DELLA SCALA, Guglielmo
Gian Maria Varanini
Figlio illegittimo di Cangrande (II), signore di Verona e Vicenza - che non ebbe discendenti dalla moglie Elisabetta di Baviera -, nacque probabilmente verso [...] nel territorio veronese; il D. giunse a Padova, daVenezia, alla fine del marzo 1404, e stipulò con Francesco casato, il D. ebbe nove figli: Brunoro, Antonio, Nicodemo, Paolo, Fregnano, Bartolomeo, Oria, Chiara e Caterina (per gli ultimi sei ...
Leggi Tutto
MARCHIORI, Giovanni
Massimo De Grassi
Nacque a Caviola d'Agordo, nel Bellunese, il 31 marzo 1696 da Marchioro e da Maria Maddalena Fent.
Primo documento ufficiale sulla sua attività è il contratto di [...] ; P. Rossi, Per gli inizi di G. M. scultore in legno: note d'archivio, in Per l'arte daVenezia all'Europa. Studi in onore di G.M. Pilo, II, Da Rubens al contemporaneo, Mariano del Friuli 2001, pp. 489 s.; M. De Grassi, G. M. tra intaglio e scultura ...
Leggi Tutto
BONACOLSI, Pinamonte
Ingeborg Walter
Apparteneva a un'antica famiglia originaria del territorio mantovano, residente già nel 1164 in città, dove, grazie al cospicuo patrimonio fondiario e ai palazzi [...] fu investito di alcune terre appartenenti alla chiesa di S. Paolo.
Per molti anni non si distinse in alcun modo tra il sale esclusivamente daVenezia. Il 9 marzo 1290 nuovi accordi commerciali sanzionarono l'amicizia tra Mantova e Venezia. Con Reggio ...
Leggi Tutto
ANTONIO di Francesco daVenezia detto Antonio Veneziano
Marco Chiarini
Ricordato in docc. anche come Antonio da Firenze o da Siena (Anonimo Magliabechiano), è attivo tra il 1369 e il 1388. Incerta è [...] of Fine Arts), completata dai due laterali con S. Paolo e S. Pietro (Firenze, coll. Loeser), che , 174; G. Vigni, G. Carandente, Antonello da Messina e la pittura del '400 in Sicilia (Catalogo della Mostra), Venezia 1953, pp. 40 s.; W. Cohn, Neue ...
Leggi Tutto
NONO, Luigi
Paolo Serafini
– Nacque a Fusina (Venezia) l’8 dicembre 1850, da Francesco Luigi, ricevitore di dogana, e da Rosa Della Savia, sua seconda moglie.
L’atto di battesimo, del 5 gennaio 1851, [...] ; Serafini, 2012, pp. 40-45).
Nel 1915, scoppiata la guerra e partito il figlio Mario per il fronte, Nono si trasferì daVenezia a Bologna (Serafini, 2006, I, p. 74), dove continuò ad avere vita molto intensa, a ricevere visite e a dipingere per ...
Leggi Tutto
TORCIGLIANI, Michelangelo
Francesco Rossini
– Nacque a Lucca nel 1618, non molto prima del 31 marzo, giorno in cui fu battezzato, da Giuliano e da Apollonia di Giovanni Morastrelli. Ebbe un fratello, [...] alle scene del teatro dei Ss. Giovanni e Paolo a Venezia nel gennaio del 1651 con musica dell’aretino Antonio Geronimo Giuliani raccolsero i molti scritti rimasti inediti e daVenezia, la città dove Michelangelo aveva trascorso la seconda parte ...
Leggi Tutto
DIONIGI da Borgo Sansepolcro (Roberti, de Roberti, Dionigi)
Maurizio Moschella
Nacque intorno al 1300 a Sansepolcro, nei pressi di Arezzo, forse dalla locale famiglia de' Roberti, della quale però non [...] Bartolomeo da Perugia (pubblicata da F. Ehrle, pp. 666 s.). Partecipò in seguito ad altri due capitoli: nel 1332 a Venezia, il filologo Paoloda Perugia, il poeta Cino da Pistoia. Vi risiedeva anche il giovane Giovanni Boccaccio, che aveva da poco ...
Leggi Tutto
NEGRONI, Pietro, detto lo Zingarello
Stefano De Mieri
NEGRONI, Pietro, detto lo Zingarello. – Nacque in Calabria, verosimilmente tra il 1515 e il 1520.
La data 1505 desumibile dal profilo tracciatone [...] confermate da una lettera inviata daVenezia nel 1544 da Polidoro Papera al pittore Giovan Luca da Eboli luglio 1548 ottenne la commissione per una perduta Pietà da collocare nella cappella di Paolo Antonio Poderico in S. Lorenzo Maggiore (Archivio di ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Vincenzo
Gino Benzoni
Unico figlio maschio di Domenico (1545-1608) di Vincenzo e di Cecilia di Marcantonio Mocenigo, nacque a Venezia il 29 marzo 1570 e si sposò, senza però avere figli, tre [...] Alvise di Marcantonio Pisani nel 1603; con Caterina di Girolamo di Paolo Contarini, vedova di Alessandro Molin di Giovanni, il 28 sett. un blocco per le merci e le persone provenienti daVenezia.
La decisione aveva irritato il Senato, nonostante i ...
Leggi Tutto
ROSSI, Domenico
Fulvio Lenzo
ROSSI, Domenico. – Nacque il 28 dicembre 1657 a Morcote, sul lago di Lugano (Canton Ticino), da Francesco, muratore, e da Caterina Sardi.
All’età di otto anni si trasferì [...] Giovanni (1691), Paolo (1699-1769) e Benedetta (1704-1767).
Di essi, Francesco fu muratore, Paolo seguì il padre deputati della città di Udine si rivolsero a «Domenico Rossi daVenezia, uno de’ più rinomati architetti di questo serenissimo stato» ...
Leggi Tutto
collabente agg. 1. In medicina, detto di un organo cavo le cui pareti si afflosciano o di un vaso le cui pareti vengono a combaciare. 2. Nella lingua giuridica e amministrativa, detto di edificio cadente, che è in rovina o vi sta andando. ◆...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...