CONCOREGIO (Concorreggio, Concoreggio, Concorezzo), Gabriele
Giorgio Busetto
Nacque a Milano, da povera famiglia, agli inizi del sec. XV.
Poiché il primo documento che lo riguarda è quello relativo [...] giugno 1437 giungeva a Brescia l'umanista Francesco Barbaro, inviato daVenezia come rettore della città; e dall'amicizia con questo, massima il filologo bresciano dichiara, nella dedica a Giovanni Paolo Averoaldo, di avere fatto ricorso per i propri ...
Leggi Tutto
NANNINI, Remigio
Claudia Tomei
(Remigio Fiorentino). – Nacque a Firenze nel 1518, secondo quanto tramanda Apostolo Zeno (1753, II, p. 430), che si basò sul registro dei defunti del convento dei Ss. [...] e al 1576 quello delle Historie venetiane di Paolo Giustinian, quest’ultimo compiuto in parte da Giuseppe Orologi e per il resto da Nannini (Venezia, L. Avanzi).
Al periodo veneziano sono da ascrivere anche rime extravaganti, presenti in antologie di ...
Leggi Tutto
ROSSI (de' Rossi), Salamone
Franco Piperno
ROSSI (de’ Rossi), Salamone (Salamon, Salomone, Solomone; Shlomoh min ha Adumim). – Un documento del 1621 ci rivela che era «filius Domini Bonaiuti de Rossis [...] di esibire il discriminatorio contrassegno giallo.
Con dedica daVenezia, 16 settembre 1600, di nuovo indirizzata al e un chitarrone». I dedicatari furono rispettivamente il nobile mantovano Paolo Guglielmo Andreasi, Cesare d’Este duca di Modena e ...
Leggi Tutto
GIACOMETTI, Paolo
Francesca Brancaleoni
Nacque il 19 marzo 1816 a Novi Ligure, quintogenito di Francesco Maria, senatore reggente il Reale Consiglio di quella provincia, e di Nicoletta Costa. Nel 1817, [...] della società (1845), Camilla Faà da Casale e La benefattrice e l'ingrato (entrambi nel 1846), Paoloda Novi e Carlo II re d'Inghilterra termine della fortunata prima di Elisabetta regina d'Inghilterra (Venezia, 2 maggio 1853), il G., rimasto solo ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Lelio (al secolo Ottaviano)
Boris Ulianich
Nacque nel 1550 quasi certamente a Firenze: "florentinus" viene in genere designato nei documenti. Non conosciamo il nome di sua madre; sappiamo invece [...] delle controversie veneto-pontificie, su preghiera e per insistenza del cardinale Carlo de' Medici, il B. stilò una Apologia contra le considerazioni di Fra Paolo Sarpi daVenezia dell'Ordine de Servi sopra le censure della Santità di N. S. Papa ...
Leggi Tutto
CAVAGNA, Gian Paolo
Luisa Bandera
Figlio di Giampietro, nacque a Bergamo, non si sa con esattezza in quale anno.
La data 1556 comunemente accettata è stata ricavata dalla scritta, ora scomparsa, che [...] affidarono al C. il restauro di quattro ovati di Francesco Bassano per la volta del coro, che si erano guastati durante il viaggio daVenezia (Tassi, I, pp. 194 s.). Per la stessa chiesa il C. eseguì numerose opere tra il 1592 e il 1593: la Assunta a ...
Leggi Tutto
SEBASTIANI, Sebastiano (Bastiano). – Nacque a Recanati verso il 1567 da Cesare di Bastiano, fornaio, in seguito pizzicagnolo, e dalla «gentildonna» Isabella, originari di Camerino, come consta da una deposizione [...] ’8 giugno 1595 Lucia di Giacomo Vielmi o Guglielmi daVenezia, nel 1596 fu incaricato di finire la porta destra la comunità di Rimini deliberò nel novembre del 1610 di dedicare a Paolo V Sebastiani ebbe un ruolo primario, che lo trattenne a Roma fra ...
Leggi Tutto
GOINEO, Giovanni Battista
Silvana Cavazza
Nacque a Pirano, località costiera dell'Istria veneziana poco a sud di Capodistria, intorno al 1515.
Suo padre Francesco Goina era ancora in vita nel 1550; [...] giugno, ma il G. scelse di non presentarsi, fuggendo daVenezia. La sentenza, emessa il 5 luglio, lo dichiarò " IX (1882), pp. 39 s.; L.A. Ferrai, Il processo di Pier Paolo Vergerio, ibid., XV (1885), p. 159; L. Morteani, Notizie storiche della città ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giovanni Agostino (al secolo Filippo)
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 10 luglio 1725, dal ramo della famiglia patrizia di S. Giustina, secondogenito del matrimonio, celebrato nel gennaio [...] maestro durante il noviziato, nel 1756 il G. fu richiamato a Venezia, con gli onori dovuti alla sua profonda e vasta cultura. Gli fu inviato il carmelitano PaoloDa Ponte), ma il 19 sett. 1768 (tre anni dopo la morte di Lorenzo da Ponte) fu chiamato ...
Leggi Tutto
NICOLETTI, Giovanni
Andrea Padovani
NICOLETTI, Giovanni (Giovanni da Imola). – Nacque presuntivamente verso il 1372 a Imola da Nicoletto, appartenente a una famiglia originaria di Bologna, trasferitasi [...] la notizia che lo vuole autore degli statuti lucchesi, con Paoloda Castro.
Dall’autunno 1430 andò a Padova per leggervi il ; G. Panziroli, De claris legum interpretibus libri quatuor, Venezia 1637; G. Fantuzzi, Notizie degli scrittori bolognesi, IV ...
Leggi Tutto
collabente agg. 1. In medicina, detto di un organo cavo le cui pareti si afflosciano o di un vaso le cui pareti vengono a combaciare. 2. Nella lingua giuridica e amministrativa, detto di edificio cadente, che è in rovina o vi sta andando. ◆...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...