CRIVELLI, Melchiorre
Agostino Borromeo
Nacque nel 1486, probabilmente a Milano. In quale anno, e dove, abbia vestito l'abito domenicano, quali siano stati i suoi studi e i primi incarichi ricoperti [...] attività svolta da lui nella lotta contro l'eresia fu tutt'altro che trascurabile, cosa di cui, peraltro, lo stesso Paolo III s., 679 s.; P. Morigia, Hist. dell'antich. di Milano..., Venezia 1592, p. 468; V. M. Fontana, Sacrum theatrum domin. ..., ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTI, Giambattista
Paolo Preto
Nato a Brescia il 2 marzo 1731, ricevette un'ottima educazione classica nell'ambiente familiare e poi passò a studiare filosofia e giurisprudenza nell'università [...] edizione postuma delle Lettere del vescovo Paolo Gagliardi, preceduta da un lungo e noioso Ragionamento... 24 s., 419; G. A. Moschini, Della letter. venez. del sec. XVIII sino a' nostri giorni, I, Venezia 1806, p. 90; V. Peroni, Biblioteca bresciana, ...
Leggi Tutto
CESARINI, Giuliano
Franca Petrucci
Nacque a Roma il 20 maggio 1466 da Gabriele e Giuliana Colonna. Pronipote del celebre cardinale omonimo, abbracciò la carriera ecclesiastica e divenne protonotario [...] che, strettosi il 31 marzo nella lega santa con Venezia e Milano, oltre che con la Spagna e l addivenne a un accordo con Gian Paolo Baglioni, e poi a Bologna ove giunse alla fine di aprile; affetto da calcoli, doveva nella città lombarda "farsi cavare ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Alberto (Albertino)
Antonio L. Pini
Nacque, probabilmente verso la fine del sec. XII, in Modena da Gherardo e Gilia Prodromi (secondo l'albero genealogico ricostruito da A. F. Boschetti, tav. [...] di S. Giovanni e S. Paolo (Cronache modenesi..., p. 60). 65 s.; Cronache modenesi di A. Tassoni,di Giovanni da Bazzano,e di Bonifacio Morano, a cura di L. 899 s.; G. Cappelletti, Le Chiese d'Italia, XV, Venezia 1859, pp. 278 ss.; B. Ricci, Il "Liber ...
Leggi Tutto
FORTUNATO
Daniela Rando
Abbiamo pochissime notizie relative a F., patriarca di Grado intorno al 628, a causa dell'estrema scarsità delle fonti. Queste sono limitate a una lettera di papa Onorio I, giuntaci [...] della Venezia e dell'Istria, destinatari della lettera, di consacrare Primogenio, suddiacono e regionario romano, da lui c'è alcun cenno in tal senso, né nell'opera di Paolo diacono troviamo menzione alcuna di questo nome, si dubita fortemente che ...
Leggi Tutto
LANDINI, Silvestro
Simone Ragagli
Nacque nel 1503 a Malgrate, piccolo castello nella Val di Magra, vicino Sarzana. Probabilmente fu figlio di Paolo, un cortigiano minore gravitante attorno ai marchesi [...] l'Appennino tosco-emiliano, caratterizzato da un alto livello di conflittualità ad ind.; G.A. Patrignani, Menologio…, I, Venezia 1730, pp. 13-17; D. Bartoli, Dell' 1988, ad ind.; Id., S. L. e Paolo Segneri per la pace nella Repubblica di Genova, in ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Andrea Bedina
Arcivescovo di Ravenna dal 578. Le poche fonti su di lui tacciono in merito alla sua famiglia, alla nascita e alla vita precedente la nomina ad arcivescovo di Ravenna. Sono note [...] che è menzionata senza incertezze sia da Agnello, sia, con toni più distaccati, daPaolo Diacono (cfr. Orioli). Fu sepolto 1911, pp. 24 ss.; R. Cessi, Documenti relativi alla storia di Venezia anteriori al Mille, I, Secoli V-IX, Padova 1942, pp. 14 ...
Leggi Tutto
GHISLIERI (Ghisleri) CONSIGLIERI, Paolo
Dario Busolini
Nacque a Roma nel 1499, figlio di Bartolomeo Consiglieri e di Maria Stati. Le genealogie seicentesche sostengono la discendenza del G. dalla nobile [...] , col nome di Paolo IV, il G. ottenne la nomina a cameriere segreto del papa, seguita da quella di maestro di 42 s., 50 s., 56, 141, 145; P. Chiminelli, S. Gaetano Thiene…, Venezia 1948, ad indicem; L. von Pastor, Storia dei papi, IV, 2, Roma 1929, ...
Leggi Tutto
BONFIGLIO
Paolo Cammarosano
Era canonico della cattedrale senese nel novembre del 1213 quando la badessa di S. Abbondio lo istituì suo procuratore nelle vertenze con il monastero di S. Eugenio; circa [...] , su istanza di Gregorio IX; nuovi articoli vennero aggiunti da B. il 13 marzo 1232. Si trattava essenzialmente di , coll. 552-557; G. Cappelletti, Le Chiese d'Italia, XVII, Venezia 1862, pp. 459-469; P. B. Gams, Series episcoporumEccl. catholicae, ...
Leggi Tutto
FIOCCHI, Andrea
Franco Pignatti
Nacque a Firenze da Domenico. L'esiguità delle fonti non consente di ricostruirne la biografia se non negli avvenimenti principali.
Per qualche tempo lo si è identificato [...] XIV. Tale ipotesi è però smentita da un corpus di nove lettere (Registro nipote di Eugenio IV, Paolo Barbo, fratello di Pietro, futuro Paolo II. Il tono di 528 s.; A. Zeno, Dissertazioni vossiane, I, Venezia 1752, pp. 166-170; G. Lami, Catalogus codd ...
Leggi Tutto
collabente agg. 1. In medicina, detto di un organo cavo le cui pareti si afflosciano o di un vaso le cui pareti vengono a combaciare. 2. Nella lingua giuridica e amministrativa, detto di edificio cadente, che è in rovina o vi sta andando. ◆...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...