DEL TORSO, Iacopino
Donatella Barbalarga
Figlio di Giovanni (Zanni) e probabilmente della moglie Caterussia de Ottacini (sposata nel 1355), nacque ad Udine intorno alla metà del sec. XIV, da nobile [...] nov. 1406 salì al soglio pontificio il veneziano Angelo Correr, col nome di Gregorio XII. Amico da anni del D., il nuovo papa lo la scelta di Pietrasanta, località sotto il dominio di Paolo Guinigi, signore di Lucca, dal pontefice non ritenuto un ...
Leggi Tutto
CASINI, Francesco Maria
Claudio Mutini
Nacque ad Arezzo l'11 nov. 1648 da Carlo e Olinipia Albergotti. Apprese nella città natale i primi rudimenti di grammatica e di retorica risolvendosi assai presto [...] carattere culturale: nel 1677 pubblicò a Venezia una prima raccolta di Panegirici sacri . assolse fino al 1712, allorché fu elevato da Clemente XI alla porpora col titolo di S Collegio romano de Propaganda Fide. Paolo Olimpio Franchetti ne recitò l' ...
Leggi Tutto
PINELLI, Domenico
Alessia Ceccarelli
PINELLI, Domenico. – Nacque a Genova nel 1541 da Paride e Benedetta di Giorgio Spinola, esponenti del migliore patriziato cittadino. Paride aveva ricoperto numerosi [...] dei Riti (1607-11), di cui era da anni membro, si pronunciò in favore della (Causae, casus et tempora) dedicato a Paolo V, di cui si conserva una copia Moroni, Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica, XVI, Venezia 1842, pp. 123, 183; A. ...
Leggi Tutto
DORATI, Evangelista
Sonia Pellizzer
Nacque a Piadena (Cremona) nel 1539. Nel 1565 fu chiamato dal vescovo di Cremona, Nicolò Sfondrati, il futuro papa Gregorio XIV, a dirigere il seminario della diocesi [...] Fu consacrato sacerdote il 30 maggio 1568 da monsignor Ippolito De Rossi.
Il D. tenne di due suoi nipoti uno dei quali, Paolo, sarebbe diventato poi cardinale. Anche Aurelio rettore del seminario patriarcale di Venezia, nel quale introdusse le riforme ...
Leggi Tutto
PENNA, Lorenzo
Francesco Lora
PENNA, Lorenzo. – Nacque a Bologna nel 1613. Lorenzo era probabilmente il nome da religioso, mentre rimane ignoto quello al secolo; si può ipotizzare l’identificazione [...] Maria del Carmine a Parma, Penna diede da lì alle stampe, nel 1672 e per Monti, il solo libro I), 1678 (Venezia, Gioseppe Sala, il solo libro II), musicale of San Petronio in Bologna under Giovanni Paolo Colonna (1674-95), Bruxelles-Roma 2003, pp ...
Leggi Tutto
BENEDETTO, santo
Paolo Bertolini
Arcivescovo di Milano tra la fine del sec. VII e gli inizi dell'VIII, secondo le liste episcopali milanesi avrebbe pontificato, succedendo a Mansueto, dal marzo 685 [...] a guarirli - è stata in realtà composta da un Crispo, diacono della Chiesa milanese, sul affermare l'esistenza dell'altro.
Paolo Diacono dice di B. che ; G. Cappelletti, Le Chiese d'Italia. XI, Venezia 1856, p. 133; M. Manitius, Geschichte der ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Lorenzo
Gian Paolo Brizzi
Nacque a Bologna il 13 apr. 1547. Figlio del conte Vincenzo e di Brigida Malvezzi, ebbe padrino di battesimo il cardinale Giovanni Maria Del Monte, futuro Giulio [...] in una lettera scritta a Paolo Manuzio il 6 febbr. 1563 . Chiamato a Roma nel 1573 da Gregorio XIII, il bolognese Ugo Boncompagni . 15, cc. 39-43, Istruzioni per il nunzio C. a Venezia;Arch. di Stato di Bologna, Fondo Campeggi-Malvezzi, s.II, 61 ...
Leggi Tutto
CARRERA, Antonio
Paolo Preto
Nato a Belluno nel 1711 da ricca famiglia di notai, venne avviato alla carriera ecclesiastica. Egli ricevette una buona educazione classica che mise in luce nelle numerose [...] obbligando i proprietari a mantenere intatte le zone coperte da foreste ed anzi a piantare annualmente un certo veneta dalla caduta della Repubblica all'Unità Milano 1962, p. 9; Giornali venez. del Settecento, a cura di M. Berengo, Milano 1962, pp. ...
Leggi Tutto
BERTOLLI (Bertolo), Giovanni Maria
Gian Franco Torcellan
Nato a Venezia nel 1678 da famiglia ebrea, fu adottato e fatto battezzare in tenera età dal giureconsulto Giovanni Maria Bertolli, consultore [...] ristampa delle opere di Paolo Sarpi cui attendeva semiclandestinamente il tipografo Veneziano Lovisa, riuscendo a ottenere cautela, poiché la memoria del Sarpi era ancora circondata da grande venerazione negli stessi ambienti dei governo veneto.
In ...
Leggi Tutto
FIAMMA, Gabriele
Gino Pistilli
Nacque a Venezia nel 1533, da Giovanfrancesco e da Vincenza Diedo, gentildonna veneziana.
Il padre, originario di Bergamo, esercitava la giurisprudenza. Il F. apprese [...] mai la luce.Nel 1572 era a Roma, dove consigliava Paolo Manuzio sul futuro della figlia, e sempre nello stesso anno di peste a Venezia, il F. tenne un discorso, alla presenza del doge Luigi Mocenigo, sul modo di liberare la città da quel flagello, ...
Leggi Tutto
collabente agg. 1. In medicina, detto di un organo cavo le cui pareti si afflosciano o di un vaso le cui pareti vengono a combaciare. 2. Nella lingua giuridica e amministrativa, detto di edificio cadente, che è in rovina o vi sta andando. ◆...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...