MAGALOTTI, Filippo
Francesco Salvestrini
Nacque nel 1363 a Firenze da Filippo di Duccio, uno dei membri del governo provvisorio che venti anni prima aveva retto la Repubblica dopo la cacciata del duca [...] podestà di Ascoli nel 1392 e di Perugia nel 1394. Quell'anno fu anche Milano Gian Galeazzo Visconti, al quale Firenze si opponeva da molti anni. Fra 1398 e 1399 fu legato presso nel giugno di quell'anno, con Paolo Guinigi, signore di Lucca, lo rendeva ...
Leggi Tutto
MARCHI (De Marchi), Giovanni Francesco Maria
Andrea Garavaglia
Nacque a Milano il 4 dic. 1689 daPaolo e Anna Jugali (Busnelli).
Sebbene il nome di battesimo fosse Giovanni Francesco Maria, nelle fonti [...] a partire dal 1731, come si ricava dai libretti degli oratori da lui intonati per queste chiese in occasione di festività liturgiche. contesti (secc. XVII-XVIII). Atti del Convegno internazionale, Perugia… 1997, a cura di P. Besutti, Firenze 2002, ...
Leggi Tutto
PARISANI, Ascanio
Chiara Quaranta
– Nacque a Tolentino da Lorenzo di ser Massio, discendente da un’antica famiglia comitale, presumibilmente nei primi anni del Cinquecento; ignoto è il nome della madre.
Non [...] affidata la legazione dell’Umbria e di Perugia; per tre anni rimase lontano da Roma e si occupò della costruzione della pp. 43-60; II (1996), pp. 55-60; L. Sickel, Paolo III e la prima crociata nel palazzo Parisani al Pantheon. Un ciclo di affreschi ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Francesco Maria
Renato Sansa
Nacque a Firenze nel 1610 (secondo alcune fonti nel 1608) da Filippo e da Maria Magalotti, terzo di sei fratelli. I legami familiari furono decisivi per definire [...] titolo dei Ss. Giovanni e Paolo. Presumibilmente proprio nello stesso i decreti adottati nel sinodo da lui celebrato (Decreta synodalia ' perugini auditori della Sacra Rota romana. Memorie istoriche, Perugia 1787, pp. 149, 167; L. Cardella, Memorie ...
Leggi Tutto
BIASSA, Gaspare
Giovanna Balbi
Figlio primogenito di Astigiana de' Franchi e di Antonio. L'esponente più in vista della potente famiglia della Spezia, nacque verso la metà del sec. XV. Sposò Bartolomea [...] come uno dei ventitré patroni genovesi che, sotto il comando di Paolo Fregoso, la Repubblica inviò a papa Sisto IV, per allestire di lui, fino al 1489: da quell'anno fino al 1492, quando morì, egli svolse a Perugia le funzioni di tesoriere della ...
Leggi Tutto
DANDI, Giovanni Pellegrino
Tiziana Di Zio
Nato a Forlì il 6 luglio 1664 da famiglia già illustre, ma decaduta, fu a contatto sin dall'infanzia con l'ambiente della stampa: il padre Giuseppe conduceva [...] dei Fisiocratici di Siena e degli Insensati di Perugia. Divennero presto oggetto di critica l'indifferenziato , Fasti del gran giornale letterario o sia Biblioteca volante, stampato daPaolo Monti. I Fasti, usciti in cinque tomi nei primi sei mesi ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Gubbio
Cristina Ranucci
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo architetto, probabilmente originario di Gubbio, attivo ad Assisi nel secondo e terzo quarto del XII secolo.
Il [...] nella Biblioteca Sperelliana, trascritto da Armanni e quindi da Bonfatti (Archivio di Stato di Perugia, Sezione di Gubbio, Fondo Cecchelli, il rinnovamento della chiesa spoletina di S. Paolo "inter Vineas" (1141). Quest'ultima ipotesi è stata ...
Leggi Tutto
GALLETTI, Pier Luigi
Massimo Ceresa
Figlio di Costantino, tenente colonnello dell'esercito pontificio, e di Chiara Ricciolini, nacque a Roma ove fu battezzato l'11 luglio 1722 con il nome di Paolo Filippo, [...] Niccolò III (1277-80), desunto da quelle carte, uno dei più antichi morì a Roma il 13 dic. 1788 e fu sepolto a S. Paolo fuori le Mura.
Il G. fu, nel corso di tutta la di Farfa; visitò archivi di Siena, Perugia, Todi, Fermo, Narni, Sangemini). Solo ...
Leggi Tutto
BENCI (Bencio, Bentio, Benzi, Benzio), Trifone
Adriano Prosperi
Originario di Assisi, ne è ignoto l'anno di nascita. La protezione dello zio paterno Francesco e della potente famiglia Cervini, legata [...] dell'Accademia degli Sdegnati, fondata a Roma da G. Ruscelli. Più che per le sue "ruolo di famiglia" di Paolo IV del 13 luglio 1555 compare s.; C. Caporali, Rime... con l'osservationi di C. Caporali, Perugia 1651, pp. 171, 179 s.; 244, 257; M. A., ...
Leggi Tutto
GOLISCIANI, Enrico
Franco Bruni
Nacque a Napoli il 25 dic. 1848 da Giovanni e da Efigenia Carulli. Autore di numerosi libretti d'opera, spese la maggior parte della sua vita a Napoli, dove fu, tra l'altro, [...] De Vita; La regina di Toinon (trad. ital. da J. Ferny, ibid. 1890), F. Anacarsi Prestreau; Lilì 1903), di Baci; Vigilia di nozze (Perugia 1903) e Alba (mai rappresentata), T. -1931), Luigi (1868-1950) and Paolo (1873-1948). Biographical notes and an ...
Leggi Tutto
paolino1
paolino1 agg. – Relativo a san Paolo o a un papa di nome Paolo. 1. Epistolario p.: il complesso delle lettere attribuite nel Nuovo Testamento all’apostolo Paolo. 2. Privilegio paolino: nel diritto canonico, particolare concessione...
paolino3
paolino3 s. m. [dal nome del pontefice Paolo III]. – Scudo d’oro fatto coniare da papa Paolo III (1535) nella zecca di Ancona e poi in quelle di Roma, Bologna, Camerino, Parma e Perugia. Al diritto porta lo stemma farnesiano, al rovescio...