BANDITI, Francesco Maria
Enzo Pozzato
Nacque a Rimini l'8 sett. 1706;fece i primi studi nelle scuole locali, dove ebbe condiscepolo Lorenzo Ganganelli, futuro Clemente XIV. Entrò tra i teatini della [...] nel 1722;fece il noviziato e professò nella casa di S. Nicolò da Tolentino in Venezia, ma per la casa di Rimini, il 16 dic. 1723. Compì mani del B., che d'allora fu in rapporto con S. Paolo della Croce e con i superiori maggiori dei passionisti.
Il 29 ...
Leggi Tutto
CAGNOLO, Francesco
Gaspare De Caro
Figlio di Paolo, lavorante setaiolo, e di Valeria Lampugnani, nacque a Milano intorno al 1528 (l'inquisitore veneziano lo riteneva quarantenne nel 1568).
Nei termini [...] dodicenne, nel 1540, come egli stesso riferiva all'inquisitore veneziano, "andai a star con il principe de Macedonia in autorità. Il 3 luglio 1568 fu presentata al S. Uffizio, da parte di alcuni suoi compagni di lavoro, una denunzia assai grave. ...
Leggi Tutto
ESTE, Meliaduse d'
Paolo Portone
Figlio illegittimo di Scipione d'Este (figlio di Meliaduse [I] abate di Pomposa, figlio a sua volta del marchese Niccolò [III]) che, come riferiscono i cronisti, "lasciò [...] anno seguente il duca Ercole I, devotissimo di Lucia da Narni, fece consacrare dall'E. una chiesa con ecclesiastici, principio del XVI sec., p. I; M. Sanuto, Diarii, IV, Venezia 1880, p. 223; I. Burchardi, Liber notarum, in Rerum Italic. Script., ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Pier Paolo
Irene Polverini Fosi
Della nobile famiglia romana, nacque a Roma nell'anno 1572 da Virgilio e da Costanza Del Drago, fratello di Giacomo, Vincenzo e Giovanni Battista. "Trascorse [...] assidui, il C. fu sempre legato da profonda amicizia a Filippo Neri.
Testimone per XVII, p. 185). Acquistatosi il favore di Paolo V per la sua pietà ed il rigido senso cura di G. Barozzi - G. Berchet, I, Venezia 1877, p. 167; Il primo processo per s. ...
Leggi Tutto
CAPRANICA, Girolamo
Alfred A. Strnad
Figlio di Giuliano "de regione Pineae" e di una Antonina di cui non conosciamo il cognome, dovette nascere a Roma poco prima dell'anno 1450. La sua famiglia era [...] Maria, la famiglia disponeva di una tomba acquistata daPaolo Capranica, arcivescovo di Benevento. Egli giace lì, XXV, Fermo 1795, p. 304; G. Cappelletti, Le Chiesed'Italia, III, Venezia 1845, pp. 629, 653; G. De Minicis, Cronache della città di Fermo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI ANTONIO da Montecuccolo
Dario Busolini
Nacque a Montecuccolo nel Modenese (oggi comune di Pavullo nel Frignano), il 13 ott. 1621, figlio di Cesare Cavazzi - qualificato come "marzadro" del [...] religiosi. Nel maggio 1676 fu quindi nominato Paolo Francesco da Porto Maurizio.
G. lasciò definitivamente l'Africa storia dell'antica missione dei cappuccini, a cura di E. da Cavaso, Venezia-Mestre 1982-83, ad ind.; E. Bassani, Un cappuccino nell ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Narni
Dario Busolini
Nacque a Narni, presso Terni, nel 1560, terzogenito di Pietro Mautini, auditore del cardinale P.D. Cesi, e di Antea Alberti. Fu battezzato con il nome di Ottavio.
Entrato, [...] particolari, come quando predicò contro Venezia, appoggiando l'interdetto di Paolo V contro la Repubblica. In a cura di C. Cargnoni, I-V, Perugia 1993, ad indices; G. Mautini da N. e l'Ordine dei frati minori cappuccini fra ,500 e ,600, a cura ...
Leggi Tutto
CERNITORI, Giuseppe
Giuseppe Pignatelli
Nato a Civitavecchia il 19 genn. 1749, entrò come novizio nella Compagnia di Gesù il 26 genn. 1766. Nel 1772 frequentava il corso di fisica al Collegio Romano, [...] dedicata ai marchesi Paolo, Innocenzo e ufizio, a poco a poco comincia a pendere or da una, or dall'altra parte sì, che fa una ancora E. De Tipaldo, Biografia degli ital. illustri, II,Venezia 1835, p. 97; C. Sommervogel, Bibliothèque de la Compagnie ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Filippo Maria
Gian Paolo Brizzi
Nacque intorno all'anno 1518 dal senatore bolognese Antonio Maria e da Lucrezia Guastavillani. Avviato agli studi giuridici ottenne la laurea nel 1544 presso [...] apostolica, il C. governò di fatto da solo quella diocesi fino al 17 apr. fosse già contenuta nella bolla di Paolo III, Nostri non solum, del 31 divise la propria residenza fra Feltre e Venezia ove infine si stabilì pressoché definitivamente dal 1580 ...
Leggi Tutto
CORRER, Pietro
Giorgio Fedalto
Figlio del senatore veneziano Angelo, fratello di Natale, Paolo e Filippo, nel 1265 il C. risultava pievano di S. Apollinare e dal 1267 primicerio della chiesa di S. Marco; [...] canonico a Verona. Dagli elementi citati, pur non conoscendo la sua precisa data di nascita, si può pensare sia da collocare, a Venezia, attorno agli anni 1235-1240.
Alla morte del vescovo di Castello, Tomaso Franco, una parte del capitolo lo postulò ...
Leggi Tutto
collabente agg. 1. In medicina, detto di un organo cavo le cui pareti si afflosciano o di un vaso le cui pareti vengono a combaciare. 2. Nella lingua giuridica e amministrativa, detto di edificio cadente, che è in rovina o vi sta andando. ◆...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...