 s. m. [dal nome del pontefice Paolo III]. – Scudo d’oro fatto coniare da papa Paolo III (1535) nella zecca di Ancona e poi in quelle di Roma, Bologna, Camerino, Parma e Perugia. Al diritto porta lo stemma farnesiano, al rovescio...