FERRETTI, Paolo Maria (al secolo Francesco)
Aldo Bartocci
Nato a Subiaco (Roma) il 3 dic. 1866 da Angelo e da Adriana Giammei, entrò giovanissimo nella Congregazione benedettina cassinese, pronunciando [...] la S. Sede, condividendo le iniziative assunte, tra gli altri da L. Bottazzo, G. Gallignani, G. Tebaldini, l'abate G nella musica antica, a cura di P. Ernetti, in Iucunda Laudatio (Venezia) 1969, n. 3-4.
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio del Pontificio ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Prato
Franco Bacchelli
Nacque a Prato da Pietro dei Milanesi, in una famiglia di commercianti e negozianti, nei primi anni del XV secolo. Recatosi a studiare diritto a Bologna, tra il 1420 [...] Fu sepolto nel convento di S. Paolo in Monte di Bologna (Piana, 1982 a cura di R. Sabbadini, II, Venezia 1916, pp. 519-532; Rotuli dei nella prima metà del '400 e la polemica tra Guarino da Verona e fra G. da P. a Ferrara (1450), in Rep. font. hist ...
Leggi Tutto
CAPOBIANCO, Pietro Paolo
Gabriella Lavina
Nacque a Benevento, presumibilmente nella seconda metà del sec. XV, da Lorenzo, una delle figure più eminenti della famiglia, annoverata tra le principali della [...] di arricchirne la massa capitolare. In tal senso ottenne da Alessandro VI, nel maggio del 1503, l'aggregazione ad Napoli 1844, p. 24; G.Cappelletti, Le Chiese d'Italia, XIX, Venezia 1864, p. 311; P. Lonardo, Relazioni tra Federico d'Aragona e la ...
Leggi Tutto
PARISIO, Pietropaolo
Giuseppe Marcocci
– Nacque a Cosenza nel 1473 da Ruggiero, magistrato, e da Covella di Francia.
Non si possiedono notizie circa la sua formazione, ma sono ben documentati gli anni [...] . fraternitatis de testibus subtiliter Padua discussa (Venezia, B. Tortis, 1522); Commentaria et Pisa 2006, pp. 339-423; Id., P., Pietro Paolo, in Dizionario storico dell’Inquisizione, diretto da A. Prosperi con la collaborazione di V. Lavenia - ...
Leggi Tutto
CANDIDO, Pietro
Paolo Orvieto
Monaco camaldolese, è stato, e continua a esserlo tuttora, confuso con il più famoso Pier Candido Decembrio; tant'è vero che molte delle opere dell'uno sono state attribuite [...] ducato..." (De Nolhac, 1888, VIII, p. 290). Da un'altra lettera sempre del Carteromaco veniamo a sapere che il in Rinascimento, I (1956), p. 34; E. Pastorello, Inedita Manutiana, Venezia 1961, p. 6; V. Branca, La incompiuta Seconda Centuria dei " ...
Leggi Tutto
CAPODAGLI, Giovanni Giuseppe
Gino Benzoni
Nato a Udine da Giovan Battista il 9 ott. 1634, vi compì i primi studi proseguendoli poi a Padova sino alla laurea in utroque iure. Nonostante la tenace opposizione [...] da vari "autori" nonché da "memorie publiche" e "private" o da "relazioni" attendibili. Pur con le sue molte mende e inesattezze e malgrado il suo farraginoso impianto - Paolo vita ed opere scritte da' letterati del Friuli, IV, Venezia 1830, p. 360; ...
Leggi Tutto
CALÒ, Pietro
Clara Gennaro
Nacque nella seconda metà del XIII secolo, probabilmente originario di Chioggia, come si rileva dal predicato "de Clugio", che nelle fonti accompagna sempre il suo nome.
Il [...] precedenti raccolte di Vincenzo di Beauvais, di Giacomo da Varagine, di Bartolomeo da Trento, e a fonti storiche come il Calo, ibid., pp.517-523; L. Lazzarini, Paolo de Bernardo e i primordi dell'umanesimo in Venezia, Genève 1930, pp. 5, 8; G. ...
Leggi Tutto
LORENZO da Bergamo
Silvano Giordano
Nacque ad Ascensione, frazione di Costa di Serina, nel Bergamasco, intorno al 1495. I nomi dei genitori sono sconosciuti; sembra appartenessero alle famiglie Gherardi, [...] Bibbia, in linea con l'insegnamento dell'apostolo Paolo.
Su sollecitazione di Giulia Campagna e della contessa chiamata candor di luce eterna et specchio senza macula (Venezia, Stefano Nicolini da Sabbio, 1539; ibid., "al segno della Speranza", ...
Leggi Tutto
GAVOTTI, Lorenzo
Dario Busolini
Nacque a Savona nel 1595, figlio di Girolamo, esponente di una illustre famiglia locale che sarà ascritta al patriziato genovese nel 1626. Avviato alla carriera ecclesiastica, [...] 8200 scudi d'oro alla nunziatura di Colonia come sussidio di Paolo V al duca Wolfgang Wilhelm di Neuburg.
Nel 1617 prese i si interessò ancora (questa volta per Venezia e Modena) al reclutamento di soldati da impegnare contro i Turchi.
Nell'aprile ...
Leggi Tutto
PANDOLFO da Capua
Mariano Dell'Omo
PANDOLFO da Capua. – Il riferimento agli imperatori d’Oriente Michele VII Ducas (1071-78) e Alessio I Comneno (1081-1118) contenuto nel Liber illustrium virorum archisterii [...] p. 193; E. Gattola, Historia abbatiae Cassinensis per saeculorum seriem distributa, Venezia 1733, p. 187; G.B. Tafuri, Istoria degli scrittori nati nel oblata, Trento 1996, p. 195; Id., DaPaolo Diacono a Pietro Diacono: Montecassino medievale e la ...
Leggi Tutto
collabente agg. 1. In medicina, detto di un organo cavo le cui pareti si afflosciano o di un vaso le cui pareti vengono a combaciare. 2. Nella lingua giuridica e amministrativa, detto di edificio cadente, che è in rovina o vi sta andando. ◆...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...