DINSLAKEN (Dinslach, de Islach, de Dislach, Dedislach), Gaspare (Gaspare Alemanno da Colonia)
Tiziana Pesenti
Appartenne a una famiglia di editori-librai tedeschi attivi a Venezia dal 1471 circa al [...] del tipografo Hermann Liechtenstein. Nel 1477 sposò Girolama, figlia del prototipografo veneziano Giovanni da Spira e di Paola, figlia del pittore Antonello da Messina. Paola, già vedova del messinese Bartolomeo Bonazzi, alla morte di Giovanni (1470 ...
Leggi Tutto
GRIFFIO (Grifi, Griffi, Gryphe), Giovanni
Paolo Tinti
Secondo le note genealogiche del Follini, il G. nacque, forse a Lione, intorno al 1518 e la stessa data si desume dall'Elenco di stampatori e librari [...] da Rotterdam realizzata da B. Tomitano e pubblicata dal G. due anni prima, sulla quale continuò a pesare la proibizione dell'indice veneziano dei maggiori editori veneziani del Cinquecento (Aldo e Paolo Manuzio, Gabriele Giolito de' Ferrari, Vincenzo ...
Leggi Tutto
ELIANO, Vittorio
Carla Casetti
Nacque nel 1528 a Roma, due anni prima di suo fratello Elia. I suoi genitori erano Ḥanah, nativa di Padova e figlia del famoso umanista Elia Levita, e Yitzchaq ben Yeḥiel [...] Isny in Germania, dove il nonno Elia era stato invitato daPaolo Fagio (Paul Büchelin) per discutere della Sacra Scrittura e a Isny nel 1541 per i tipi di Paolo Fagio.
Alla fine del 1541 l'E. andò a Venezia insieme con il nonno e con il fratello. ...
Leggi Tutto
CAMINER, Domenico
Cesare De Michelis
Nato a Venezia il 4 maggio 1731 da Antonio, crebbe in una famiglia della borghesia veneziana ricevendo una buona e solida educazione. Giovanissimo sposò Anna Meldini [...] 1768), che lo stesso Pasquale Paoli consigliava come "il miglior sunto della storia di Corsica", e infine alla Vita di Federigo II il Grande, tratta da originali e classici documenti (Venezia 1787, in due volumi) particolarmente attenta a descrivere ...
Leggi Tutto
LOCATELLO (Locatelli, de Locatellis), Boneto (Benedetto, Bonetto)
Davide Ruggerini
Nacque a Bergamo o nel territorio, da Giovanni presumibilmente nel terzo quarto del XV secolo.
Si trasferì presto a [...] 20 genn. 1521. Non si conosce la data della morte, che è da collocare certamente prima del 10 febbr. 1545, giorno in cui il figlio al segno di S. Pietro e Paolo in S. Giuliano.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Notarile, Testamenti, b. 542 ( ...
Leggi Tutto
PACHEL, Leonhard
Carla Casetti Brach
PACHEL, Leonhard. – Nacque nel 1451 a Ingolstadt, in Baviera, da Pietro.
Si trasferì da giovane a Milano, dove negli anni 1469-70 era stata introdotta l’arte della [...] . Il contratto fu rinnovato a Pachel da Ambrogio Cavagni, questa volta con il fratello del 1494, facendole figurare come stampate a Venezia.
Pachel adottò come marca la doppia croce del Breviariumtotius iuris canonici di Paolo Attavanti (1479), in cui ...
Leggi Tutto
ENRICO da Haarlem
Anna Modigliani
Le prime notizie relative a questo tipografo di origine olandese ci portano ad una collaborazione con un altro tipografo olandese, "Fridericus quondam Iohannis de Hollandia", [...] Il 25 apr. 1483 Giovanni da Nördlingen ed E. portarono a termine a Venezia il Doctrinale di Alessandro di da Benedetto Ciccolini (Hain, n. 14855). A Nozzano, vicino Lucca, i due tipografi stamparono sempre nel 1491 la Disputatio iuris de dote di Paolo ...
Leggi Tutto
GUERRALDA, Bernardino
Paolo Tinti
Nacque a Vercelli nella seconda metà del XV secolo; su di lui restano poche e frammentarie notizie. Già sul finire del XV secolo si trasferì a Venezia, così come Giovanni [...] e anatomia nell'ateneo di Padova, stampata certamente dal G. il 1° dic. 1502.
Il 6 febbr. 1501 il G., residente a Veneziada molti anni, chiese alle autorità lagunari di poter dare alle stampe tutte le opere latine di G. Pontano. Il riconoscimento ...
Leggi Tutto
GINAMMI, Marco
Lucinda Spera
Nacque a Venezia nel 1590 da Bartolomeo. La famiglia, originaria di Lavenone, nel Bresciano, si era trasferita nella città lagunare per le possibilità imprenditoriali che [...] amicizia con Ludovico Zuccolo, simpatizzante delle tesi di Paolo Sarpi e fu in contatto con Cesare Cremonini (rappresentante di testi in slavo era attività piuttosto diffusa a Venezia, e ormai da decenni praticata dalla tipografia Ginammi. Non si sa ...
Leggi Tutto
GUERRA, Domenico
Paolo Tinti
Nacque a Valvasone, in Friuli, nella prima metà del XVI secolo, da Pietro; sono assai scarse le notizie sulla sua vita e sulla sua formazione professionale.
Intorno al 1560 [...] nel mare in tempesta con il motto "Virtus deridet impetus", oppure ancora da cinque vulcani eruttanti fiamme e il motto "Vis est ardentior intus".
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Decima, 1566, b. 127, n. 432; Arti, Arte libreri, b. 163, reg ...
Leggi Tutto
collabente agg. 1. In medicina, detto di un organo cavo le cui pareti si afflosciano o di un vaso le cui pareti vengono a combaciare. 2. Nella lingua giuridica e amministrativa, detto di edificio cadente, che è in rovina o vi sta andando. ◆...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...