DANDOLO, Antonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 13 genn. 1431 da Andrea, il conquistatore di Crema, del ramo di S. Maria Zobenigo, e da Maria Michiel di Antonio. Studiò a Padova, dove si laureò [...] suo nome compare infatti tra i mallevadori della galera di Paolo Querini, che commerciava con la Tana, accompagnato dal daVenezia ai suoi progetti di alleanza, aveva colto occasione da una controversia, scoppiata a Bruges tra il mercante veneziano ...
Leggi Tutto
CORNER, Marco Antonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nell'ottobre 1493 da Giovanni di Antonio del ramo a S. Samuele, poi a S. Salvador, e da Laura Giustinian di Nicolò di Benedetto.
La famiglia era [...] ampia fama presso i letterati ed i politici del tempo.
Partiti daVenezia il 19 aprile, il C. e il Tiepolo ricevettero a Brescia sì crudele, et potente nemico". Da Brescia i due raggiunsero Piacenza, dove si trovava Paolo III, dal quale riuscirono ad ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Antonio
Alfred A. Strnad
Figlio di Guglielmo - illegittimo di Cangrande (II) Della Scala signore di Verona e Vicenza - e della moglie di questo, una nobildonna di cui si ignora il nome [...] Padova. Di qui vennero liberati dai mercenari inviati daVenezia contro il Carrara e nel gennaio 1406 risultano , VI,Gotha 1888, p. 14;X, ibid. 1900-1906, pp. 100(per Paolo), 196,351, 415(per Bartolomeo); XI, ibid. 1898, p. 132(per Bartolomeo); ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni
Michel E. Mallett
Primogenito di Alto d'Aldobrandino dei ramo di Valmontone, nacque probabilmente nel secondo decennio del XV secolo.
È ricordato per la prima volta dalle fonti nel 1437, [...] Predelli, IV-V, Venezia 1896-1901, ad Indices. Altre fonti per la biogr. del C. sono: M. Sanuto Vitae ducum Venetorum, in L. A. Muratori, Rer. Ital. Script., XXII, Mediolani 1733, col. 1089; Le vite di Paolo II di Gaspare da Verona e Michele Canonsi ...
Leggi Tutto
CANALE, Michele Giuseppe
Anna Benvenuto Vialetto
Nacque in Genova il 23 dic. 1808 da Pasquale e daPaola Teodora Vaggi in una famiglia di mercanti. Associatosi ben presto agli elementi patriottici più [...] storica Paoloda Novi che procurò a lui e all'editore Ponthenier una serie di guai da parte , Un amico della fanciullezza di G. Mameli, in G. Mameli e i suoi tempi, Venezia 1927, pp. 41-140; C. Frati, Diz. bibl. dei bibliotecari e bibliofili ital. ...
Leggi Tutto
CORNER, Antonio
Paolo Frasson
Patrizio veneziano, figlio di Natale di Giovanni e Orsa Venier, doveva essere appena diciottenne quando, nel novembre del 1465, fu dal padre iscritto nella lista dei giovani [...] Francesco Bragadin. Fu presa la risoluzione che quel frate, dopo avere sconfessato pubblicamente le sue opinioni, se ne partisse daVenezia.
Dell'insegnamento del C. e dei problemi al centro del suo interesse, allo stato attuale delle ricerche, resta ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Giovanni
Giorgio Ravegnani
Patrizio veneziano, era figlio di Nicolò, uno dei quaranta cavalieri armati in Verona da Cangrande Della Scala in occasione delle feste indette per la conquista di [...] Giovanni Foscarini, che ebbe il comando di una squadra navale partita daVenezia nell'ottobre 1350. Dal 1° sett. 1351 al 1° , l'intransigenza mostrata fino a quel momento dal figlio Paolo si ammorbidì, anche se la controversia non sarebbe stata ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Taddeo
Giorgio Ravegnani
Figlio del procuratore Giustiniano, appartenne al ramo della famiglia patrizia veneziana abitante nel sestiere di S. Marco. Non si conosce la data di nascita del [...] il Senato inviò nuove truppe al comando del G. e di Paolo Loredan. I Triestini, messi alle strette, ricorsero all'aiuto , nella notte fra il 21 e il 22 dic. 1379, uscì daVenezia per andare ad affrontare i Genovesi a Chioggia, e durante il blocco ...
Leggi Tutto
BENZONI, Giorgio
Ingeborg Walter
Appartenne a una potente famiglia guelfa di Crema e fu lontano cugino di Bartolomeo e Paolo Benzoni, che nel 1403 avevano instaurato in Crema la loro signoria. Le fonti [...] sulla città escludendone i figli di Bartolomeo e di Paolo: uno strumento del 24 sett. 1405 registra l'avvenuta dal matrimonio con la milanese Ambrosina Corio, fu incaricato daVenezia (1431) della difesa del castello di Fontanella nel Cremonese ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Anastasio (Anastasio da Ravenna)
Franco Lucio Schiavetto
Figlio di Ubaldo, nacque a Ravenna, probabilmente nel primo quarto del sec. XIV, da famiglia di rilevante rango sociale. Indicati come [...] diversa recante la data "Padova 4 gennaio 1366").
Nell'estate del 1362 portò daVenezia al Petrarca, che si trovava a Padova, una lettera del 26 agosto scritta dal notaio Paolo De Bernardo. In essa, rispondendo ai rimproveri del poeta per il suo ...
Leggi Tutto
collabente agg. 1. In medicina, detto di un organo cavo le cui pareti si afflosciano o di un vaso le cui pareti vengono a combaciare. 2. Nella lingua giuridica e amministrativa, detto di edificio cadente, che è in rovina o vi sta andando. ◆...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...