BROGNOLO, Giorgio
Roberto Zapperi
Nato a Mantova in data imprecisata nella prima metà del sec. XV, entrò al servizio dei Gonzaga poco dopo l'ascesa al trono del giovanissimo marchese Francesco II, dal [...] a concludere una sollecita pace, niente affatto desiderata daVenezia. Il 7 ott. 1495 il B. l' Aragona, Francesco Secco,i Gonzaga e Paolo Erba, in Arch. stor. lombardo, LXXXIII (1956), pp. 210 ss.; L. Mazzoldi, Da Ludovico I marchese a Francesco II ...
Leggi Tutto
CARRARA, Conte da
Michele Franceschini
Figlio naturale di Francesco il Vecchio, signore di Padova, e della nobile Giustina Maconia, nacque a Padova verso la metà del XIV secolo. Compiuti gli studi di [...] a domare un'ennesima ribellione degli Udinesi sobillati daVenezia, dopo aver attaccato la città ribelle il C 1413 fu inviato da Ladislao a raggiungere lo Sforza, impegnato a lottare contro un altro sostenitore di Giovanni XXIII, Paolo Orsini. Il C ...
Leggi Tutto
NICCOLO di Assisi
Mario Sensi
NICCOLÒ (Nicola, Nicolutius) di Assisi. – Frate minore e vescovo di Assisi fra il 1339 e il 1348, nacque ad Assisi. Nei codici è indicato come Zutii, Çutii, de Succis, [...] 1327 fu creato cardinale del titolo dei Ss. Giovanni e Paoloda Giovanni XXII e il 18 dicembre 1338 fu nominato vescovo di d’Assisi libri sei, Assisi 1866, pp. 141, 169; 4a ed., Venezia 1875, pp. 198 s., 220; F. Ehrle, Zur Geschichte des Schatzes ...
Leggi Tutto
LOTTI (Lotto), Ottaviano (di)
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze attorno al 1575-80 dal capitano Filippo di Pier Maria.
Molto lacunose sono le notizie sulle origini e la provenienza della famiglia, che [...] re Giacomo di Scozia. In una lettera inviata a Belisario Vinta daVenezia il 16 0tt. 1604, Wotton tesseva le lodi del " in compagnia di don Giovanni de' Medici per convincere il pontefice Paolo V della bontà di questa unione; la contrarietà del papa ...
Leggi Tutto
SBARRA, Francesco
Nicola Usula
– Nacque a Lucca il 18 febbraio 1611, primogenito di Filippo e di Ortensia Ciampanti (Pellegrini, 1914, p. 71).
Membro dell’Accademia lucchese degli Oscuri (con il motto [...] andò in scena nel teatro di Ss. Giovanni e Paolo a Venezia nel gennaio del 1651, «scórtato» e «smozzato» Drammaturgia di Leone Allacci, Roma 1666; Echo cortese o vero Resposte date da più e diversi signori, a cura di S. Torcigliani, Lucca 1680; Echo ...
Leggi Tutto
VINTA, Belisario
Paola Volpini
– Di nobile famiglia, nacque a Volterra il 13 ottobre 1542 da messer Francesco e da Elisabetta Incontri. Era terzo di quattro figli (prima di lui Ferdinando e Paolo, poi [...] egli ricevette, dopo la morte del fratello Paolo, la nomina di capo della Segreteria con da banditi appoggiati dalla Spagna e dallo Stato sabaudo, e nel 1601 da truppe spagnole) trovò rapidamente dei sostegni esterni, nel 1590 daVenezia e nel 1601 da ...
Leggi Tutto
MUZIO da Perugia
Antonio Montefusco
MUZIO da Perugia. – Fraticello e poeta volgare di origine sconosciuta e di esistenza solo congetturale, visse a cavallo tra l’ultimo trentennio del XIV secolo e l’inizio [...] di origine osservante abruzzese, forse legato a Paoloda Teramo (Cenci, 1971, n. 146), a Canon. 263; Paris, Bibliothèque Mazarine, 3898; Perugia, Biblioteca comunale, E. 40; Venezia, Biblioteca Marciana, cl. XI, 53 ; ibid., cl. XI, 124; L. ...
Leggi Tutto
DAVID, Antonio
*
Scarse, allo stato attuale delle ricerche, le notizie in nostro possesso relative alla biografia di questo ecclesiastico, che fu vescovo di obbedienza romana a Fano in uno dei momenti [...] sono rimaste: il testamento; l'inventario dei beni, che daVenezia aveva portato con sé a Fano; l'elenco dei libri era allora abate Paolo Venier, il riformatore amico di Ludovico Barbo che patrocinò l'introduzione degli olivetani a Venezia e che era ...
Leggi Tutto
UBERTINO de Romana
Gian Maria Varanini
UBERTINO de Romana (della Romana, de Romano, de Romanis). – Nacque attorno al 1240 o poco prima, verosimilmente a Modena, figlio di un Pietro originario di Cognento [...] e al rinnovo di un importante accordo commerciale con Venezia. Dal 1284, per un periodo imprecisato, Ubertino insegnò Altemanno; nel 1287 insieme con il canonista e vicario episcopale Paoloda Reggio Emilia, con l’arciprete del capitolo Bonincontro e ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Placido (al secolo Gaetano)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Genova il 4 maggio 1739 da Luigi e da Girolama Federici, in una famiglia patrizia. Per traversie familiari, ben presto egli, insieme [...] Genova per Roma, cedendo alle insistenze dell'abate di S. Paolo P. Ginanni, che voleva il suo aiuto per la stesura , e il F., di carattere impulsivo, preso da sfiducia ritirò il manoscritto daVenezia, e abbandonò l'idea di continuare l'opera. ...
Leggi Tutto
collabente agg. 1. In medicina, detto di un organo cavo le cui pareti si afflosciano o di un vaso le cui pareti vengono a combaciare. 2. Nella lingua giuridica e amministrativa, detto di edificio cadente, che è in rovina o vi sta andando. ◆...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...