DELLA TORRE, Raimondo
Nadia Covini
Figlio di Pagano capo della Credenza di S. Ambrogio a Milano, e fratello di Napoleone detto Napo signore di Milano, nacque attorno al 1230 e fu pregto avviato alla [...] delitto ("in id scelus tota familia conspirante") secondo Paolo Giovio, che giudica severamente il vescovo di Como fase degli scontri si concluse a favore di Venezia, ma la pace fu presto rotta da nuove iniziative militari del patriarca, che tra il ...
Leggi Tutto
FARNESE, Mario
Stefano Andretta
Figlio di Bertoldo, duca di Latera e Farnese, e di Giulia Acquaviva, nacque con molta probabilità intorno al 1548 a Latera (prov. di Viterbo). Conformandosi alle tradizioni [...] al momento dell'accordo diplomatico tra Venezia e Paolo V. Negli anni seguenti svolse 'histoire des Pays-Bas catholiques, Bruxelles 1911, pp. XVII s., 27 s.; A. Da Mosto, Milizie dello Stato romano (1600-1797), in Memorie stor. militari, X (1914), ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 24 ag. 1562, da Gasparo di Vincenzo e da Andriana di Vettor Pisani "dal banco", il C. gode duna situazione ambientale privilegiata, anche se rattristata, [...] sabaudo a Venezia Antonio Provana - a "dar sodisfattione et placar" Paolo V irritatissimo con Venezia per il pervicace al fratello Alvise, il futuro mediatore di Münster - nato questi da Marina di Vincenzo Pisani con cui il C., rimasto vedovo, ...
Leggi Tutto
PALEOLOGO, Giacomo
Martin Rothkegel
PALEOLOGO, Giacomo (Iacopo da Scio, Iacobus Chius, Iacobus Olympidarius Palaeologus). – Nato a Chio intorno al 1520 da un muratore greco di religione ortodossa, Teodoro [...] a evadere e a recarsi a Venezia, dove poté contare sull’aiuto del mercante Domenico da Gayano e del patrizio Leonardo Emo 1559, quando, durante i violenti tumulti seguiti alla morte di Paolo IV, riuscì a fuggire.
Nella primavera del 1560 si imbarcò ...
Leggi Tutto
CACCIACONTI, Ildibrandino (Aldobrandino di Guido de' Cacciaconti)
Norbert Kamp
Figlio di Guido, il C. discendeva da una casata comitale della Tuscia di origine franca, i cui antenati erano stati denominati [...] . suo "socius et familiaris". Da Città di Castello, quindi, il 52; Cronaca senese conosciuta sotto il nome di Paolo di Tommaso Montauri,ibid., p. 191; G. 64; G. Tommasi, Dell'historia di Siena, I, Venezia 1625, pp. 254-55, 270-71; I. Ugurgieri ...
Leggi Tutto
LEONE II, papa, santo
Eugenio Susi
Eletto nel gennaio del 681, Leone, figlio di Paolo, fu consacrato pontefice soltanto diciotto mesi più tardi, quando l'imperatore bizantino Costantino IV Pogonato [...] n. 10 (a proposito dell'oratorio di S. Paolo presso S. Bibiana), 496; F. Hayward, Histoire 338-342; C. Marcora, Storia dei papi, I, Da s.Pietro a Leone III, Milano 1951, pp. 346-348 società, a cura di A. Carile, Venezia 1991, p. 367; M. Maccarrone, ...
Leggi Tutto
DORNBERG (Dorimbergo), Vito
Silvano Cavazza
Nacque a Gorizia nel 1529, quintogenito di Erasmo, allora luogotenente di quella contea, e della tirolese Beatrice Giovo (Jaufen).
La famiglia, di origine [...] valle del Vipacco, che da essa prese il nome cura di J. Ph. Deugel, ibid. 1939, ad Indicem; Nunziature di Venezia, VIII, a cura di A. Stella, Roma 1963; IX, a . 1981, ad Indices; Le lettere di Paolo Bisanti, vicario generale del patriarca di Aquileia ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Jacopo Antonio
Giuseppe Gullino
Figlio del patrizio Francesco di Pietro e di Maddalena Trevisan di Paolo di Giovanni, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Angelo, nel 1399, probabilmente [...] di Micheletto Attendolo recuperò vari luoghi alla S. Sede (era papa Eugenio IV, il veneziano Gabriele Condulmer), ma soprattutto conquistò Ravenna, su cui la Repubblica esercitava da tempo una sorta di protettorato.
Qui il M. rimase per quasi un anno ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giuseppe
Paolo Preto
Nato a Belluno il 10 ott. 1762 da Francesco e Bernardina de Castello, trascorse l'adolescenza e la prima giovinezza trasportando abeti e pini sul Piave e di questa sua [...] da "un'ignobile famiglia di zatteri" si fece vanto per tutta la vita. A vent'anni fu inviato dal padre, che aveva assunto l'appalto del dazio dei vitelli, a Venezia 170, 177, 491, 543; P. Preto, Venezia e le spartizioni della Polonia, in Cultura e ...
Leggi Tutto
GUERRIERO da Gubbio (Guerriero Campioni)
Anna Falcioni
Nacque con ogni probabilità agli inizi del sec. XV a Gubbio dal notaio ser Silvestro d'Angelello di Manno Campioni. Non è noto il nome della madre, [...] ; nel loro ambito G. fu incaricato di un'ambasceria a Venezia per assicurarsi, tra l'altro, che venisse rispettata la pace comunale che, il 25 ag. 1456, G. acquistò daPaolo di Gregorio da Segna, in rappresentanza di Presentina (figlia del fu ...
Leggi Tutto
collabente agg. 1. In medicina, detto di un organo cavo le cui pareti si afflosciano o di un vaso le cui pareti vengono a combaciare. 2. Nella lingua giuridica e amministrativa, detto di edificio cadente, che è in rovina o vi sta andando. ◆...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...