DANDOLO, Antonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 13 genn. 1431 da Andrea, il conquistatore di Crema, del ramo di S. Maria Zobenigo, e da Maria Michiel di Antonio. Studiò a Padova, dove si laureò [...] a Parigi, al fine di ottenere da Luigi XI la restituzione di una sepolto nell'arca di famiglia, ai SS. Giovanni e Paolo.
Fonti e Bibl.: Sulla sua vita: Arch. di degli studi e dei suoi professori, I, 2, Perugia 1816, p. 367; P. M. Perret, Histoire ...
Leggi Tutto
GALLO, Antonio
Elena Del Gallo
Nacque verso il 1440 da Cristoforo, esponente di una nobile famiglia originaria di Levanto e trasferitasi a Genova nel 1380. Le notizie sull'infanzia e sulla formazione [...] 1492, combinò un matrimonio tra il figlio Paolo e Lucrezia, unione da cui discese una numerosa prole. Nel 1494-95 liguri, Roma 1667, p. 91; A. Oldoini, Athenaeum Ligusticum…, Perugia 1680, pp. 45 s.; G. Spotorno, Storia letteraria della Liguria, ...
Leggi Tutto
DE ROSSI (De Rubeis), Ferdinando Maria
Pietro Messina
Nacque a Cortona (Arezzo) il 3 ag. 1696.
I De Rossi erano nobili: marchesi di Firenze e patrizi romani; di origine toscana, si erano trasferiti [...] avanti. Il padre del D., Pietro Paolo, ricoprì la carica di governatore delle ricevette l'investitura a cardinale presbitero da parte di Clemente XIII. Dal 19 . Bolletti, Notizie istor. di Città della Pieve, Perugia 1830, pp. 272, 306 s.; A. Theiner ...
Leggi Tutto
FAGNANI BONI, Prospero
Diego Quaglioni
Nacque a Sant'Angelo in Vado (od. prov. di Pesaro e Urbino) nel 1588.
La data del 1598, che si legge nella Geschichte... dello Schulte, sembra frutto di un banale [...] all'età di soli venticinque anni, chiamatovi da papa Paolo V, nel segretariato della congregazione del Concilio ital., VI, Torino 1960, p. 1121; G. Ermini, Storia dell'Università di Perugia, Firenze 1971, I, p. 210; G. Le Bras, La Chiesa del diritto. ...
Leggi Tutto
FARNESE, Angelo
Beatrice Quaglieri
Figlio di Pierluigi il Vecchio e di Giovannella Caetani, nacque presurnibilmente nel 1464 0 Poco dopo a Canino (prov. di Viterbo), dove i genitori si erano stabiliti [...] nacque suo fratello Alessandro (futuro Paolo III), e quindi, intorno al marzo. Il 5 aprile seguente da Pitigliano partiva un'altra missiva in pp. 20, 43 ss.; G. Caetani, Caietanorum genealogia, Perugia 1920, tav. XXXVIII, pp. 68 s.; Id., Domus ...
Leggi Tutto
GRIFFO, Pietro
Valentina Gallo
Nacque a Pisa nel gennaio del 1469 da Giovanni conte di Sasso e da Bandeca Sampanti. Al fratello, Filippo, che fu più volte priore e anziano del Comune, spettò il titolo [...] si era recato al seguito di Paolo Orsini in qualità di commissario e Forlì (27 ag. 1514), a Perugia, dove, in qualità di vicelegato, s., 520, 740; II, ibid. 1864, pp. 139, 801; Erasmo da Rotterdam, Opus epistolarum, I, a cura di M.A. Allen, Oxonii 1906 ...
Leggi Tutto
FALCINI (Del Falcino), Domenico
Maria Cristina Misiti
Nacque a Siena l'8 maggio 1575, come attesta una registrazione degli atti battesimali della Biccherna (cfr. Piazzi, 1985-86). È molto probabile [...] che il S. Pietro e il S. Paolo furono ideati, incisi e stampati dal F.; inoltre dipinto di F. Barocci nel duomo di Perugia, tratta dall'incisione di F. Villamena pala del Barocci a Urbino, una S. Caterina da Siena che beve il sangue di Cristo, vicina ...
Leggi Tutto
FALCIGLIA, Giuliano (Giuliano da Salem)
Daniela Gionta
Nacque a Salemi (prov. di Trapani) all'inizio del sec. XV. Dopo una prima permanenza nel convento agostiniano di Salemi, fu allievo a Padova di [...] su istanza di Paolo Veneto, che lo voleva studente presso di sé a Siena, il generale dell'Ordine Agostino da Roma gli concesse Lecceto, S. Giovanni a Carbonara a Napoli, Mont'Ortone, Perugia, Lombardia. Nel 1446 a Roma Eugenio IV aveva radunato in ...
Leggi Tutto
BRENTA (Brenzio, Brenti), Andrea
MMiglio
Nacque circa nel 1454 a Padova; il suo nome è sempre accompagnato dal'aggettivo esplicativo della sua città natale. Quivi egli ascoltò le lezioni di Demetrio [...] ode XV). L'orazione funebre fu letta daPaolo Marsi, come ricorda Paolo Cortesi (il quale annota come, per il. armi di Oliviero Carafa) e J 100 del Fondo vecchio della Bibl. comunale di Perugia ai ff. 218-230v (P. O. Kristeller, Iter italicum, II, p. ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Michele
Matteo Sanfilippo
Nacque a Udine nel 1511 da Luigi di Niccolò dei conti di Valsassina e signori di Villalta, famiglia di antica nobiltà discendente dai signori di Milano del XIII [...] scelto quale prefetto dei Palazzi pontifici e quindi nominato vicedelegato di Perugia, dove si trasferì dal 15 sett. 1553 al 31 maggio periodo. Nel 1579 Paolo Paruta raccolse un "ragionamento tridentino": una cena seguita da dotta discussione, cui ...
Leggi Tutto
paolino1
paolino1 agg. – Relativo a san Paolo o a un papa di nome Paolo. 1. Epistolario p.: il complesso delle lettere attribuite nel Nuovo Testamento all’apostolo Paolo. 2. Privilegio paolino: nel diritto canonico, particolare concessione...
paolino3
paolino3 s. m. [dal nome del pontefice Paolo III]. – Scudo d’oro fatto coniare da papa Paolo III (1535) nella zecca di Ancona e poi in quelle di Roma, Bologna, Camerino, Parma e Perugia. Al diritto porta lo stemma farnesiano, al rovescio...