COCCO, Cristoforo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, dopo il 1409, anno del matrimonio di suo padre, Nicolò di Giovanni, con Chiara Canal di Andreolo. Nel 1429 entrava nel Maggior Consiglio e nello [...] a rispondere, a motivo di informazioni negative che pervenivano daVenezia; si venne a sapere, in seguito, che si trattava a Ravenna, dove lo consegnò al capo del Consiglio dei dieci, Paolo Barbo, in cambio di 5.000 ducati. Il 18 settembre gli ...
Leggi Tutto
GIACOMO (Iacopo) da Sacile
Michela Dal Borgo
Nacque tra il 1485 e il 1490 da un'umile famiglia contadina a Malnisio (e non a Sacile come tramandato da altre fonti), nella giurisdizione di Aviano, allora [...] con uno stradiotto (uno dei soldati di cavalleria leggera arruolati daVenezia in Dalmazia, Albania e Grecia), a causa di una Il 9 aprile al luogotenente della Patria del Friuli, Paolo Gradenigo, fu ordinato di provvedere alla condotta di altri ...
Leggi Tutto
BABBI, Francesco
Roberto Cantagalli
Di nobile famiglia volterrana, nato nel 1507, dedicò interamente la sua esistenza al servizio di Cosimo I de' Medici e del successore di lui Francesco I, i quali [...] sotto mentite spoglie, agenti imperiali inviati daVenezia per spiare segrete intese - da lui segnalate in dispacci cifrati a Firenze , aveva promesso. Pare che il cardinale facesse intendere a Paolo III che la detenzione del B., durata oltre tre mesi ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Felice
Marina Frettoni
Figlia naturale di Giuliano Della Rovere, nacque, stando almeno alle indicazioni del Litta, da Lucrezia Normanni poi sposa di Bernardino De Cupis o Coppi da Montefalco. [...] la S. Sede e la grazia concessa nel 1535 daPaolo III allo stesso Girolamo per l'assassinio del fratellastro. del papa alla Lega di Cambrai, gli Orsini erano stati assoldati daVenezia contro il papa stesso. Anche dopo la morte di Giulio Il ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Pandolfo
Franco Rossi
Figlio di Marino di Alessandro, del ramo di S. Sofia, appartenente al patriziato, e di Francesca di Caterino Greci, nacque a Venezia il 6 aprile 103 (la data di nascita, [...] una lettera dallo stesso indirizzata il 29 ag. 1464 daVenezia a Francesco Sforza, in cui, a detta del Pastor sepolta a SS. Giovanni e Paolo, nell'arca dove si trova il corpo del marito.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Misc. Codici, I, ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Brandolino Conte
Peter Partner
Probabilmente figlio illegittimo di Guido Brandolini, il B. (Conte non è il suo titolo bensì il secondo nome, poiché egli così viene chiamato molto tempo prima [...] l'ordine di partire per il Regno napoletano insieme con Paolo Colonna ed entrambi parteciparono, poi, nel 1428-1429 all' a garanzia del versamento, da parte pontificia, del loro stipendio.
Il 28 dic. 1433 il Senato veneziano decise di chiamare il B ...
Leggi Tutto
BRACCIOLINI, Nicolò
Luisa Bertoni Argentini
Figlio di Francesco, nacque a Pistoia nei primi anni del sec. XVI da nobile famiglia. Cugino per parte di madre di Alessandro Vitelli e iniziato ben presto [...] della lega contro i Turchi tra Carlo V, la Serenissima e Paolo III. Ma le discordie sopravvenute tra i comandanti delle tre 1537 un abboccamento di Filippo Strozzi col B., reduce daVenezia (il fatto di essere passato al servizio della Repubblica ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO di Domenico
Giulio Prunai
Nato a Siena nel 1343, entrò giovanissimo nell'Ordine dei predicatori e sin dal 1368 fu in relazione con Caterina Benincasa, di cui divenne uno dei confessori abituali; [...] fu anche priore del convento dei S S. Giovanni e Paolo di Venezia, di cui riformò la regola. Già vecchio, dopo ad un simile invito (CXXIX).
Fonti e Bibl.: Le lettere di s. Caterina da Siena, con note di N. Tommaseo, a cura di P. Misciattelli, I, ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Pancrazio
Giorgio Ravegnani
Figlio di Marco, che fu procuratore di S. Marco de ultra, appartenne al ramo di S. Sofia della nobile famiglia veneziana. Non si conosce la data della sua nascita [...] pena pecuniaria inflittagli per una certa quantità di vino portato illegalmente a Veneziada Creta. Due anni più tardi, il 30 maggio 1334, insieme con Belletto Gradenigo e Paolo Loredan, il G. fece parte di una commissione incaricata di esaminare i ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Alvise
Giustiniana Colasanti Migliardi O'Riordan
Del ramo di S. Maria Materdomini della nobile famiglia veneziana, nacque a Venezia presumibilmente intorno al 1449, poiché il 10 ott. 1467, [...] da Bergamo, con cui egli dà notizia di alcuni mercanti che, fuggiti daVenezia dopo aver sottratto denaro pubblico, si erano rifugiati nella città da
Le cronache del tempo narrano che poco dopo Paolo Cappello si presentò in Collegio "vestito di negro ...
Leggi Tutto
collabente agg. 1. In medicina, detto di un organo cavo le cui pareti si afflosciano o di un vaso le cui pareti vengono a combaciare. 2. Nella lingua giuridica e amministrativa, detto di edificio cadente, che è in rovina o vi sta andando. ◆...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...