CALCAGNINI, Teofilo
Tiziano Ascari
Nacque da Francesco, non si sa se a Mantova o a Ferrara, nel 1441.
La posizione di grande rilievo che ebbe nella società ferrarese e le ingenti ricchezze da cui ebbe [...] farvi celebrare gli uffici sacri.
Durante la guerra tra Venezia e Ferrara (1482-1484) il C. partecipò in . ducale, Particolari, b. 255, Ibid., Arch. Calcagnini: Cronaca di Paoloda Lignano;B. Zambotti ed altri, Diario ferrarese, in Rer. Ital. Scritt ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Fregnano (Fregnanino)
Antonio Menniti Ippolito
Figlio illegittimo di Cangrande (II), nacque con ogni probabilità a Verona nel quinto decennio del sec. XIV: era infatti ancora minorenne sul [...] , infine, Cangrande raccomandava ai fratelli Cansignorio e Paolo Alboino di provvedere, finché fosse stato necessario, ai tutore del D.), la moglie Agnese, un Luchino da Parma ed un Bonacossa daVenezia, accusati di aver attentato alla vita del D ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Folco
Enrico Basso
Figlio del console Guglielmo, il G., che possiamo presumere nato a Genova negli ultimi anni del XII secolo, è uno dei membri meno documentati dell'importante famiglia di [...] di Milano, ancora contrastavano il passo all'imperatore in Italia: Venezia e il Papato.
Se l'accordo con Milano e con il a podestà, avvenuta non senza contrasti interni, di Paoloda Soresina, esponente influente del guelfismo lombardo. Il ...
Leggi Tutto
CAPODILISTA (Cha de Chavi de Lista, Cavi di Lista, de Capiteliste, Capitelistae, Capud Liste), Giovan Francesco
Mirella Tocci
Gli antichi scrittori che si occuparono dei Capodilista premettono alla [...] (ibid., pp. 443 s.).
Nel 1419 il C. si trovava a Venezia: qui fu accusato di infedeltà verso la Repubblica e il 30 agosto fu , sposa di Checco di Paoloda Lion, ed infine Leonella, che andò sposa a Giovanni di Marco Martinengo da Brescia. Tra i figli ...
Leggi Tutto
ARIANITI, Costantino (detto Cominato e Comneno)
Franz Babinger
Nacque verso il 1456 probabilmente a Durazzo, da Giorgio, feudatario albanese noto per le sue lotte contro gli invasori ottomani in Albania, [...] si presentò davanti al Senato veneziano, invocando protezione e sostentamento per i suoi figli. A Paolo Quirini, bailo e capitano 'avventuroso progetto di invadere con una flotta che salpasse daVenezia l'Albania, per sollevarla contro i Turchi, fallì ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Gioacchino
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 9 luglio 1510 da Raffaello di Gioacchino e da Ginevra di Bernardo di Lutozzo Nasi, sposatisi nel 1502. Il G., battezzato con il nome di Gioacchino [...] e all'elezione al pontificato di Alessandro Farnese, con il nome di Paolo III, non più legato a interessi di parte medicea. Vi fu a Venezia sia a Lione. Il 21 ag. 1546, daVenezia, scrisse ancora al Del Riccio a Roma; il 1° genn. 1548 scrisse da ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Marco
Giorgio Ravegnani
Figlio di Pancrazio, che fu uno degli ambasciatori inviati presso gli Aragonesi nel 1301, appartenne al ramo di S. Moisè della nobile famiglia veneziana. La sua data [...] questo periodo non si sia se non occasionalmente allontanato daVenezia. Nel 1345 fu però inviato in Puglia in di Candia), Caterina (moglie di Giacomo Barozzi), Pancrazio e Paolo.
Fonti e Bibl.: Venezia, Bibl. naz. Marciana, Mss. It., cl. VII ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Antonio
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1446 circa da Lorenzo di Bertucci del ramo di S. Canciano e dalla seconda moglie Marina Contarini di Giovanni. Ebbe tre fratelli, Gerolamo, Alvise, [...] VIII. La delegazione partì daVenezia con 25 cavalli, due stallieri Venezia nel 1514.
Il 31 dic. 1510 aveva consegnato al notaio il testamento autografo, sottoscritto pure dall'allora doge L. Loredan. Fu sepolto nella chiesa dei Ss. Giovanni e Paolo ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Antonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 13 genn. 1431 da Andrea, il conquistatore di Crema, del ramo di S. Maria Zobenigo, e da Maria Michiel di Antonio. Studiò a Padova, dove si laureò [...] suo nome compare infatti tra i mallevadori della galera di Paolo Querini, che commerciava con la Tana, accompagnato dal daVenezia ai suoi progetti di alleanza, aveva colto occasione da una controversia, scoppiata a Bruges tra il mercante veneziano ...
Leggi Tutto
CORNER, Marco Antonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nell'ottobre 1493 da Giovanni di Antonio del ramo a S. Samuele, poi a S. Salvador, e da Laura Giustinian di Nicolò di Benedetto.
La famiglia era [...] ampia fama presso i letterati ed i politici del tempo.
Partiti daVenezia il 19 aprile, il C. e il Tiepolo ricevettero a Brescia sì crudele, et potente nemico". Da Brescia i due raggiunsero Piacenza, dove si trovava Paolo III, dal quale riuscirono ad ...
Leggi Tutto
collabente agg. 1. In medicina, detto di un organo cavo le cui pareti si afflosciano o di un vaso le cui pareti vengono a combaciare. 2. Nella lingua giuridica e amministrativa, detto di edificio cadente, che è in rovina o vi sta andando. ◆...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...