LOCATELLI, Sebastiano
Franco Pignatti
Nacque a Bologna verso il 1635 da Rocco.
La famiglia, originaria di Bergamo e di rango nobiliare, possedeva beni in città e a San Giovanni in Persiceto, e nel XVI [...] lasciò Parigi per Lione l'8 maggio 1665; da Lione passò a Ginevra e di lì per il la guida spirituale del padre Gian Paolo Cospi e alla fine maturò la del Viaggio oggi conservato alla Biblioteca comunale di Perugia. Dopo di che non si hanno notizie su ...
Leggi Tutto
DONATI, Manno
Benjamin G. Kohl
Appartenente alla famosa e nobile famiglia fiorentina, il D. nacque probabilmente nella seconda decade del Trecento, da Arpardo ed ebbe un fratello di nome Pazzino.
La [...] Grande Compagnia, diretta a Perugia, chiese il permesso di sua morte nel 1370 nacque probabilmente da una sincope da cui il D. fu colpito, dello 1788, XIII, pp. 51 ss ., 88-92; C. Paolo, Della signoria di Gualtieri duca d'Atene in Firenze, in Giorn ...
Leggi Tutto
PERDUCCHI, Enrico
Francesco Surdich
PERDUCCHI, Enrico. – Nacque il 2 luglio 1873 a Perugiada Enrico (volontario con Giuseppe Garibaldi nel 1859-60 e a Custoza nel 1866, sottotenente nella presa di [...] Città di Genova alle dipendenze dell’allora tenente di vascello Paolo Thaon di Revel.
Qualche anno dopo si imbarcò sulla RN Mombasa e raggiungendo il Mediterraneo. Si recò poi a Londra, da dove portò a Chisimaio due battelli fluviali a elica e pontoni ...
Leggi Tutto
COLONNA, Pirro
Franca Petrucci
Chiamato talvolta Pirro di Castel di Piero (oggi San Michele in Teverina, in prov. di Viterbo) o di Sipicciano, il C. nacque probabilmente agli inizi del XVI sec. da Fierabraccio [...] da Ceri, Paolo, "per differentie particular", nell'autunno era a Verona, di dove, licenziati i fanti arruolati da lui e da Camillo Virginia e Laura, che sposò Adriano Baglioni di Perugia), risulta che al momento della morte egli possedeva Castel ...
Leggi Tutto
CORSINI, Piero
Anna Benvenuti Papi
Nato il 1° giugno 1441 da Bertoldo di Gherardo, fu come il padre, e forse più di lui, uno dei più fidati esponenti del "reggimento" mediceo. Priore per il novembre-dicembre [...] una mediazione tra il duca di Urbino ed i Baglioni di Perugia. Al ritorno da questa missione di pace, il C. riprese in pieno Castello per promuovere una pacificazione tra Paolo Vitelli e Ranuccio da Marsciano. Eletto quindi commissario generale per ...
Leggi Tutto
FRACASSINI, Umberto
Rocco Cerrato
Nacque da Antonio e da Zelinda Puntelli a Mercatale, frazione di Cortona, il 28 genn. 1862. Frequentò le scuole elementari del paese natale e passò poi a Perugia dove, [...] inviato nel seminario perugino il visitatore apostolico Pietro Paolo dell'Immacolata.
Questi nella sua relazione espresse più specificamente storico. Nel 1913 pubblicò a Perugia L'Impero e il cristianesimo da Nerone a Costantino, in cui cercava ...
Leggi Tutto
COSTANZO da Fabriano, beato
Roberto Rusconi
Secondo la tradizione nacque a Fabriano intorno al 1410; nei documenti viene costantemente indicato come C. figlio di Meo (Bartolomeo) di Servolo.
Esponente [...] testimone al testamento del domenicano Paolo Silvestri, il 16nov. , Un particolare ignorato nella vita del b. C. da F., in Studia Picena, VI (1930), pp. 166 . Pagnani, Una questione di priorità: Ascoli o Perugia?, in Picenum seraphicum, IX [1972], pp. ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Ardicino (Adriano, Arduino)
Franca Petrucci
Nacque da Pietro, figlio di Ardicino (rimasto vedovo, Ardicino era entrato nello stato ecclesiastico e divenne cardinale nel 1426) e da una Visconti, [...] Umbria e dalla Marca, come Perugia, Norcia, Todi, Terni e e prese il titolo di Ss. Giovanni e Paolo. Mantenne il vescovato di Aleria, divenendo noto come decisione che aveva in animo di prendere già da qualche tempo. Fin dal 1484-85 egli aveva ...
Leggi Tutto
LECCISOTTI, Tommaso (al secolo Domenico)
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Torremaggiore (Foggia) il 12 ott. 1895, primo dei dieci figli di Antonio e di Melina Juso, in una ricca e distinta [...] e sulle misure da prendersi. Trasferitosi in Roma, vi rimase per tredici anni, fino al 1956, risiedendo a S. Paolo fuori le Mura, fra le sue opere maggiori, Le carte di S. Pietro di Perugia, I-II, Milano 1956, lavoro svolto per un settennio in ...
Leggi Tutto
DEUSDEDIT
Gabriella Braga
Diacono della Chiesa ambrosiana, alla morte del vescovo Costanzo, nell'autunno del 600, venne eletto vescovo di Milano dal clero di quella città esule a Genova a causa della [...] era lamentato per le ingiustizie che avrebbe subito da Deusdedit. Il papa, pur dichiarando di di Luni e non con l'omonimo vescovo di Perugia, anche se l'ultima lettera di Gregorio al di corte, Pietro figlio di Paolo, di venire meno al giuramento ...
Leggi Tutto
paolino1
paolino1 agg. – Relativo a san Paolo o a un papa di nome Paolo. 1. Epistolario p.: il complesso delle lettere attribuite nel Nuovo Testamento all’apostolo Paolo. 2. Privilegio paolino: nel diritto canonico, particolare concessione...
paolino3
paolino3 s. m. [dal nome del pontefice Paolo III]. – Scudo d’oro fatto coniare da papa Paolo III (1535) nella zecca di Ancona e poi in quelle di Roma, Bologna, Camerino, Parma e Perugia. Al diritto porta lo stemma farnesiano, al rovescio...