CALANDRINI
Francesca Luzzati Laganà
Famiglia originaria di Luni ed emigrata a Sarzana: ebbe il suo capostipite in un Buongiovanni, vissuto nella prima metà del secolo XIII. Il figlio di Buongiovanni, [...] lo si dice incaricato segretamente - insieme con Giovan Paolo Gigli e Bartolomeo di Francesco Cenami - di provvedere segretario del conte piacentino Agostino Lando, che daVenezia prometteva le preziose informazioni sulla congiura ordita contro ...
Leggi Tutto
NIZZOLI, Mario
Margherita Palumbo
NIZZOLI (Nizolio), Mario. – Nacque nel 1488 a Boretto, borgo nei pressi di Brescello (Reggio Emilia), da famiglia di condizione modesta.
Scarse le notizie sulla formazione, [...] il mondo delle parole. Nell’autunno del 1549 si trasferì daVenezia a Parma, dove l’appoggio di Ottavio Farnese gli arciprete di Brescello, e Mercurio, tra i corrispondenti di Paolo Manuzio. Si ha notizia della redazione di una Principum Sablonetae ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Giovambattista
Michele Camaioni
RIDOLFI, Giovambattista. – Nacque a Firenze il 20 luglio 1448 da Luigi di Lorenzo del ramo di Piazza della famiglia mercantile dei Ridolfi, insediatasi in città [...] per supportare la causa degli Aragona di Napoli. DaVenezia, Ridolfi fu inviato, nel settembre del 1494 . 1; A. Bazzoni, Commissioni di Paolo Antonio Soderini e G. R. oratori della Repubblica fiorentina a Venezia negli anni 1494 e 1498, in Miscellanea ...
Leggi Tutto
ORDELAFFI, Pino
Alma Poloni
ORDELAFFI, Pino (III). – Nacque a Forlì nel 1436, secondogenito di Antonio Ordelaffi signore di Forlì e di Caterina figlia di Gherardo Rangoni, signore di Spilamberto.
Pochi [...] condotta, al seguito di Sigismondo Pandolfo Malatesta, assoldato daVenezia, aveva soltanto 13 anni e comandava già un proprio voci di avvelenamento.
Nel gennaio 1470 Pino ottenne da papa Paolo II il rinnovo del vicariato apostolico. Il signore ...
Leggi Tutto
PAGANI, Marco
Rita Bacchiddu
PAGANI, Marco (in religione Antonio). – Nacque nel 1526 a Venezia, nell’attuale sestiere Cannaregio, da Francesco; non si conosce il nome della madre.
A quindici anni si [...] arrivavo a venti anni, invitato dalle infocate lettere dell’Angelica Paola Antonia et anco da’ maggiori di detta congregazione di S. Paolo decollato di Milano, io mi partii daVenezia, dalla madre e da altri parenti e andai al loco di essi padri in ...
Leggi Tutto
SPIERA, Antonio
Luciano Bertazzo
(in religione Ambrogio). – Nacque a Treviso, o forse a Venezia (Pesce, 1983, p. 177), nel 1413 circa, figlio del notaio e grammatico Bartolomeo Spiera da Cornolé (oggi [...] da Assisi e del suo reggente Giacomo da Padova presenti i dottori utriusque iuris Angelo e Paoloda L. Pesce, Vita socio culturale in diocesi di Treviso nel primo Quattrocento, Venezia 1983, pp. 176 s.; Id., La Chiesa di Treviso nel primo Quattrocento ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Domenico
Maria Giuseppina Marotta
Nacque il 16 maggio 1633 a Bargni (frazione di Serrungarina, provincia di Pesaro Urbino), nel territorio di Fano, da Bastiano e Domenica. Compì studi giuridici [...] anche da parte dei sovrani con un'accentuata esaltazione dell'assolutismo regio, che, con il conforto di s. Paolo, avrebbe di commiato, che confermavano conclusivamente l'atteggiamento tenuto daVenezia per dodici anni nei confronti del F., all' ...
Leggi Tutto
TORELLI
David Salomoni
– Famiglia capitaneale originaria di Bologna. Dalla metà del XII secolo i Torelli svolsero un importante ruolo politico a Ferrara, dove contesero agli Este il dominio sulla città, [...] anche alla difesa viscontea di Brescia, attaccata daVenezia, lasciando sguarnita Guastalla. La posizione del feudo angelica, nonostante i voti religiosi fatti nelle mani della mistica Paola Antonia Negri, cofondatrice dell’Ordine, e morì senza eredi ...
Leggi Tutto
POZZO, Jacopo Antonio
Luciana Giacomelli
POZZO, Jacopo Antonio. – Nacque a Trento il 13 aprile 1645 da mastro Jacopo e da Lucia Bazzanella; gli furono padrini i conti Bortolazzi, presso i quali dovette [...] altare di S. Teresa nella stessa chiesa (S. Guerriero, Paolo Callalo: un protagonista della scultura veneziana, in Saggi e memorie il convento carmelitano di Treviso.
Non si allontanò più daVenezia, dove nei primi decenni del Settecento fu occupato ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Ferigo Todero
Paolo Preto
Nato a Venezia il 14 luglio 1733 da Francesco e Laura Correr, con l'appoggio del padre, autorevole esponente del partito senatorio, percorse una buona carriera nelle [...] mesi la partenza per sposare Margherita Condulmer che poi, caduta inferma di mente, condizionerà fortemente la sua esistenza. Partito daVenezia nel giugno 1783 raggiunse Vienna, fece tappa a Dresda e Berlino e giunse a Pietroburgo il 16 ottobre.
La ...
Leggi Tutto
collabente agg. 1. In medicina, detto di un organo cavo le cui pareti si afflosciano o di un vaso le cui pareti vengono a combaciare. 2. Nella lingua giuridica e amministrativa, detto di edificio cadente, che è in rovina o vi sta andando. ◆...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...