LENZI, Lorenzo
Stefano Simoncini
Nacque a Firenze il 23 ott. 1516, da Antonio di Piero e Costanza di Taddeo Gaddi, sorella di monsignor Giovanni e del cardinale Niccolò Gaddi. Suoi fratelli furono Alessandro, [...] I, 132, cc. 75-76) sembra che il L. procurasse a Varchi libri daVenezia, e da tre lettere di Bembo a Varchi e a Cellini (P. Bembo, Lettere, a tra il datum (1° ottobre) del breve di Paolo IV che sollecitava Ercole II a consegnare i sospetti modenesi ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Filippo
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 4 giugno 1850 da Pietro Luigi del ramo di S. Luca e da Elena Milissinò, nobile padovana, che morì di parto dandolo alla luce, primo maschio dopo [...] Avogadro, dalla quale ebbe altri due figli, Giovanni Andrea Paolo e Dioniso Teodoro.
Famiglia tra le più blasonate della per trovare una sistemazione ottimale alla popolazione in fuga daVenezia (quasi centomila, oltre i due terzi degli abitanti) ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Daniele Andrea
Paolo Preto
Nato a Venezia il 22 apr. 1748 da Daniele (I) e Bianca Contarini, percorse la tipica carriera dei rampolli delle più influenti famiglie aristocratiche. Dal 26 luglio [...] tra i maggiori riformatori europei, degno di essere paragonato al Necker" (Cozzi, Repubblica..., p. 363). Mentre daVenezia il suo amministratore Luigi Ballarini, pettegolo osservatore delle trame pubbliche e private della decadente aristocrazia di S ...
Leggi Tutto
LION, Girolamo
Franco Rossi
Figlio di Marino di Andrea, del ramo di S. Stae, e di Nobile Rangon, di Girardo da Cesena, nacque a Venezia tra il 1447 e il 1449. Il padre, che si era sposato nel 1445, [...] più marcata rilevanza politica, che lo tennero a lungo lontano daVenezia e che gli assicurarono onori e riconoscimenti, ma che in a Roma in sostituzione di Paolo Cappello. Anche in questo caso il L. preferì rimanere a Venezia ed evitare i disagi e ...
Leggi Tutto
CELSI, Iacopo
Francomario Colasanti
Del ramo di Santa Trinita della nobile famiglia veneziana, nacque il 10 luglio 1520 da Gerolamo di Stefano e da Elena da Mosto.
Il padre, patrizio di media condizione, [...] , da una "posta da molin" vicino a Castelfranco e da "certe casette da sazenti": date in locazione a Venezia "in contrà di San Nicolò" ; di tali sostanze il C. non si occupava però personalmente avendo preferito sin dal 1553 darne al cognato Paolo ...
Leggi Tutto
DAL BORGO, Flaminio
Rosalba Graglia
Nacque a Pisa il 5 ott. 1705 (1706 secondo il computo dell'indizione pisana) da Giovanni Saladino e da Camilla Marracci.
La sua era un'antica famiglia: se le fonti [...] qualei nella sua edizione degli Annali pisani di Paolo Tronci, riportava al riguardo le osservazioni del Sismondi compilati da E. Valtancoli Montazio, I, Lucca 1842. pp. 539 ss.; Sigismondo daVenezia. Biografia univ. sacra e profana, Venezia 1842, ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI
Michele Luzzati
Famiglia nobile lucchese che si distinse particolarmente nella mercatura e nella politica nei secc. XIV-XVI.
La tradizione erudita lucchese fa risalire il nome Burlamacco [...] a Venezia dove continuò le sue attività mercantili; nell'agosto del 1397 chiese di trasferirsi daVenezia a nel 1564. Dei suoi figli Lorenzo, anch'egli mercante, sposò Chiara di Paolo Buonvisi con dote di 3.000 scudi; nel 1599 era il più ricco dei ...
Leggi Tutto
BON, Ottaviano
Margherita Pasdera
Nacque a Venezia il 7 febbr. 1552, da Alessandro di Alvise e da Cecilia Mocenigo, secondogenito di quattordici figli. La sua famiglia, quella dei Bon di S. Barnaba, [...] doge, ribadendo i diritti di Venezia, e insieme cercando di minimizzare l'importanza della vertenza con Paolo V. Si era, infatti, la soluzione del negoziato per la pace in Italia, intrapreso daVenezia a Madrid e, alla fine di giugno 1617, il Senato ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Paolo
Angelo Ventura
Nato nel 1452, terzogenito di Vettore e di Lucia Querini, apparteneva ad una grande famiglia del patriziato veneziano, e si imparentò poi con la potente casata dei Cornaro, [...] . Pare che nel 1495 si trovasse con l'esercito veneto alla battaglia di Fornovo. Eletto ambasciatore alla corte di Napoli, partì daVenezia il 19 febbr. 1496 per unirsi a Ravenna col marchese di Mantova e le sue genti, che al soldo della Repubblica ...
Leggi Tutto
FERRARI, Pompeo
Gino Benzoni
Nacque, attorno al 1570, a Piacenza, in nobile famiglia, se si prende alla lettera il suo futuro autopresentarsi quale "gentil'huomo piacentino".
Tuttavia, solo più tardi [...] era a Brescia, ricevendo, dal capitano della città Giovanni Paolo Grandeigo, "una paga di soventione" di 15 ducati al addestrati dal "capitano delle ordinanze" all'uopo inviato daVenezia. Recalcitranti, però, dette ordinanze al disciplinamento. ...
Leggi Tutto
collabente agg. 1. In medicina, detto di un organo cavo le cui pareti si afflosciano o di un vaso le cui pareti vengono a combaciare. 2. Nella lingua giuridica e amministrativa, detto di edificio cadente, che è in rovina o vi sta andando. ◆...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...