GABRIELLI, Paolo (Paulus de Gabrielibus)
Franca Ragone
Figlio di Petruccio di Bino e di Lena di Perruzzo dei conti di Montemarte, nacque a Gubbio nella prima metà del sec. XIV da uno dei rami della più [...] laici nella Lucca del Quattrocento al tempo della signoria di Paolo Guinigi. Una simbiosi, in Annuario della Bibl. civica passim; G. Renucci, Ubaldo Gabrielli da Gubbio vescovo di Treviso e la sua arca nel museo diocesano, Venezia 1993, pp. 20, 28; C ...
Leggi Tutto
BANDIERA, Giovanni Niccola (G. Niccolò)
Giuliano Catoni
Nacque a Siena nel 1695 da Giulio Girolamo e da Maria Vittoria Grilli. Il padre, professore di medicina nell'università di Siena, fu tra i dodici [...] Pio II.
Nel 1740 il B. pubblicò a Venezia, anonimo, un Trattato degli studj delle Donne in relativo alle Epistole di s. Paolo, scatenarono aspre polemiche specie tra l'opera dello scrittore senese: "Veggo da i giornali pettinato l'autore de gli Studi ...
Leggi Tutto
GIOVENARDI, Giovan Paolo
Maria Pia Donato
Nacque da Giovenardo e da Lucia Arcangeli, affittuari della mensa vescovile di Rimini, il 3 giugno 1708, nel fondo di Casale, appartenente alla pieve di San [...] di Rimini mons. M.A. Zoglio, in cui il G. funse da segretario); D.VI.49-VV-49 (documenti relativi al possesso di S degli antichi…, in Nuova Raccolta d'opuscoli scientifici e filologici, II, Venezia 1756, pp. 325, 339 s., 352; R. Daltri, Oratione ...
Leggi Tutto
PLACIDO, santo
Guido De Blasi
PLACIDO, santo. – Nacque a Roma presumibilmente tra il secondo e il terzo decennio del VI secolo, figlio del patrizio Tertullo, di rango consolare.
In giovane età, verso [...] l’esatta sensazione di ricevere soccorso direttamente da lui (ibid., II.7).
Dall’XI del 5 ottobre. Nel 1616 Paolo V incluse la loro festa 228-244; B.M. Amico, Leggendario de’ Santi Benedettini, Venezia 1726, pp. 484-490;U. Berlière, Le Culte de S ...
Leggi Tutto
AUDET, Nicolò
Adrianus Staring
Nacque nel 1481 a Cipro, da nobile famiglia di origine francese, che da secoli si era stabilita nell'isola e vi aveva assunto la cittadinanza veneziana. Quattordicenne, [...] il capitolo generale dell'Ordine a Venezia, dove fu eletto priore generale. novembre 1562 mandò ancora personalmente da Roma il suo voto.
Dal sul progetto di riforma dei regolari e sotto Paolo IV fu membro della commissione per la riforma ...
Leggi Tutto
DACRE, Giovanni (Ioannes Utinensis, fra' Zanetto, Zanettino da Udine, Giovanni d'Acri)
Ambrogio Maria Piazzoni
Figlio di Giovanni, nacque a Udine probabilmente nel 1416.
Il diminutivo "Zanetto", con [...] Udine e poi (1445-1449) a Venezia, presso lo studio di S. Maria de' Frari, allora diretto da Francesco da Fermo. Nel 1450 il D. , Francesco Della Rovere, fu elevato alla porpora cardinalizia daPaolo II, che gli permise di mantenere il governo dell ...
Leggi Tutto
FAVA GHISILIERI, Paolo Patrizio
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Piacenza il 22 dic. 1728 dal conte Scipione Statore e da Angiola Maria Facci, che erano entrambi patrizi bolognesi.
Ultimati gli studi [...] 'Epifania del 1808, tanto che il F. rinunciò da allora al ministero della predicazione. Tuttavia, nonostante la 1823 (con ritratto); G. Cappelletti, Le Chiese d'Italia, IV, Venezia 1846, pp. 204 s.; C. Tivaroni, L'Italia durante il dominiofrancese ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Carlo Emanuele
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1622 da Giovanni (al battesimo, Giacomo Maria) e da Battina Balbi di Gerolamo.
Questo ramo dei Durazzo fu funestato da una serie [...] creato il precedente nei riguardi di, Venezia; cosi il Della Torre, nel 1651 all'arruolamento di contingenti corsi da impiegare nella guerra sollevata dal monaca a sedici anni nel monastero di S. Paolo; Giovanna Maria, nel 1669, e infine Giovanni ...
Leggi Tutto
GALLEFFI, Pietro Francesco
Paolo Alvazzi del Frate
, Nato a Cesena il 27 ott. 1770 dal conte Vincenzo e dalla contessa Violante Fantaguzzi, fu destinato alla carriera ecclesiastica e, per la sua educazione, [...] poesia non rientravano nel piano degli studi in quanto discipline da affrontare in età più matura.
Nel 1791 il G. 1923, pp. 29-41, 47; L. Alpago-Novello, Il conclave di Gregorio XVI, Venezia 1924, passim; M. De Camillis, G.P. F., in Enc. cattolica, V ...
Leggi Tutto
PAOLUCCI, Fabrizio
Antonio Menniti Ippolito
– Nacque a Forlì il 2 aprile 1651 dal conte Cosimo Paolucci di Calboli e da Luciana Albicini.
Pronipote del cardinale Francesco Paolucci (1581-1661), fu a [...] nunzio a Colonia (ebbe modo di seguire da lì le vicende della pace di Rijswijk). il titolo dei Ss. Giovanni e Paolo. Dal gennaio di quell’anno era ; G. Moroni, Dizionario d’erudizione storico-ecclesiastica, Venezia 1840-79, ad ind.; G. Rosetti, Vite ...
Leggi Tutto
collabente agg. 1. In medicina, detto di un organo cavo le cui pareti si afflosciano o di un vaso le cui pareti vengono a combaciare. 2. Nella lingua giuridica e amministrativa, detto di edificio cadente, che è in rovina o vi sta andando. ◆...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...