PAOLA FRASSINETTI, santa
Maria Lupi
PAOLA FRASSINETTI, santa. – Nacque a Genova nel quartiere Borgo Lanaioli il 3 marzo 1809 da Giovanni Battista, commerciante, probabilmente di tessuti, e da Angela [...] da Pio XI e l’11 marzo 1984 fu proclamata santa da Giovanni Paolo II.
Opere. Profili spirituali dagli scritti della ven. Paola 154; G. Moroni, Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica, XX, Venezia 1843, pp. 227 s.; C.L. Morichini, Degli istituti ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Ferdinando Maria
Ugo Dovere
PIGNATELLI, Ferdinando Maria. – Nacque a Napoli il 9 giugno 1770 da Giovanni, principe di Monteroduni, e da Lucrezia Mormile, esponenti della più antica aristocrazia [...] Napoli, dove ebbe residenza in S. Paolo Maggiore e fu pure preposito di S. ultimi sei anni di vita afflitto da malattia, morì a Palermo la notte d’Italia dalla loro origine sino ai nostri giorni, XXI, Venezia 1870, p. 540; L. Boglino, La Sicilia e i ...
Leggi Tutto
PLATINA, Michelangelo
Paolo Cozzo
PLATINA, Michelangelo. – Nacque a Solere (Savigliano), presso Cuneo, il 20 agosto 1670, terzogenito del conte Lucio Antonio e di Maria Maddalena dei conti di Solere. [...] ’altro che facile. Dovette infatti scontare l’aperta ostilità dell’influente padre Carlo Antonio Donadoni, il quale, rivendicando daveneziano il diritto a ricoprire egli stesso la carica di reggente dei Frari, aveva denunciato al doge quello che ai ...
Leggi Tutto
LANCELLOTTI, Giovanni Battista
Laura Ronchi De Michelis
Nacque a Roma il 20 nov. 1575 daPaolo e da Giulia Delfini e fu battezzato nella chiesa di S. Simone.
La sua famiglia era di lontane origini portoghesi [...] giurisprudenza all'Università di Perugia, che annoverava tra i suoi professori Giovanni Paolo Lancellotti (1522-90), autore delle celebri Institutiones Iuris canonici (Venezia, Comin da Trino, 1563). Probabilmente grazie a lui nel 1593 i due fratelli ...
Leggi Tutto
PALMA, Giovanni Battista
Pasquale Palmieri
– Nacque a Roma il 26 marzo 1791 dal romano Lorenzo e da Costanza Parmegiani, originaria di Palestrina.
Acquisì i primi rudimenti negli studi letterari grazie [...] degna di nota la confutazione della biografia di fra Paolo Sarpi di Aurelio Angelo Bianchi-Giovini, apparsa nel vol
G. Moroni, Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica da S. Pietro ai giorni nostri, LXIII, Venezia 1853, p. 274; W.B. Ullathorne, ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Andrea Matteo
Giulio Sodano
PALMIERI, Andrea Matteo. – Non è possibile specificare la data di nascita né i nomi dei genitori di questo cardinale del XVI secolo.
La data 10 agosto 1493, indicata [...] non solo da Clemente VII e dal suo successore Paolo III, ma anche dall'imperatore Carlo V. Pietro Paolo Vergerio Le chiese d’Italia dalla loro origine sino a nostri giorni, vol. XX, Venezia 1866, p. 372; K.M. Setton, The Papacy and the Levant (1204- ...
Leggi Tutto
GIACCARI (Giaccaro, Zaccari), Vincenzo (Vincenzo da Lugo)
Dagmar Von Wille
Nacque a Lugo, nella Romagna estense; entrò poi nel convento dell'Ordine dei predicatori di regolare osservanza della città [...] ospitato lo stesso Calvino.
Il G. prende le mosse da considerazioni sulle conseguenze del servo arbitrio sul piano etico, a Bergamo nel 1535. Nel 1537, a Venezia, il G. dedicò a papa Paolo III il Tractatus de necessitate confessionis vocalis ...
Leggi Tutto
CRIMINALI, Antonio
Matteo Sanfilippo
Secondo i suoi biografi nacque a Sissa (Parma) il 7 febbr. 1520 da famiglia benestante. Si sa poco della sua infanzia e dei suoi studi: gli agiografi ne ricordano [...] d'alcuni religiosi della Compagnia di Gesù, II, Venezia 1730, pp. 183-186 J. Drews, Fasti . Tacchi Venturi, Le case abitate in Roma da sant'Ignazio di Loyola, Roma 1899, p. p. 252 Id., I Portoghesi e Paolo III per la diffus. della civiltà cristiana ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Francesco Giuseppe Arborio di
Andrea Merlotti
Figlio quartogenito del marchese Carlantonio Mercurino (morto nel 1726) e di Placida Besozzi, nacque a Gravellona Lomellina, ove il padre si [...] cui Milano, Firenze, Bologna, Genova e Venezia) il G. ricevette l'ordinazione sacerdotale del Consiglio che doveva decidere sul da farsi. In tale occasione l'intervento al collegio dei Ss. Alessandro e Paolo di Alessandria per edificare una chiesa in ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Daniele
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 22 genn. 1688 da Daniele (III), detto Zuane, del ramo di S. Pantalon, e Pisana Bembo; dopo gli studi nel collegio di Parma, a ventuno anni cavò la balla [...] Udine.
Dal 1714 al 1734 alternò soggiorni a Venezia a residenze ad Udine, dove accompagnò più volte ufficiale, e il 10 apr. 1747 fu nominato da Benedetto XIV cardinale col titolo di S. Maria sopra di S. Vincenzo de' Paoli, esercitò con larghezza la ...
Leggi Tutto
collabente agg. 1. In medicina, detto di un organo cavo le cui pareti si afflosciano o di un vaso le cui pareti vengono a combaciare. 2. Nella lingua giuridica e amministrativa, detto di edificio cadente, che è in rovina o vi sta andando. ◆...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...