BAROZZI, Francesco
**
Nacque a Candia il 9 ag. 1537 da Iacopo, nobile veneziano, e da Fiordiligi di Nicolò Dorro, di Rettimo. Ebbe come maestro di latino e greco Andrea Doni; più tardi frequentò lo [...] padovana dei Potenti.
Da una lettera del B., indirizzata il 27 febbraio 1585 daVenezia al p. Cristoforo [F. Albizzil, Risposta all'historia della Sacra Inquisitione, composta già dal R. P. Paolo Servita, s.I.n.d., pp. 129 ss.; G. Galilei, Opere, ediz ...
Leggi Tutto
CORNER, Marco
Giorgio Ravegnani
Appartenente al ramo dei Corner dai SS. Apostoli e da S. Felice, figlio di Giovanni, che fu ambasciatore della Repubblica, e di Agnese, di cui si conserva il testamento [...] con il Faliero presso il re Luigi d'Ungheria, che esigeva daVenezia la restituzione di Zara e della Dalmazia. Il re d'Ungheria del C. si vedono nel monumento funebre ai SS. Giovanni e Paolo e nell'iniziale della cronaca del Caresini del Cod. Marc. It ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Francesco
Giorgio Ravegnani
Della nobile famiglia veneziana del ramo di S. Luca, nacque da Giovanni detto Cane intorno al 1258: scrive infatti il cronista Caroldo (f. 170r) che aveva settantuno [...] . Il sarcofago, che presenta in altorilievo la scena della morte di Maria, è sormontata dall'ancona con la lunetta dipinta daPaoloVeneziano in cui si vedono s. Francesco e s. Elisabetta che presentano alla Vergine il doge e la dogaressa. Un'altra ...
Leggi Tutto
CICOGNA, Pasquale
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 27 maggio 1509, da Gabriele di Francesco e da Marina Manolesso fu Marco.
La sua famiglia faceva parte del gruppo entrato nel Maggior Consiglio nel [...] politico, uomini come Iacopo Soranzo, Marco Grimani e Paolo Tiepolo.
Tornato a Venezia, il C. fu eletto altre due volte al in senso non eccessivamente filospagnolo, né il papa pretese troppo daVenezia sul fronte turco; ma si alterarono un po' col ...
Leggi Tutto
RAVERTA, Ottaviano
Massimo Carlo Giannini
RAVERTA, Ottaviano. – Non conosciamo l’anno di nascita, che possiamo congetturare verso il 1516. Secondo Sitoni di Scozia (1705), suoi genitori erano Pietro [...] mai piede. Nell’agosto del 1546 in una missiva daVenezia al cardinale camerlengo Guido Ascanio Sforza di Santa Fiora, costoro non si ritennero sufficientemente blanditi con grazie e pensioni daPaolo IV. Nella seconda metà di giugno il vescovo, per ...
Leggi Tutto
CARLOTTA di Lusignano, regina di Cipro
Angela Dillon Bussi
Nacque forse a Cipro da Giovanni II re di Cipro e re titolare di Gerusalemme e di Armenia, e da Elena Paleologo figlia del despota di Morea [...] ma C. scese egualmente il 14 ott. 1461 presso S. Paolo e il giorno dopo fece il suoingresso a Roma, dovefu accolta Scossacavalli. Continuamente sorvegliata daVenezia, fu probabilmente in questo periodo che C. ricevette da parte della Repubblica di ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giovanni (Sergianni)
Franca Petrucci
Nato a Napoli da Troiano e Maria Caldora nella prima metà del sec. XV, successe ancor giovane (1449) al padre, da cui ereditò il ducato di Melfi. Nel [...] Siena, già stretti da un patto di alleanza del 17 maggio, a Lorenzo de' Medici sostenuto da Milano e daVenezia, il C. seguì era fatta precaria e il 13 giugno era accusato formalmente daPaolo Ferrillo di ribellione al re. Pochi giorni prima era stato ...
Leggi Tutto
CASTALDI, Panfilo
Paolo Veneziani
Nacque a Feltre intorno al 1430 da una famiglia appartenente alla piccola nobiltà feltrina, i cui membri tuttavia esercitarono spesso le professioni liberali: il nonno [...] mancò il successo. Provarono poi un tal Antonio Pianella, che proveniva daVenezia, ed un anonimo "maestro de la Magna"; la spuntò il dell'8 di quel mese tra il figlio Leonardo e il genero Paolo Canal si cita il nome dei C. "olim et riuper medici ...
Leggi Tutto
CALLIDO, Gaetano (Antonio)
Oscar Mischiati
Nacque ad Este (Padova) il 14 genn. 1727 da Agostino e Veneranda Tagliapietra. Non si sa da chi abbia appreso i primi elementi dell'arte organaria: giunse a [...] un flauto in XII solo nei soprani a S. Francesco di Paola in Venezia e della violetta 4, soltanto nei bassi a Loreo. Del per i lavori di installazione degli strumenti in luoghi lontani daVenezia; intorno al 1806 essi subentrarono di fatto al padre ...
Leggi Tutto
Nacque intorno alla seconda decade del sec. XV a Padova da Giovan Francesco, che per più di quaranta anni insegnò diritto civile e canonico in quell'università, e da Margherita di Nascimbene da Rodi. Fece [...] infieriva. I ventiquattro giorni che occorsero per raggiungere Rodi daVenezia furono un tempo veramente ottimo. A bordo della periodo in cui vi fu podestà.
Ne curò l'edizione un Paolo Boncambio, vincendo una certa ritrosia del C., che con lui era ...
Leggi Tutto
collabente agg. 1. In medicina, detto di un organo cavo le cui pareti si afflosciano o di un vaso le cui pareti vengono a combaciare. 2. Nella lingua giuridica e amministrativa, detto di edificio cadente, che è in rovina o vi sta andando. ◆...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...