BONRIZZO, Alvise (Luigi)
Angelo Ventura
Nato, in data imprecisabile, in una famiglia veneziana appartenente all'ordine cittadinesco, che aveva dato diversi funzionari alla burocrazia della Repubblica, [...] quello stesso 1565 il B. andò a Roma, segretario dell'ambasciatore Paolo Tiepolo, e vi rimase tre anni. Al ritorno pochi mesi di sosta Repubblica nei suoi difficili rapporti con la Porta. Partito daVenezia il 17 luglio, arrivò a Firenze il 21 e si ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Cesare
Giampiero Brunelli
Nacque probabilmente nel 1502, figlio di Giano, fuggito a Roma nel 1488 da Genova in seguito a uno dei frequenti conflitti tra le fazioni, e della patrizia [...] Francesco Gonzaga, il Cagnino, e Gian Paoloda Ceri.
Alla ripresa delle operazioni in Piemonte , 126-128; M. Sanuto, I diarii, XIII, XL-XLIII, XLV-LVIII, Venezia 1886-1903, ad Indices; Correspondance des nonces en France Carpi et Ferrerio 1530-1540, ...
Leggi Tutto
FRESCHI (David), Zaccaria de'
Giuseppe Gullino
Secondogenito dei figli maschi di Giovanni David di Tommaso e di Elisabetta Pencini di Domenico, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Martino di Castello, [...] l'Estense e gli inviati fiorentini, Giovanni Battista Ridolfi e Paolo Antonio Soderini, senza che il suo prestigio traesse discapito dal per andare e tornare daVenezia con la cattiva stagione costituiva di per sé impresa non da poco; inoltre a ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Girolamo Ascanio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 4 luglio 1721, figlio unico di genitore omonimo, del ramo in Calle delle Acque, e di Andriana Barbarigo di Alvise di Giovanni. Il padre [...] non ebbe luogo; in seguito rifiutò nuovi incarichi lontano daVenezia, come la podesteria di Vicenza (22 nov. 1778) o l'ambasceria a Pietroburgo (25 maggio 1782); alla morte del doge Paolo Renier (1789) venne indicato fra i candidati alla successione ...
Leggi Tutto
GUIDO da Bagnolo
Franco Bacchelli
Nacque tra il 1320 e il 1325 a Reggio Emilia dal notaio e "cives Reginus" Filippino Ferrari degli Scopoli, detto anche Filippino da Bagnolo, dal paese della pianura [...] se prima o dopo il matrimonio con Filippino - un altro marito, Paolo de' Muti, dal quale nacquero un figlio maschio e quattro femmine loro nomi.
Nell'ottobre del 1365 Pietro I partì daVenezia per una spedizione militare contro l'Egitto che si ...
Leggi Tutto
COLONNA, Stefano
Franca Petrucci
Del ramo di Palestrina, nacque da Francesco di Stefano e da Orsina Orsini probabilmente nell'ultimo decennio del XV sec.
Sull'esempio del consorte Prospero intraprese [...] Paolo III, che lo inviò contro Guidobaldo Della Rovere, colpevole ai suoi occhi di voler insignorirsi di Camerino, avendo sposato Giulia da Varano, erede del ducato. Composta con un accordo questa controversia, il C. fu richiesto al papa daVenezia ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Marino
Franco Rossi
Forse unico figlio maschio di Troilo di Marino, del ramo di S. Maurizio, e di Isabella Marin, nacque a Venezia tra il 1400 e il 1403.
È pressoché certo che ebbe due sorelle: [...] M. ebbe almeno cinque figli maschi, Troilo, Giovanni (e non Paolo come vorrebbero gli Arbori di Barbaro), Daniele, Piero e Alvise. e che non comportavano assenze lunghe e dispendiose daVenezia.
La lontananza dalla madrepatria per incarichi pubblici ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Fregnano
Antonio Menniti Ippolito
Nacque a Verona, figlio naturale di Mastino (II) Della Scala signore di quella città sin dal 1329. Fu, con tutta probabilità, il maggiore tra i dodici [...] isto domino Frignano", il quale, nel 1352-53, fu assoldato daVenezia insieme con Federico Gonzaga nella guerra per la riconquista della Dalmazia, di farsi nominare signore della città insieme con Paolo Alboino e con l'assente Cansignorio e di ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Stefano
Paolo Frasson
Figlio di Nicolò della contrada dei SS. Apostoli nel sestiere di Cannaregio, nacque a Venezia nella seconda metà del sec. XIV.
Ricordato nei documenti Pubblici con l'appellativo [...] della flotta dei Garda. Alcuni vascelli furono costruiti a Torbole, sul lago, da tecnici specializzati fatti venire daVenezia e da Verona; mentre altre navi, richiamate da varie zone d'operazioni, risalirono l'Adige sino a ricongiungersi con il ...
Leggi Tutto
CIERA, Stefano
Laura Giannasi
Figlio di Bertacci e di una Agnesina "da Fan", della parrocchia di S. Moisè a Venezia, nacque non dopo la metà del 1323: nel luglio 1348, nel primo dei documenti da lui [...] del priore di S. Giovanni del Tempio, che era stato inviato daVenezia presso il signore di Padova per sondarne le reali intenzioni, prendere degli Angusoli di Treviso. Fu amico dell'umanista venezianoPaolo de Berna do. Anche egli partecipò, almeno ...
Leggi Tutto
collabente agg. 1. In medicina, detto di un organo cavo le cui pareti si afflosciano o di un vaso le cui pareti vengono a combaciare. 2. Nella lingua giuridica e amministrativa, detto di edificio cadente, che è in rovina o vi sta andando. ◆...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...