RICCI, Sebastiano
Raffaella Poltronieri
RICCI (Rizzi), Sebastiano. – Nacque a Belluno nel 1659 da Livio e dalla moglie Andreana. Il cognome mutò in Ricci solo nel XX secolo (Moretti, in Sebastiano Ricci. [...] di pittore, ma si occupò di restauro, come testimoniano i lavori sull’affresco di Paolo Veronese Andrea Contarini reduce da Chioggia nel palazzo ducale a Venezia (Moretti, 1978, pp. 113 s.), e intraprese l’attività di impresario del teatro di ...
Leggi Tutto
MOLIN, Francesco
Gino Benzoni
MOLIN, Francesco. – Nacque a Venezia il 21 apr. 1575 da Marino di Domenico – del ramo «del Molin rosso» cui s’attribuiscono ascendenze mantovane – e daPaola di Francesco [...] 9 patrizi eletti procuratori del convento domenicano dei Ss. Giovanni e Paolo – induce a supporre si sia ritenuto non abbia denunciato a vanvera Venier. A partire dal 14 giugno le istruzioni daVenezia si rivolgono a lui quale «provveditor generale», ...
Leggi Tutto
FEDERICI (Fedrici, De Federici, dei Fedrici), Cesare
Ugo Tucci
Figlio di Girolamo, nacque ad Erbanno in Val Camonica (ora Comune di Darfo Boario Terme, in provincia di Brescia) nel 1521, come si deduce [...] i primi del gennaio 1566, quindi tre anni dopo la partenza daVenezia, si trasferì a Bezeneger (Vijayanagar), dove concluse i suoi affari delle Indie", della quale Giovan Paolo Mariani era il socio viaggiante, accompagnato da un Giob. Federici, forse ...
Leggi Tutto
MARAZZOLI, Marco (Marco Evangelista, Marco dall'Arpa)
Arnaldo Morelli
Nacque a Parma, nel 1602 circa, da Dionisio e da Flora.
L'atto di morte, del 1662, lo definisce "aetatis suae annorum 60 circiter", [...] il M. coadiuvò il marchese Bentivoglio nel procurare alcune cantanti romane da ingaggiare in vista della stagione d'opera del carnevale 1642 al teatro dei Ss. Giovanni e Paolo di Venezia, gestito dalla famiglia Grimani (Fabris, pp. 485-488). L'aiuto ...
Leggi Tutto
CAMPAGNOLA, Domenico
Lionello Puppi
Nacque nell'anno 1500, figlio "magistri Joannis theutonici cerdonis", come si deduce con tutta sicurezza da un più tardo, fondamentale documento che ci consegna anche [...] il C. venisse al mondo, sebbene il predicato di "veneziano" o "daVenezia", che ne accompagna il nome presso alcune fonti e in maggio 1552 (Colpi, pp. 109 s.), otterrà dal priore Paolo Veneto l'incarico di realizzare gli sportelli dell'organo di S. ...
Leggi Tutto
FARINACCI, Prospero
Aldo Mazzacane
Nacque a Roma il 1º nov. 1544, nella casa paterna sita in Trastevere, alla via detta dei Farinacci, per gli immobili che la famiglia vi possedeva.
Il padre Marcello, [...] il cardinale Antonio Maria Sauli, che gli provocò una scenata da parte di Paolo V, "un richiocco tale, che lo fece uscir di 30 il paro fatte lavorare nel Monasterio di Monte Cettorio". DaVenezia poi la madre del Labia gli aveva inviato tre costose ...
Leggi Tutto
MORLAITER, Giovanni Maria
Francesco Sorce
MORLAITER, Giovanni Maria (Gian Maria, Gianmaria, Giammaria). – Nacque a Venezia il 13 luglio 1699 da Gregorio, mercante di perle, e da Bortola, di cui si ignora [...] nicchie.
L’artista realizzò Gesù appare alla Maddalena e il S. Paolo tra il 1743 e il 1744, la Samaritana al pozzo e S pp. 197-207; T. Sharman, G. M. M., in La scultura a Veneziada Sansovino a Canova, a cura di A. Bacchi, Milano 2000, pp.765-770 ...
Leggi Tutto
LIBERALE di Iacopo da Verona (Liberale da Verona; Della Biada, Liberale)
Giorgio Tagliaferro
Nacque attorno al 1445 a Verona, dove risulta registrato nel 1455 all'età di dieci anni. Il nome della famiglia [...] e S. Girolamo fra i ss. Francesco e Paolo (Museo di Castelvecchio, già S. Maria della Vittoria Sull'attività senese di L. da V., Girolamo da Cremona, Venturino da Milano, Giovanni da Udine e prete Carlo daVenezia, in La miniatura italiana tra ...
Leggi Tutto
DEMIO (De Mio, Del Mio, Denio, Indernio, Fratino, Frattino, Fratini, Frattini, Fratina, Frattina), Giovanni
Marina Repetto Contaldo
Non ci sono pervenute notizie sicure sulle origini, sulla giovinezza [...] Conversazione di casa Maggi a Calino (Brescia), da collocare però tra il quarto e il quinto decennio.
Nel marzo del 1538 Battista di Pietro Paolo Vernagalli, orafo e mercante d'arte pisano, trovandosi a Venezia, per conto dell'Opera del duomo di ...
Leggi Tutto
ATTAVANTI, Attavante
Renata Cipriani
Spesso chiamato Vante nei documenti; nacque probabilmente a Castelfiorentino nel 1452 da Gabriello, appartenente alla nobiltà fiorentina, e da madonna Bartola, figlia [...] da parte di Cosimo Bartoli, che il Vasari riporta diffusamente, di un codice di Silio Italico della chiesa di SS. Pietro e Paolo di Venezia /23, 15/15 e 16 (Bibbia corviniana in 3 voll., il III miniato da Gherardo e Monte), 16/1, 16/2, 16/4, 16/6, 16/ ...
Leggi Tutto
collabente agg. 1. In medicina, detto di un organo cavo le cui pareti si afflosciano o di un vaso le cui pareti vengono a combaciare. 2. Nella lingua giuridica e amministrativa, detto di edificio cadente, che è in rovina o vi sta andando. ◆...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...