CAMILLO, Giulio, detto Delminio
Giorgio Stabile
Nacque nel Friuli circa il 1480, sul luogo di nascita i biografi propendono per Portogruaro, ma va ricordata la testimonianza, circostanziata, di G. Cesarini [...] assieme a Giorgio Logo (Georg von Logau), torna a visitare il C., venuto daVenezia a Padova, tra la fine d'agosto e i primi di settembre. I due una nuova edizione di Tuttel'opere pressoGiovanni e Giovan Paolo Gioliti de' Ferrari (ma il colophon ha ...
Leggi Tutto
BORGIA, Cesare
Felix Gilbert
Figlio del cardinale Rodrigo e di Vannozza Catanei, nacque nel 1475, probabilmente nel mese di settembre, maggiore dei figli nati da quell'unione, dei quali ci sono noti [...] più valenti condottieri, Vitellozzo Vitelli, il cui fratello Paolo era stato giustiziato dai Fiorentini. Ottenne inoltre l' principe nuovo, i cui domini si trovavano in una regione contesa daVenezia, Milano e il Papato e che per di più non aveva ...
Leggi Tutto
TRECCANI DEGLI ALFIERI, Giovanni
– Nacque a Montichiari (Brescia) il 3 gennaio 1877, da Luigi Pancrazio Treccani (1835-1906) e da Giulietta Gaifami (1840-1928). Era il secondo di sei figli (tre dei quali, [...] ) – situato nella basilica dei Ss. Giovanni e Paolo a Venezia e disegnato e costruito nel 1907 dallo scultore Antonio Dal la raccolta di documenti e lo studio di Venturi, accompagnati da un testo di Treccani stesso in cui si faceva la storia ...
Leggi Tutto
MEDICI, Lorenzo de'
Ingeborg Walter
MEDICI, Lorenzo de’. – Nacque il ;1°genn. 1449 a Firenze, nella casa vecchia dei Medici in via Larga, da Piero di Cosimo e da Lucrezia Tornabuoni.
La nascita dell’atteso [...] apertamente in un conflitto militare contro il papa sostenuto daVenezia; solo il re di Napoli spingeva per un’azione pontificia, l’ufficio che aveva fatto ricchi i Medici, ma che Paolo II aveva invece concesso a un parente. Gli regalò inoltre due ...
Leggi Tutto
GOLDONI, Carlo
Lucia Strappini
Nacque a Venezia il 25 febbr. 1707 da Giulio, veneziano anche lui ma di origine modenese, e da Margherita Salvioni.
Si devono allo stesso G. molti dettagli sui suoi primi [...] dalla più tenera mia giovinezza".
Nel 1712 nacque Giovanni Paolo (Giampaolo), l'unico dei fratelli che sopravvisse; a causa di serie difficoltà economiche, il padre dovette allontanarsi daVenezia, per andare a Roma, dove studiò medicina senza forse ...
Leggi Tutto
VITTORIA, Alessandro
Luca Annibali
Nacque a Trento intorno al 1525, in base a quanto è possibile indurre dalla notizia della sua morte, avvenuta il 27 maggio 1608 all’età di 83 anni (Avery, 1999c, p. [...] maniera, cit., Trento 1999; A. Bacchi, in La scultura a Veneziada Sansovino a Canova, a cura di A. Bacchi (con la collaborazione cinquecentesco della cappella del Rosario ai Santi Giovanni e Paolo a Venezia, ibid., 2001a, pp. 175-197; Ead., The ...
Leggi Tutto
CALETTI (Caletti-Bruni), Pietro Francesco, detto Cavalli
Lorenzo Bianconi
Nacque e fu battezzato nella parrocchia di San Benedetto in Crema il 14 febbr. 1602, terzo dei nove figli del musicista Giovanni [...] ducale di San Marco in Venezia dal 1318 al 1797, Venezia 1854-55, e sono stati ricontrollati per la stesura delle presenti notizie biografiche; i docc. attinenti all'attività del C. in SS. Giovanni e Paolo sono pubblicati da D. Arnold, F. Cavalli ...
Leggi Tutto
LEONE X, papa
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dic. 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Oltre agli insegnamenti del precettore Gregorio da Spoleto, [...] fu arrestato e dovette aspettare che Piero de' Medici, daVenezia, offrisse al re di Francia le garanzie necessarie per la culturale per Roma e per l'Italia. Il suo biografo Paolo Giovio avrebbe coniato la celebre associazione fra il suo pontificato ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Domenico
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Primo dei cinque figli - gli altri sono Vincenzo, Girolamo, Piero, Marino - di Antonio di Marino, il futuro doge, e di Caterina di Domenico Loredan, nasce [...] volontà di Giulio II che giunga daVenezia un'ambasciata straordinaria a mo' di mesta rappresentanza di un governo piatente perdono. Composta da Domenico Trevisan, Leonardo Mocenigo, Luigi Malipiero, Paolo Cappello, Paolo Pisani (che a Roma morrà nel ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Luca
Maria Giovanna Sarti
Nacque a Napoli il 18 ott. 1634 da Antonio e da Isabella Imparato.
Antonio, mercante di quadri di origine pugliese ma anche modesto pittore, dovette avviare il figlio [...] S. Daniele, irreperibile.
Il rientro daVenezia fu forse indotto da un'importante commissione: l'invio al monastero . 1668 indirizzata al cardinale Leopoldo de' Medici dal suo agente venezianoPaolo Del Sera, furono forse gli amici mercanti del G. a ...
Leggi Tutto
collabente agg. 1. In medicina, detto di un organo cavo le cui pareti si afflosciano o di un vaso le cui pareti vengono a combaciare. 2. Nella lingua giuridica e amministrativa, detto di edificio cadente, che è in rovina o vi sta andando. ◆...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...