MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Secondo di questo nome nel casato, fu primogenito di Malatesta detto Malatesta Antico e Costanza Ondedei; nacque intorno al 1325, data avvalorata anche [...] più che l'11 sett. 1361 il M., da poco vedovo, riceveva daVenezia, in risposta a una sua missiva, una lettera di Petrarca che lo invitava a risposarsi (Fam. 22, 1). Poco dopo (1362) egli prese in moglie Paola Orsini di Roma, che nel corso degli anni ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Lorenzo
Marco Pozza
TIEPOLO, Lorenzo. – Figlio terzogenito del doge Giacomo (1229-49) e della sua prima moglie, probabilmente Maria Storlato, nacque a Venezia presumibilmente nei primi anni [...] 264 s.), fu dettata dalla volontà di non trovarsi assente daVenezia quando si fosse dovuto procedere all’elezione di un nuovo doge, 1275 e fu sepolto nella chiesa dei Ss. Giovanni e Paolo, nella tomba che tutt’oggi si conserva dove si trovavano già ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Ludovico
Antonio Manfredi
– Nacque a Venezia nel 1401 dal medico Biagio Trevisan. Nessuna notizia sembra finora emergere della madre.
Lo si trova talvolta associato ai cognomi Scarampo e Mezzarota, [...] a Padova il 9 luglio 1425 e intestato a Ludovico daVenezia, comprova la formazione padovana e la associa a professori tra i veneziani in Curia, Marco Barbo, il colto nipote di Paolo II che pure assunse il camerlengato.
Morì il 22 marzo 1465.
...
Leggi Tutto
GRITTI, Giovanni
Roberto Zago
Primogenito di Agostino, del ramo di S. Maria Zobenigo, e di Cecilia di Cristoforo Morosini, del ramo detto dalle Tresse a S. Giovanni Novo, nacque a Venezia il 2 ott. [...] . 1585, ad ambasciatore ordinario a Roma, presso Sisto V. Partito daVenezia il 31 marzo 1586, il G. giunse, via Istria, ad Ancona bene a Venezia e la trattava come Eugenio IV e Paolo II, papi veneziani, non ne fosse ricambiato; anzi, Venezia si ...
Leggi Tutto
VASSILACCHI, Antonio detto Aliense
Fiorella Pagotto
– Nacque a Veneziada Stefano nel 1556 o 1557, in corte del Prete Zotto nel sestiere di Castello; l’incertezza sulla data di nascita è dovuta a un’affermazione [...] del padre Antonio fu messo a bottega dai fratelli , dapprima presso Paolo Veronese, con cui avrebbe collaborato alla decorazione dell’arco di trionfo eretto da Andrea Palladio per la visita a Venezia di Enrico III re di Francia nel 1574 e, in seguito ...
Leggi Tutto
DEL FIORE, Iacobello (Giacomello)
Ettore Merkel
Figlio del pittore Francesco e di Magdalucia di ser Marco da mar, è documentato a Venezia, come pittore, dal 1400 al 1439, e si suppone sia nato a Venezia [...] , 1982, p. 19).
Si tratta di opere nelle quali l'impalcatura iconografica ancora derivata daPaoloVeneziano si sposa al lessico gotico più acuto di Lorenzo Veneziano e di Iacobello di Bonomo - come dimostrano le molte analogie con le figure del ...
Leggi Tutto
MERCURIO, Scipione
Lisa Roscioni
MERCURIO (Mercuri), Scipione (Girolamo). – Nacque a Roma presumibilmente tra il 1540 e il 1550.
Lodato ma anche aspramente criticato dai suoi contemporanei, il M. fu [...] Fontana priore del convento dei Ss. Giovanni e Paolo a Venezia, al padre domenicano di Alessandria Ludovico Gentile di al mancato battesimo dei neonati), da richiamare all’obbedienza del medico e del parroco.
DaVenezia il M. si spostò occasionalmente ...
Leggi Tutto
VICO, Enea Giovanni
Francesca Mariano
– Nacque a Parma il 29 gennaio 1523, figlio di una Felicita e di Francesco (Bodon, 1997, p. 15).
Discendente di una nobile famiglia ormai in declino, a seguito [...] a proposito della Conversione di s. Paolo intagliata da Vico su disegno di Francesco Salviati nel visioni antagoniste della sistemazione di piazza San Marco, in Per l’arte daVenezia all’Europa: studi in onore di Giuseppe Maria Pilo, a cura di ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giovanni
Lorenzo Finocchi Ghersi
Scultore, nato a Venezia verso la fine del 1663. Dei suoi genitori si sa soltanto che il padre era un fornaio. Nulla si conosce della sua formazione; come [...] tra il 1700 e il 1701, il G. lavorò per le statue da collocare sulle scuderie della tenuta di Eisgrub in Moravia, e fra il di S. Domenico nella chiesa dei Ss. Giovanni e Paolo a Venezia.
Nel 1711, probabilmente sempre a causa delle sue condizioni ...
Leggi Tutto
SCALABRINI (Scalabrin), Paolo
Peter Hauge
SCALABRINI (Scalabrin), Paolo. – Nacque intorno al 1719 (l’atto di morte, 23 febbraio 1806, gli attribuisce circiter 87 anni), probabilmente a Verona (nel 1781 [...] La compagnia si congedò nel febbraio 1748, ma Grazia e Paolo Scalabrini restarono a Copenaghen (non senza scorno dei melomani amburghesi; , p. 57). Dalle sue lettere risulta che passò daVenezia a Bologna, mettendo sotto contratto tra gli altri Teresa ...
Leggi Tutto
collabente agg. 1. In medicina, detto di un organo cavo le cui pareti si afflosciano o di un vaso le cui pareti vengono a combaciare. 2. Nella lingua giuridica e amministrativa, detto di edificio cadente, che è in rovina o vi sta andando. ◆...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...