DINO da Radicofani
Daniela Stiaffini
Nacque alla fine del sec. XIII a Radicofani (prov. Siena), dove risiedeva la famiglia. Era nipote di Simone Albo, conte di Radicofani e di Acquapendente, e zio di [...] monasteri pisani di S. Vito, di S. Paolo a Ripa d'Arno e di S. Savino per pontefice di recarsi insieme con i vescovi di Perugia, di Siena e di Firenze in Sicilia, 1348.
L'Ughelli e gli autori che muovono da esso affermano invece che D. morì a Pisa ...
Leggi Tutto
PANDOLFI, Giovan Giacomo
Stefano De Mieri
PANDOLFI, Giovan Giacomo. – Nacque nel 1567 a Pesaro da Giovanni Antonio (Tesini, 1985), pittore di fama.
Il padre, anche se scomparso prematuramente, a Perugia [...] chiesa di S. Martino (1608) e il Rosario in S. Paolo a Pesaro, la Madonna col Bambino e santi in S. Pietro in Nome di Dio in Pesaro: alcune note sull’opera di G.G. P., in Notizie da Palazzo Albani, V (1976), 1, pp. 33-37; L. Arcangeli, in Pittori ...
Leggi Tutto
PONTANO, Tommaso
Bruno Figliuolo
PONTANO, Tommaso. – Nacque a Rimini nei primi anni del Quattrocento, e comunque entro il primo decennio del secolo, da Benedetto e da una certa Cecilia. Ebbe almeno [...] anche con Francesco Barbaro e Paolo e Niccolò Barbo. Fu infatti accompagnato da una lettera commendatizia di Leonardo di cancelliere del Comune di Perugia, con lo stipendio di 180 fiorini annui, cui erano da aggiungere altri 40 come professore di ...
Leggi Tutto
PASSERI, Giovan Battista
Carla Sodini
PASSERI, Giovan Battista (Giambattista). – Nacque a Farnese, nel Lazio settentrionale, il 10 novembre 1694 dal medico condotto Giambattista Domenico e da Anna Maria [...] compagni il Metastasio (Piero Trapassi) e Paolo Antonio Rolli. Presentato da Gravina, entrò a far parte dell’Arcadia la Crusca di Firenze, l’Etrusca di Cortona, l’Augusta di Perugia, la Colonia Orotea di Palermo) ed europee (l’Accademia dei letterati ...
Leggi Tutto
POLIDORI, Paolo
Roberto Regoli
POLIDORI, Paolo. – Nacque in una famiglia borghese il 4 gennaio 1778 a Iesi, da Camilla Vici (1737-1803), figlia dell’architetto Arcangelo Vici, e da Giuseppe (1730-1783), [...] ).
Paolo, rimasto orfano di padre all’età di cinque anni, compì i propri studi presso l’Università di Perugia. di Ostia e Velletri. Il ritorno nell’Urbe fu preceduto da una collaborazione con la congregazione per gli Affari di Francia. Divenuto ...
Leggi Tutto
CAVRIANI, Galeazzo
François Charles Uginet
Nato nel 1406 a Mantova da nobile famiglia, il C. si trova citato per la prima volta il 21 sett. 1436, quando già dottore in legge e chierico della Camera [...] bolla d'unione della chiesa di S. Paolo a quest'ultimo beneficio. Era l'inizio 1445 Eugenio IV lo nominò governatore di Perugia, dove egli si recò subito con un Pio II: si trovava allora a Roma, da dove informava con regolarità il marchese di Mantova ...
Leggi Tutto
PACINI, Salvatore
Elisabetta Stumpo
– Nacque il 14 agosto 1506 nella frazione di Vico di Boscona, nei pressi di Colle Val d’Elsa, da Antonio di Piero Pacini.
Ebbe quattro fratelli di cui due, Agostino [...] del Principato, f. 453, c. 749). Paolo IV, nel 1556, lo elesse invece commissario di 10 settembre 1576: « [...] Non mi sonno da tempo in qua manchate molestie, alle volte , 338; P. Pellini, Della historia di Perugia, Perugia 1970, III, p. 1053; A. D ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Cleofe Maria
Patrizia Biscarini
Cleofe Maria Borromei (Borromeo) nacque a Monselice il 3 marzo 1440 da Andrea di Borromeo Borromei di Padova e da Francesca di Carlo Pio dei signori di Carpi.
Nella [...] il 23 marzo durante il viaggio a Roma per ricevere daPaolo II il titolo ducale. Nel corso della tappa eugubina Stato di Padova, Estimo 1418, vol. 35, c. 222r; Arch. di Stato di Perugia, Sez. di Gubbio, Comunale, Riformanze, regg. 24, cc. 33v-34r; 25, ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Federico
Paolo Nardi
PETRUCCI, Federico (Federico di Petruccio, Fridericus de Senis). – Nacque a Siena, con tutta probabilità nell’ultimo decennio del XIII secolo, da Petruccio di Cambio e [...] 1333 Petrucci divenne docente di diritto canonico all’Università di Perugia che, a differenza di Siena e Verona, godeva del scuola giuridica più autorevole d’Europa: successe a Paolo Liazari e a Ricovero da San Miniato e tenne la cattedra almeno sino ...
Leggi Tutto
PALLOTTA, Giovanni Battista
Antonio D’Amico
– Nacque a Caldarola il 2 febbraio 1594, da Martino e da Maddalena De Magistris.
Studiò presso il convitto di S. Bernardo a Perugia, suo maestro fu Marcantonio [...] un’imponente bonifica del territorio e affidò all’architetto Pietro Paolo Floriani di Macerata, l’escavazione a Comacchio di un canale quella di Casimiro di Polonia, creato cardinale il 28 maggio 1646 da Innocenzo X. Nel 1661, o nel 1665 se si vuol ...
Leggi Tutto
paolino1
paolino1 agg. – Relativo a san Paolo o a un papa di nome Paolo. 1. Epistolario p.: il complesso delle lettere attribuite nel Nuovo Testamento all’apostolo Paolo. 2. Privilegio paolino: nel diritto canonico, particolare concessione...
paolino3
paolino3 s. m. [dal nome del pontefice Paolo III]. – Scudo d’oro fatto coniare da papa Paolo III (1535) nella zecca di Ancona e poi in quelle di Roma, Bologna, Camerino, Parma e Perugia. Al diritto porta lo stemma farnesiano, al rovescio...