MARCIANI (Marsciani), Giovanni (detto Giovannino)
Arnaldo Morelli
Nacque probabilmente a Roma nel 1606 circa da Pietro di Giovanni, originario "de Tiers", come si legge in un atto notarile del 1616.
Con [...] 1651 (Morelli, p. 44). Non è da escludere che il M. abbia collaborato alla composizione e la musica del suo tempo (1595-1679), Perugia 1986, pp. 221-224, 233, 236; Vaticana per le feste dei Ss. Pietro e Paolo e della Dedicazione dalla fine del XVI al ...
Leggi Tutto
PIGHINI, Sebastiano Antonio
Alessia Ceccarelli
PIGHINI, Sebastiano Antonio. – Nacque nel settembre 1500 ad Arceto (piccolo abitato nel feudo reggiano di Scandiano, appartenente ai conti Boiardo), da [...] pontificia come giudice delle cause civili, e poi, a Perugia, come giudice pacificatore (1536). Divenne quindi uditore di Pier Luigi Farnese (1547), figlio di Paolo III, e con l’occupazione di Piacenza da parte di Ferrante Gonzaga, governatore di ...
Leggi Tutto
BORRO (Boro), Gasparino (Gasparino da Venezia)
Benito Recchilongo
Nacque probabilmente a Venezia nella prima metà del sec. XV, ed entrò nell'Ordine dei servi di Maria.
Una ricostruzione certa dei suoi [...] la guida del teologo servita Paolo Albertini, che egli ricorda, trivigiana; nel 1485 era reggente a Perugia; nel 1488 viene attestata per la prima del 25 marzo 1495 riguardante la confraternita del beato Simone da Trento (cfr. Vicentini, I, p. 404 n. ...
Leggi Tutto
FABI ALTINI, Francesco
Giovanna Mencarelli
Nacque a Fabriano (provincia di Ancona) il 15 sett. 1830 da Francesco Fabi e Maria Nicolina Altini, poco dopo la morte del padre (avvenuta il 26 aprile). Verso [...] 1882 partecipò al concorso per le statue degli apostoli in S. Paolo fuori le Mura a Roma e fu incaricato di realizzare quelle dell p. 28). Nel 1903, ormai malato da tempo, si ritirò a San Mariano di Perugia nella villa Sperling, dove morì il 27 febbr ...
Leggi Tutto
CUNGI, Leonardo
Francesco Federico Mancini
Fratello di Giovan Battista e padre di Francesco, nacque a Sansepolcro (prov. di Arezzo) nel primo quarto del sec. XVI. La sua formazione pittorica avvenne [...] raffiguranti il Naufragio di s. Paolo e l'Approdo del santo a La data della morte del C. è pertanto da fissare in un momento immediatamente anteriore a questo Mancini, Istruz... per visitare... Città di Castello, Perugia 1832, II, pp. 269 s.; L. ...
Leggi Tutto
CECCHINI, Domenico
Luisa Bertoni
Nacque a Roma da Domizio e da Fausta Capizucchi il 7 febbr. 1589. Compiuti i primi studi nella città natale, si laureò in diritto a Perugia nel 1604. Tornò a Roma sul [...] poiché ebbe a soffrire dell'avversione di quella potente famiglia romana. Da qui l'astio e il rancore del C.; nel luglio del inoltre si adoperò per favorire il matrimonio di Olimpia con Paolo, figlio del principe di Sulmona.
In occasione della guerra ...
Leggi Tutto
CELEBRINO, Eustachio
Marco Palma
Nacque a Udine verso la fine del sec. XV. Nulla si sa della sua famiglia e dei suoi studi (mancano prove del conseguimento della laurea in medicina cui accenna quasi [...] eseguita a Perugia per il Libro darme e damore chiamato Gisberto da Mascona...di Francesco Lutio da Trevi, stampato da Girolamo Chiave d'amore, apparve a Venezia nel 1538 presso il tipografo Paolo Danza. Non si conoscono data e luogo della sua morte. ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Città di Castello (detto Tifernate)
Paolo Di Paola
Nacque a Città di Castello, nell'Alta Valle del Tevere, probabilmente attorno al 1485-1487, come si desume dal Titi (1686, p. 447) e dal [...] è il presupposto necessario per l'accostamento alle novità introdotte da Raffaello, di cui F., unico in quegli anni nell' di Città di Castello, I, Dipinti, a cura di F.F. Mancini, Perugia 1987, ad Indicem; W. Angelelli - A.G. De Marchi, Pittura dal ...
Leggi Tutto
LUCA di Giovanni da Siena
Simona Moretti
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo scultore attivo a Firenze e a Orvieto nella seconda metà del XIV secolo; figlio di Giovanni, molto probabilmente [...] ruolo altri due scultori senesi: Paolo d'Antonio e Giovanni di Stefano battesimale del duomo di Orvieto, già cominciato da altri (Milanesi, p. 319; Fumi, . anast. a cura di L. Riccetti, Orvieto-Perugia 2002); F. Bargagli Petrucci, Le fonti di Siena ...
Leggi Tutto
PAGLIARESI, Giovanni
Paolo Nardi
PAGLIARESI, Giovanni. – Nacque probabilmente sul finire del primo decennio del XIV secolo a Siena dal giureconsulto Neri, figlio del giudice Jacopo.
La famiglia Pagliaresi, [...] nel maggio del 1341. Negli anni successivi continuò a insegnare a Perugia, dove verso il 1345 ebbe per allievo Baldo degli Ubaldi, raggiunse la Curia di Urbano V, che risiedeva a Viterbo, da dove, il 21 settembre, scrisse ai Dodici per lamentarsi del ...
Leggi Tutto
paolino1
paolino1 agg. – Relativo a san Paolo o a un papa di nome Paolo. 1. Epistolario p.: il complesso delle lettere attribuite nel Nuovo Testamento all’apostolo Paolo. 2. Privilegio paolino: nel diritto canonico, particolare concessione...
paolino3
paolino3 s. m. [dal nome del pontefice Paolo III]. – Scudo d’oro fatto coniare da papa Paolo III (1535) nella zecca di Ancona e poi in quelle di Roma, Bologna, Camerino, Parma e Perugia. Al diritto porta lo stemma farnesiano, al rovescio...