DOMENICO di Silvestro (Domenico Silvestri)
Paolo Viti
Nacque a Firenze intorno al 1335 da una famiglia di origini modeste - forse il padre Silvestro (e dal patronimico derivò poi il cognome, Silvestri, [...] del Boccaccio e che fu pubblicata (in 17 versi) anche nella prima edizione della Genealogia apparsa a Venezia nel 1472 per le cure di Vindelino da Spira.
Tre, infine, sono gli epitaffi. che D. scrisse rispettivamente in occasione della morte di una ...
Leggi Tutto
CASALI, Uguccio Urbano
Franco Cardini
Nacque da Bartolomeo di Ranieri e dalla sua seconda moglie, Beatrice di Francesco Castracani, dopo il 1349 (quando era ancora viva la prima moglie di Bartolomeo) [...] Venezia, certo per controllarvi gli interessi finanziari che i Casali vi avevano dopo gli investimenti effettuati da . 1732, col. 81; Cronaca senese conosciuta sotto il nome di Paolo di Tommaso Montauri - Continuazione, anni 1381-1431, in Rer. Ital ...
Leggi Tutto
ESTE, Anna d'
Matteo Sanfilippo
Nacque il 16 nov. 1531 da Ercole II d'Este, che divenne duca di Ferrara nel 1534, e da Renata, figlia di Luigi XII di Francia.
Ercole chiese a Clemente VII di tenere [...] le sorelle Gli Adeffi di Terenzio per Paolo III di passaggio a Ferrara. Il che nel gennaio 1548 incontrò a Venezia Jean de Monluc e seppe dell' duca di Nemours.
Questi era un noto uomo d'arme da sempre legato ai Guise. Nel 1557 aveva chiesto la ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Cristoforo
Rotraud Becker
Nacque il 5 luglio 1512 nel castello di Madruzzo nella Valle di Cavedine, secondogenito di Giovanni Gaudenzio ed Eufemia von Sporenberg.
I suoi antenati, originari [...] . Brevi ambascerie per conto di re Ferdinando lo condussero a Venezia nel 1539 e nel 1542 (al secondo di questi soggiorni sulla , il 25 aprile, del cardinale Alessandro Farnese, inviato daPaolo III alla Dieta indetta contemporaneamente a Worms, e la ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Luigi
Michael Mallet
Figlio di Piero di Luigi e di Agnola di Andrea Buondelmonti, nacque a Firenze il 25 maggio 1407.
Il nonno, Luigi di Piero, era uno degli uomini più ricchi della città, [...] Milano nel giugno 1469 per persuadere Galeazzo Maria Sforza a opporsi a Paolo II e mandare truppe a Rimini. Le prime settimane del suo tra Milano, Venezia e Firenze. Gli ambasciatori avevano ricevuto il mandato di recarsi da Milano a Venezia, ma in ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XII, papa
Renata Ago
Antonio Pignatelli nacque nel 1615, in un castello presso Spinazzola, secondogenito di Francesco, dei Pignatelli di Cerchiara marchese di Spinazzola, e di Porzia di Fabrizio [...] Berchet, s. 3, Italia, Relazioni di Roma, II, Venezia 1879, passim; Pontificato di I. XII. Diario del conte G.B. Campello pubblicato per cura dell'Accademia storico-giuridica daPaolo Campello della Spina, Roma 1887; Recueil des instructions données ...
Leggi Tutto
CHIEPPIO, Annibale
Gino Benzoni
Nacque nel 1563 a Mantova da Giovanni e Anna di Paolo Arrigoni, entrambi d'origine milanese. Quasi povero, il padre - un po' si risolleva, comunque, acquistando, con [...] velleità di mediazione nel conflitto tra Venezia, colpita dall'interdetto, e Paolo V. Né certo agevolò il suo per moglie la sorella del... duca di Parma, la quale già da molt'anni aveva ripudiata"; per cui, pur impossibilitato a rinunciare alla sua ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Giusto
Rita Maria Comanducci
Nato ad Anghiari, presso Arezzo, da Gemma e da Giovanni di Giusto di Comuccio il 31 dic. 1406, il G. intraprese la carriera notarile iniziando a esercitare all'età [...] per richiesta di Gregorio di Vanni, andava da Anghiari a Venezia per negoziare la condotta del suo concittadino a . 1483, quando ospitò nella sua casa d'Anghiari Giovanni e Paolo di Niccolò Vitelli. L'ultima sua carica nella Comunità anghiarese data ...
Leggi Tutto
IMPERIALE (Imperiali), Gian Vincenzo
Emilio Russo
Franco Pignatti
Nacque a Sampierdarena nella primavera del 1582 da genitori appartenenti a due delle famiglie più importanti della Repubblica di Genova: [...] in seconda edizione a Venezia, per E. Deuchino, nel 1622 (con il titolo di La santa Teresa), accompagnata da un discorso di Guido D. Fetti, il Pordenone, Giorgione, G. Vasari, D. Dossi, Paolo Veronese (Cena in casa di Simone, il pezzo più pregiato, ma ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Giovanni
Simona Mammana
Nacque a Lucca, da Alessandro di Giovanni e da Lucrezia, figlia del medico Antonio Nocchi. Il battesimo risulta registrato il 25 febbr. 1500.
Il padre, più volte [...] troppo ingorde" (ibid., 94, 15) e fu richiamato daPaolo III a Roma per non avere fatto presente all'imperatore che A.P. Berti, Genova 1749; Opere, Genova 1767; Opere, Venezia 1780. Dopo l'edizione parziale ottocentesca delle rime in Sonetti di Agnolo ...
Leggi Tutto
collabente agg. 1. In medicina, detto di un organo cavo le cui pareti si afflosciano o di un vaso le cui pareti vengono a combaciare. 2. Nella lingua giuridica e amministrativa, detto di edificio cadente, che è in rovina o vi sta andando. ◆...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...