FELICIANI, Matteo
Hélène Angiolini
Figlio di Angelo, nacque a Perugia intorno al 1370. Giureconsulto di fama, esercitò la sua lunga carriera professionale esclusivamente nella città natale. Dopo essersi [...] di Fidanzino da cui probabilmente non ebbe figli.
Fonti e Bibl.:Archivio di Stato di Perugia, Annali decemvirali , 52, 59v; n. 9, c. 16; Ibid., Notai, Teobaldo di Paolo Balduccio, Testamenti 1440-1445, cc. 105v-107; Th. Diplovatatii Liber de claris ...
Leggi Tutto
CECCARINI, Sebastiano
Lucia Vinella
Figlio di Carlo Antonio e di Maria Lavinia Fanelli, nacque a Fano il 17 maggio 1703. Orfano di padre all'età di tredici anni, fu allevato dallo zio don Giuseppe Fanelli, [...] , Urbino, Perugia, Bologna, Venezia, Firenze, e qui sposò la nobile Candida Marini, romana, il 14 ott. 1738.
Da questo matrimonio di Pozzuoli..., "già pubblicati ... dal P. Paolo Antonio Paoli... al presente ... disegnati e incisi in piccolo ...
Leggi Tutto
PERFETTI, Filippo
Ignazio Veca
– Nacque a Vetralla (Viterbo) il 17 febbraio 1817 da Giuseppe Maria, allora governatore della cittadina, e Maria Perilli, originari di Magliano Sabina. Fu battezzato con [...] Sarpi, con ampie introduzioni (Lettere di Fra Paolo Sarpi, raccolte e annotate da F.L. Polidori, I-II, Firenze 1863 alle difficoltà finanziarie che lo avevano a lungo assillato.
Morì a Perugia il 7 febbraio 1878.
Alla sua morte lasciò la moglie, ...
Leggi Tutto
DELL'ANTELLA, Giovanni
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze il 6 genn. 1475 da Filippo di Giovanni di Taddeo e da Maria Bartolini Davanzi.
Il padre, membro di una importante e antica famiglia dell'oligarchia [...] il pontefice e la città di Perugia, il D. venne inviato nello San Severino", scrive allarmato da Roma a Cosimo alla fine Bologna 1882, pp. 130, 301; M. Lupo Gentile, La politica di Paolo III nelle sue relaz. colla corte medicea, Sarzana 1906, pp. 46 ...
Leggi Tutto
BOLOGNESI, Ambrogio
Silvana Menchi
Nacque a Palermo nel 1507 da un Giovanni muratore, originario della regione di San Marino, e da una Caterina, di cui ignoriamo il casato. Nel 1525, quando lasciò la [...] di Palermo; nel 1542 nello Studio di Perugia, prima come cursor, poi come lettore del B. non fu di lunga durata, né esente da mende. Il 20 nov. 1548 egli ne fu dispensato, di tre gesuiti del collegio palermitano, Paolo d'Achille, Pietro de la Riva ...
Leggi Tutto
LAURERIO, Dionisio
Simone Ragagli
Nacque nel 1497 a Benevento da una famiglia poco nota, ma connessa da legami parentali ed economici ai Pedicini, un locale casato patrizio di antichi fasti che fu poi [...] da giovane a far parte dell'Ordine dei servi di Maria, si addottorò nel 1521 e divenne lettore di teologia, metafisica, matematica nelle Università di Perugia Alessandro Farnese (il futuro papa Paolo III), da lui probabilmente conosciuto a Benevento e ...
Leggi Tutto
CAPIFERRO MADDALENI, Francesco
Gabriella Lavina
Nato, sul finire del sec. XVI, in una famiglia di antica nobiltà romana, imparentata con gli Orsini e pronipote, per linea materna, di Urbano VII (G. [...] 1620), quando, il 27 genn. 1615, venne nominato daPaolo V segretario della Congregazione dell'Indice ed insignito, dai Prima che l'anno si compisse, però, il C., ammalatosi a Perugia, ove si era recato per una visita del suo infaticabile ministero, ...
Leggi Tutto
BARTOLUCCI, Rufino (Bartholutius, Rufinus; fra' Rufino d'Assisi)
Paolo Veronese
Si hanno notizie del B. a partire dal maggio 1510. Negli Atti capitolari della cattedrale di Padova si ricorda infatti [...] Malatesta Baglioni di Perugia. Nell'anno 1537 è attestata la presenza del B. ad Assisi, desumendosi questa notizia da un documento di andare personalmente a Roma per trattare col papa Paolo III, che aveva minacciato la spoliazione del convento; ...
Leggi Tutto
CASALI, Niccolò Giovanni
Franco Cardini
Nato verso il 1366 da Francesco di Bartolomeo e da Chiodolina di Giovanni da Varano, alla morte del padre (1375) venne dichiarato erede dei beni di lui nonché [...] il suo congiunto Rodolfa da Camerino passò dalla parte della e nelle vicine Arezzo e Perugia si faceva aspra la 1893, pp. 65-67; Cronaca senese conosciuta sotto il nome di Paolo di Tommaso Montauri. Continuazione anni 1381-1431, in Rer. Ital. Script ...
Leggi Tutto
PAGELLO, Guglielmo
Giovanni Pellizzari
PAGELLO (Paiello), Guglielmo. – Nacque a Vicenza intorno al 1417 dal nobile Pagello de Pagelli, figlio di Giacomo.
La sua era una famiglia cospicua, con seggi [...] il favore e un ricchissimo dono di Paolo II.
Da Vicenza, nei suoi anni più tardi, Pagello Curia vescovile, Diversorum 28, c. 126; 30, c. 73r; 32, cc. 40r; Perugia, Biblioteca Augusta, F, 73, c.174r-177v; Archivio di Stato di Roma, Camerale I, ...
Leggi Tutto
paolino1
paolino1 agg. – Relativo a san Paolo o a un papa di nome Paolo. 1. Epistolario p.: il complesso delle lettere attribuite nel Nuovo Testamento all’apostolo Paolo. 2. Privilegio paolino: nel diritto canonico, particolare concessione...
paolino3
paolino3 s. m. [dal nome del pontefice Paolo III]. – Scudo d’oro fatto coniare da papa Paolo III (1535) nella zecca di Ancona e poi in quelle di Roma, Bologna, Camerino, Parma e Perugia. Al diritto porta lo stemma farnesiano, al rovescio...