GIOVIO, Giulio (Giovan Giulio)
Simona Foà
Nacque intorno al 1510, a Como, da Benedetto, fratello di Paolo, storico e vescovo di Nocera, e da Maria Raimondi. In una lettera il padre lo indica come quarto [...] del G. ha tramandato la notizia dell'ultimo viaggio compiuto da Giovanni da Verrazzano nel 1528 alla ricerca di un passaggio tra l' e Rinascimento a Firenze e Venezia, Firenze 1983, pp. 749-770; T.C. Price Zimmermann, Paolo Giovio. The historian and ...
Leggi Tutto
BONGALLO, Scipione
Adriano Prosperi
Nacque a Roma nel 1501. Nei suoi studi, che furono dedicati prevalentemente alle lettere greche e latine, ebbe come maestro l'agostiniano trentino Niccolò Scutelli, [...] importanza.
Membro della Congregazione per la riforma convocata daPaolo IV, aveva partecipato alla seduta della prima classe della pp. 832 s.; G. Cappelletti, Le Chiese d'Italia, VI, Venezia 1847, p. 57;J. Šusta, Die Römische Kurie und das Konzil ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Totto
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1475 da Bernardo di Niccolò, dottore in legge, e Bartolomea de' Nelli, già vedova di Niccolò Benizzi. Ultimo di quattro figli, ebbe come fratello [...] privato, e fu avviato allo studio del latino daPaolo Sasso da Ronciglione, docente di "grammatica" presso lo Studio Per seguire da vicino i suoi commerci, negli anni 1503-06 il M. si spostò con una certa frequenza tra Firenze, Roma, Venezia, la ...
Leggi Tutto
PIERBENEDETTI, Mariano
Stefano Tabacchi
PIERBENEDETTI, Mariano. – Nacque a Camerino nel 1538, da Carlo e Caterina Meluzi (non Dommelusi come riportato nella maggior parte delle biografie). Apparteneva [...] meno di un mese di pontificato, e l’elezione di Paolo V, Pierbenedetti assunse nuovamente un ruolo di guida della congregazione della politica pontificia in occasione della crisi dell’interdetto di Venezia.
Morì a Roma il 21 gennaio 1611.
Modesta fu ...
Leggi Tutto
CAPPELLETTI, Giuseppe
Paolo Preto
Nacque a Venezia nel dicembre del 1802 da Gaetano ed Elisabetta Venturelli. Di famiglia di modeste condizioni, egli venne avviato alla carriera ecclesiastica e si dedicò [...] dei suoi tempi. Durante gli avvenimenti del 1848 si mostrò deciso fautore dell'annessione di Venezia al Regno sabaudo, sostenendo la linea seguita da Carlo Alberto; il suo atteggiamento in pubblico e i suoi scritti polemici diedero occasione ad ...
Leggi Tutto
GIGLI, Giovanni
Atis V. Antonovics
Nacque a Bruges probabilmente nel 1434, "ex honestis mercatoribus", secondo le parole di Pietro Griffi (Monaco, p. 318), da Carlo e da Camilla Cagnoli.
I Gigli erano [...] protezione del cardinale Marco Barbo, appartenente alla stessa famiglia di Paolo II.
Sempre in Inghilterra il G. ottenne presto il
Alcuni dispacci inviati dal G. e conservati a Venezia furono pubblicati da L.G. Pelissier in Catalogue des documents de ...
Leggi Tutto
CECCHINELLI, Gaspare
Luisa Bertoni
Nacque a Sarzana nel 1587 daPaolo e da Caterina Zacchia, sorella del cardinal Laudivio, vescovo di Montefiascone e Corneto. Scarse sono le notizie sui suoi primi [...] con cui il C. affrontò anche questo nuovo problema appare da tutti i suoi dispacci, in cui auspicava la fine Torino nel 1642.
Fonti e Bibl.: G. Cappelletti, Le chiese d'Italia, V,Venezia 1846, p. 665; A. Bazzoni, La reggenza di M. Cristina, Torino ...
Leggi Tutto
PIETRO da Siena, santo
Alfonso Marini
PIETRO da Siena, santo. – La sua data di nascita è ignota. Secondo il cronista senese sei-settecentesco Girolamo Gigli, appartenne alla nobile famiglia Martinozzi: [...] attribuita a Giovanni di Paolo (XV secolo), di 51,5×17 cm, raffigurante Pietro da Siena martire.
Negli B. Odorico dell’Ordine de’ Minori conventuali con la storia da lui dettata de’ suoi viaggi asiatici, Venezia 1761, p. 109, n. 31 (con errori nei ...
Leggi Tutto
GALANTI, Livio
Dario Busolini
Nacque a Imola verso il 1560. Avviato alla vita religiosa, entrò nell'Ordine dei frati minori osservanti, che avevano un convento nella sua città, pronunciando però i voti [...] versi che ne lodavano i rapporti con Venezia, biasimando gli atti di Paolo V.
A Roma, il 2 marzo Scriptores Ordinis minorum, Romae 1906, p. 160; G. Picconi da Cantalupo, Centone di memorie storiche concernenti la minoritica provincia di Bologna, ...
Leggi Tutto
ANTONIO da Budrio (Antonius de Butrio)
Luigi Prosdocimi
Figlio di Bartolino Biagi (o di Biagio) da Budrio, località presso Bologna, nacque in questa città circa il 1338. Quivi compì gli studi civilistici, [...] sui suoi scritti, come quelli di Andrea Barbazza e di Paolo di Castro, o addirittura l'ammirazione e le lodi di un ad A. da B.: un Tractatus de iure patronatus (Francoforte 1581, 1609); uno Speculum de confessione (Vicenza 1476; Venezia 1586, ecc ...
Leggi Tutto
collabente agg. 1. In medicina, detto di un organo cavo le cui pareti si afflosciano o di un vaso le cui pareti vengono a combaciare. 2. Nella lingua giuridica e amministrativa, detto di edificio cadente, che è in rovina o vi sta andando. ◆...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...