FESTARI, Girolamo
Paolo Preto
Nato a Valdagno (Vicenza) il 12 ott. 1738 da Giuseppe, medico condotto, e da Margherita Tonelli, studiò medicina a Padova e Bologna e poi tornò nel paese natale ad esercitare [...] formare "l'oggetto principale" del Giornale del viaggio nella Svizzera fatto da Angelo Querini senatore veneziano nel MDCCLXXVII descritto dal dottore Girolamo Festari di Valdagno (Venezia 1834; 2 ediz., ibid. 1835): lasciato al Querini "il politico ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Eugenio Ferdinando
Daniela Sacco
PALMIERI, Eugenio Ferdinando. – Nacque il 14 luglio 1903 a Vicenza, da Federico, colonnello emiliano, e da Olimpia Bagliani, entrambi di discendenze asburgiche. [...] della critica teatrale e seguì da subito Il Maggio fiorentino e la Biennale Teatro di Venezia. In questo periodo conobbe Lea fu preferito Eligio Possenti, per l’opposizione di Paolo Grassi, con cui Palmieri intrattenne una lunga corrispondenza ...
Leggi Tutto
PIOVENE, Agostino Gaetano
Francesco Giuntini
PIOVENE, Agostino Gaetano. – Nacque a Venezia il 17 ottobre 1671, figlio primogenito del conte Coriolano e di Cecilia Soranzo.
Scarse sono le notizie sulla [...] di Piovene librettista, che si svolse a Venezia dal 1709 al 1721, in un clima di dei Grimani, il Ss. Giovanni e Paolo, eccezionalmente riaperto per il carnevale 1715, la contesa con il satiro Marsia che dà il titolo all’intero dramma; mentre il ...
Leggi Tutto
AMALTEO, Giovanni Battista
Anna Buiatti
Figlio dell'umanista Francesco e fratello di Girolamo e Cornelio, poeti anch'essi di una certa fama, nacque a Oderzo nel 1525. Si avviò giovanissimo agli studi [...] Versi editi ed inediti di Girolamo Giambattista e Cornelio Amalteo tradotti da vari, Venezia 1817.
Ma carmi singoli o gruppi di carmi si trovano poi Gigantomachia haeretica (trad. da G. M. Monico, Treviso 1817), diretta a Paolo IV, che accoglie in ...
Leggi Tutto
AGOSTINI, Ludovico
Alberto Asor Rosa
Nacque a Pesaro il 6 genn. 1536, da Giovan Giacomo e da Pantasilea degli Alessandri. La sua famiglia, di antica origine umbra ma trasferita da più di un secolo a [...] Divenuto agente e uomo di fiducia in Pesaro di Paolo Maria della Rovere, vescovo di Cagli, continuò la sua da lungo tempo vagheggiato. A Venezia, dove si era recato per imbarcarsi, corse il pericolo di essere assalito da sicari, inviatigli contro da ...
Leggi Tutto
CORSI, Iacopo
Giovanni Parenti
Di famiglia, se non fiorentina, certamente toscana, fu poeta e applaudito improvvisatore in diversi ambienti e in varie corti nella seconda metà del sec. XV.
Fratello [...] egli parte dei suoi giorni fuori del territorio toscano: a Venezia al seguito di Roberto Sanseverino, a Milano presso il Moro già al principio del 1493, subito attratto nell'orbita di Paolo Cortese. Da una lettera dell'umanista a Piero de' Medici in ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Lodovico
Franco Angiolini
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Spirito (gonfalone della Scala), il 19 marzo 1534 da Lodovico di Gino di Lodovico e da Caterina di Girolamo Ridolfi. Ultimo di [...] de Toledo. Dopoun breve viaggio a Venezia e a Bologna, ove fece visita Camera apostolica di 3350 ducati intestato a Paolo Vettori, avo di Maddalena, ebbe con galera perpetua (sanzioni successivamente revocate da Gregorio XIII). La controversia durò ...
Leggi Tutto
COLOMBINO (Columbino, Columbinus) Veronese
Valentino Romani
Nacque presumibilmente intorno al 1440 a Verona, ove compì gli studi letterari e si cimentò in giovanili esperimenti poetici. Dal 1476 la [...] colà stamp. nel 1472da Giorgio e Paolo di Butzbach (Indice gen. degli ambasciatori degli Stati nemici di Venezia, i quali, promettendo grandi dic. 1482, C. era morto.
Del buon ricordo da lui lasciato alla corte mantovana testimonia una lettera che il ...
Leggi Tutto
LAPACCINI (Lapaccino; Lapacino), Filippo
Paolo Falzone
Nacque a Firenze intorno alla metà del XV secolo. Una ricostruzione del suo profilo biografico è resa problematica dal carattere discontinuo e [...] documento del 1512 sia rispetto alla presunta data della nascita, da collocarsi, come si è detto, intorno alla metà del XV a Mantova.
Fonti e Bibl.: P. Canal, Della musica in Mantova, Venezia 1881, p. 12; L. Frati, Panfilo Sasso e una raccolta di ...
Leggi Tutto
POLITI, Adriano
Pietro Giulio Riga
POLITI, Adriano. – Nacque a San Quirico d’Orcia, presso Siena, nel 1542 da Marc’Antonio Politi, nobile locale, e da Virginia Cerina.
Dopo essere entrato nell’Ordine [...] di Politi a Bulgarini scritta da San Quirico il 23 settembre 1607, dove si allude alle dure reazioni di Paolo V e dei «prelati Fonti e Bibl.: G. Ghilini, Teatro d’huomini letterati, I, Venezia 1647, p. 1; I. Ugurgieri Azzolini, Le pompe sanesi, overo ...
Leggi Tutto
collabente agg. 1. In medicina, detto di un organo cavo le cui pareti si afflosciano o di un vaso le cui pareti vengono a combaciare. 2. Nella lingua giuridica e amministrativa, detto di edificio cadente, che è in rovina o vi sta andando. ◆...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...