OLLIVERO, Pietro Domenico
Arabella Cifani
Franco Monetti
OLLIVERO (Olivero), Pietro Domenico. – Nacque a Torino, parrocchia di S. Tommaso, il 1° agosto 1679 (Cifani - Monetti, 1993, p. 129), figlio [...] le figurine anche in un quadro di Marco Ricci inviato daVenezia e oggi nel castello reale di Racconigi, rappresentante il Salone , Torino 1778, pp. 40 s.; E. Bava di San Paolo, Elogio storico del chirurgo Ambrogio Bertrandi, Vercelli 1782, pp. 12 ...
Leggi Tutto
NAVAGERO, Andrea
Igor Melani
Nacque a Venezia nel 1483, ultimo dei quattro figli di Bernardo di Andrea e di Lucrezia Bolani.
Dopo avere studiato retorica con Marcantonio Coccio (Sabellico) nella scuola [...] in Francia in sostituzione di Sebastiano Giustinian. Partito daVenezia il 2 marzo 1529, giunse a Bourges l’11 B. Fasola, Per un nuovo catalogo della collezione gioviana, in Paolo Giovio. Il Rinascimento e la memoria. Atti del Convegno ..., Como ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Pietro
Francomario Colasanti
Del ramo originario di S. Maria Materdomini del nobile casato veneziano, nacque da Giovanni di Giorgio e da Maria di Andrea Mocenigo presumibilmente nel 1445, [...] osservare le disposizioni che consentivano d'importare solamente daVenezia lane, sete e cuoi necessari all'artigianato potenze europee, assieme a Marco Bolani, Pietro Lando e Paolo Pisani sostenne la necessità d'iniziare quella controffensiva che di ...
Leggi Tutto
SACRATI, Francesco
Paolo Cecchi
SACRATI, Francesco. – Nacque a Parma da Giuseppe e Lucia; fu battezzato il 17 settembre 1605.
Poco o nulla si sa circa la formazione e il periodo che precedette l’attività [...] nel Carnevale del 1643 al Ss. Giovanni e Paolo.
Alcune lettere intercorse nel 1644-45 tra Sacrati, Francesco I e altri esponenti della corte estense, dimostrano che a Venezia il musicista fungeva da referente per il duca di Modena in questioni non ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Tiberto (Tiberto da Forlì, Tiberto da Bagnacavallo)
Peter Partner
Figlio del condottiero Brandolino Conte Brandolini di Bagnacavallo, dovette nascere nel primo ventennio del secolo XV. Nel [...] (luglio 1441). La sua condotta venne in seguito regolarmente rinnovata daVenezia (per es., per un anno dal 1º nov. 1441, il dominio francese agli ordini di Paolo Campofregoso e Prospero Adorno. A cominciare da questo periodo il B. iniziò ad ...
Leggi Tutto
NANI, Agostino
Stefano Andretta
– Nacque a Venezia il 23 luglio 1555 da Giorgio, del ramo insediatosi a Cannaregio, e da Maria Vitturi.
Fondò la sua formazione sugli studi filosofici, sulla filologia [...] (Verona 1577) di Agostino Valier. Allontanatosi in anno daVenezia sconvolta dalla peste, si recò a Verona, accolto dall pp. 227-231, 242-246, 263, 285, 289; G. Cozzi, Paolo Sarpi tra Venezia e l’Europa, Torino 1979, p. 66; Storici e politici veneti ...
Leggi Tutto
STROZZI, Piero
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 1° marzo 1511, primogenito di Filippo e di Clarice de’ Medici, nipote di Lorenzo il Magnifico.
Il padre (v. la voce in questo Dizionario) gli [...] Roma per il carnevale, pedinato dagli agenti fiorentini. DaVenezia Pietro Aretino gli indirizzò una lettera laudatoria, mentre la senza un mandato ufficiale e fu accolto a Roma da papa Paolo IV nel febbraio 1556, grazie alla mediazione del cardinale ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Melchiorre
Giuseppe Gullino
– Nacque nel 1434 daPaolo dal banco e da Elisabetta Garzoni di Francesco.
È probabile che, al pari dei numerosi fratelli, in gioventù abbia esercitato la mercatura, [...] Sanudo (1879-1880) in data 17 settembre – montava in burchiela a Cremona et venia per Po» (II, col. 1328); salpò daVenezia il 29 settembre, con l’ordine di mettere ai ferri Grimani e inviarlo così a palazzo ducale; sennonché Trevisan indugiò ...
Leggi Tutto
DEL MONTE, Innocenzo
Pietro Messina
Nacque nel 1532 a Borgo San Donnino (l'odierna Fidenza, in provincia di Parma). Le uniche notizie sulla nascita e sulla famiglia del D. sono quelle forniteci da s. [...] di C. Carafa, seguendo A. Farnese, e contribuì all'elezione del Medici. Durante la sede vacante seguita alla morte di Paolo IV, nel tornare a Roma daVenezia, aveva ucciso un oste e suo figlio per una lite sorta forse in merito al cambio dei cavalli ...
Leggi Tutto
SCALFAROTTO, Giovanni
Katia Martignago
SCALFAROTTO (Scalfurotto, Scalferotto), Giovanni. – Nacque il 17 aprile 1672 a Venezia, nella parrocchia di S. Pantalon, secondogenito di Tommaso, muratore originario [...] quale 'murer' presso il cantiere dell’altare della Cappella di S. Domenico progettato da Antonio Gaspari per la chiesa dei Ss. Giovanni e Paolo a Venezia. Sempre stando a Temanza (Zibaldon, 1738, 1963, pp. 102-108), responsabile dell’educazione ...
Leggi Tutto
collabente agg. 1. In medicina, detto di un organo cavo le cui pareti si afflosciano o di un vaso le cui pareti vengono a combaciare. 2. Nella lingua giuridica e amministrativa, detto di edificio cadente, che è in rovina o vi sta andando. ◆...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...