GIGANTI, Antonio
Francesco Mozzetti
Nacque a Fossombrone, nel Ducato di Urbino, nel 1535 da Ludovico e Susanna Guiducci. Tra gli esponenti più illustri della famiglia paterna, di piccola nobiltà, figurava [...] levatura ma giurista stimato. Studiò a Perugia e si laureò in utroque iure già avviata sotto la guida di Ludovico Panezio da Fano (Vernarecci, 1914, p. 491).
Fu gesto di ostilità, il nuovo papa Paolo IV aveva destinato il Beccadelli senza neppure ...
Leggi Tutto
PAGGI, Giuseppe Maria
Filippo Lovison
PAGGI, Giuseppe Maria (in religione Giovanni Battista). – Nacque a Genova il 10 giugno 1615 da Giovanni Battista e da Maddalena Artusi, entrambi di famiglia della [...] è nota la ragione, si trasferì a Perugia per studiare diritto civile e canonico alla 1639 quelli di teologia nel collegio S. Paolo di Macerata. Qui ricevette il suddiaconato il del ponte sul Vara, danneggiato da una piena, permettendo così di ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Astorre
Gaspare De Caro
Nacque a Perugia il 3 marzo 1526, da Gentile e da Giulia Vitelli. Sulla sua infanzia, come su quella del fratello minore Adriano, gettò un'ombra sinistra la strage [...] militare acquistata al servizio della Serenissima (nel 1560 la città di Perugia aveva attribuito al B. il titolo onorifico di capo dei Priori) gli procurò daPaolo IV anche la lusinghiera offerta del comando generale dell'esercito pontificio, che ...
Leggi Tutto
DIOFEBI, Francesco
Stephen Paul Fox
Nacque a Narni (prov. di Terni) il 14 giugno 1781 da Carlo e da Caterina Stinchelli. Arrivato a Roma nel 1800, iniziò lo studio della pittura presso Vincenzo Ferreri, [...] raffigurante l'Interno della basilica di S. Paolo fuori le Mura a Roma dopo l' di una chiesa romana; La salita al Cam pidoglio da S. Maria in Aracoeli, 1825; Le rovine del tempio esibì a Narni, Temi, Spoleto, Perugia e Assisi. Tornato a Roma nel ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni
Mark Dykmans
Figlio di Riecardo, signore di Poli e Valmontone, e quindi nipote di papa Innocenzo III, e di una Luciana di cui non conosciamo il casato, ebbe come fratelli il cardinale [...] al C. e al fratello Paolo erano attribuiti in comune la città trattati di alleanza stipulati tra Roma e Perugia e tra Roma e Narni, per castello che passò agli Orsini dietro versamento di una somma da destinare ai poveri.
Fonti e Bibl.: Bibl. Ap ...
Leggi Tutto
CESARINI, Giuliano
Franca Petrucci
Nacque a Roma il 20 maggio 1466 da Gabriele e Giuliana Colonna. Pronipote del celebre cardinale omonimo, abbracciò la carriera ecclesiastica e divenne protonotario [...] a riconquistare alla Chiesa Bologna e Perugia, partì alla volta delle due città addivenne a un accordo con Gian Paolo Baglioni, e poi a Bologna, che , ove giunse alla fine di aprile; affetto da calcoli, doveva nella città lombarda "farsi cavare una ...
Leggi Tutto
CONSONI, Nicola
Liliana Barroero
Nacque a Ceprano (Frosinone) nel 1814; si ignorano giorno e mese di nascita, come pure altre notizie sulla sua vita privata, circa la quale i suoi pochi biografi sono [...] i ss. Pietro e Paolo.
Nel 1866-1867 c. il 21 dic. 1884.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Perugia, Arch. stor. del comune, 1871-1939, ad a. 1871, febbraio 1851, pp. 388 s.; F. C. R., Sant'Antonio da Padova. Dipinto dei Prof. N. C., ibid., 4 nov. 1854, ...
Leggi Tutto
DANTI, Girolamo
Giovanna Sapori
Figlio di Giulio e di Biancofiore degli Alberti, e fratello minore di Egnazio e Vincenzo, nacque, probabilmente a Perugia, nel 1547, come si ricava dalla iscrizione apposta [...] la Morte di Anania, cioè storie dei ss. Pietro e Paolo tratte dagli Atti degli Apostoli, ed inoltre due Profeti.
La con Bambinoe i ss. Giuseppe e Claudio (Perugia, Museo dell'Opera del duomo, proveniente da S. Claudio) che gli evidenti rapporti con ...
Leggi Tutto
DOMIZI DEL COMANDATORE (Dei Commendatore), Pietro
Paolo Procaccioli
Fiorentino, figlio di Domenico di maestro Antonio di Domizio, nacque nel novembre 1446. Fu canonico flesolano, maestro dei chierici [...] plautini curata nel 1488 da un altro maestro di chierici, Paolo Comparini.
Queste le . Pintor, Le prime recitazioni di commedie latine in Firenze, in Nozze Ferrari-Toniolo, Perugia 1906, pp. 135-146; A. Perosa, in Encicl. dello spett., IV, Roma ...
Leggi Tutto
PANSA, Muzio
Francesca Fausta Gallo
PANSA, Muzio. – Nacque a Penne, in Abruzzo, il 2 aprile 1565 da Alfonso, ricco mercante, e da Zenobia Sacca.
Iniziò i suoi studi presso il grammatico Cristiano Clodio [...] fu mandato a Perugia dove seguì le lezioni di logica e filosofia del cardinale Costanzo Torri Boccafuoco da Sarnano. Nel Nella morte dell’Illustrissimo Cardinal Farnese, Roma, Tito e Paolo Diani fratelli, Roma 1589; Nella creatione di Nostro Signore ...
Leggi Tutto
paolino1
paolino1 agg. – Relativo a san Paolo o a un papa di nome Paolo. 1. Epistolario p.: il complesso delle lettere attribuite nel Nuovo Testamento all’apostolo Paolo. 2. Privilegio paolino: nel diritto canonico, particolare concessione...
paolino3
paolino3 s. m. [dal nome del pontefice Paolo III]. – Scudo d’oro fatto coniare da papa Paolo III (1535) nella zecca di Ancona e poi in quelle di Roma, Bologna, Camerino, Parma e Perugia. Al diritto porta lo stemma farnesiano, al rovescio...