ESTE, Fresco (Francesco) d'
Paolo Bertolini
Maggiore dei quattro figli nati fuori del matrimonio al marchese Azzo (VIII), signore di Ferrara, di Modena e di Reggio, nacque'nell'ultimo ventennio del [...] Beccadelli. Tra i prigionieri, lo stesso conte Rinaldo di Marcaria. Tuttavia, una volta che ebbe ricevuto consistenti aiuti da Bologna - 800 cavalieri - e daVenezia, l'E. fu in grado di rovesciare la situazione. Il suo esercito, - appoggiato ...
Leggi Tutto
ATTI, Isotta degli
Augusto Campana
La celebre amante, poi moglie, di Sigismondo Pandolfo Malatesti, signore di Rimini, fu figliuola di Francesco di Atto degli Atti, agiato mercante di lane e cambiatore, [...] piccole forze proprie e da un presidio veneto, dipendente quasi esclusivamente daVenezia anche per gli quel momento reggeva Pontecorvo per il papa, accorse a Roma, mostrò a Paolo II la lettera di I., lo persuase a mandarlo a Rimini per ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN (Giustiniani, Iustiniani, Justinianus, Zustignan, Zustinian), Bernardo
Gino Pistilli
Nacque a Venezia il 6 genn. 1408, da Leonardo di Bernardo e da Lucrezia di Bernardo Da Mula.
Studiò inizialmente [...] G. sperò di risolvere anche problemi personali. Avanzava infatti alcuni crediti da due milanesi, 200 ducati daPaoloda Castignollo e 1500 da Pietro del Conte, e l'ambasciatore a Venezia Antonio Guidobono chiese allo Sforza, con lettere del 7 e 8 ott ...
Leggi Tutto
FALIER, Marino
Giorgio Ravegnani
Nacque verso il 1285 da Iacopo figlio di Marco, dei Falier della contrada dei Ss.Apostoli, e da Beriola figlia di Giovanni Loredan. Poche sono le notizie certe sugli [...] Il 20 settembre dello stesso anno, di nuovo a Venezia, ebbe con Paolo Belegno e Marco Foscarini il compito di esaminare una Marco Corner presso il re Luigi di Ungheria, che esigeva daVenezia la restituzione di Zara e della Dalmazia minacciando, in ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Simone
Gino Benzoni
Nato il 27 ag. 1563 a Rubiana, nel Padovano, da Giambattista (1531-1563) di Simone e Marietta di Alessandro Gritti, il C. ebbe una sorella, Chiara, sposa a Girolamo Zane [...] di sotto", ma ci danneggiano politicamente ché daVenezia "scrivono e fanno sapere ai turchi i , ibid. 1978, pp. 277-337; C. Monteverdi, Lettore..., a cura di D. De' Paoli, Roma 1973, pp. 302, 353; Rei. dei rettori..., a cura di A. Tagliaferri, XIII ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Francesco Ulderico
Gino Benzoni
Figlio di Gianfilippo di Raimondo e di Eleonora di Federico Gonzaga del ramo di Castiglione, nacque il 5 ott. 1629, a Sagrado (Gorizia), venendo battezzato, [...] inviò "droglie e medicamenti", medici e "pizzicamorti" daVenezia esigendo - di contro all'ostilità della popolazione che funebre processione si portò nella chiesa dei Ss. Giovanni e Paolo, ove attendeva un altro imponente catafalco, di fronte al ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA I Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Figlio del prefetto di Roma Giovanni, duca di Sora e di Giovanna, figlia di Federico da Montefeltro duca di Urbino, nasce a Senigallia - di [...] una trasformazione tanto radicale del territorio. DaVenezia - ora, in virtù della renovatio urbis - essere, intanto, duca di Camerino. Sicché in prospettiva - ma Paolo III provvederà a vanificarla - sarà il Ducato urbinate ad ingrossarsi. Reso ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli maschi dell'uomo politico (sarà, tra l'altro, capo del Consiglio dei dieci) nonché titolare d'un banco privato Andrea (1508-1573) di Giovanni di [...] scrittoria d'archivio, un correttoria d'archivio, dui cavalierati di s. Paolo, dui di s. Pietro, un di s. Giorgio, uno del fatto sia suo "parente" quel Girolamo Gritti che, bandito daVenezia per aver perduto in un naufragio una galea, sta brigando ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Mantova nel 1474, terzo figlio maschio del futuro marchese Federico I e di Margherita di Wittelsbach, è istruito, nella primissima infanzia, con i fratelli maggiori [...] riscossione di qualunque somma ottenibile dall'eredità della loro zia Paola Gonzaga - scomparsa, al più tardi nel 1496, aveva inizio di settembre in Romagna per il recupero di terre occupate daVenezia. Nel 1506 è del seguito del papa, quando, il 12 ...
Leggi Tutto
GAURICO, Luca
Franco Bacchelli
Nacque nel marzo 1475 a Gauro - un "casale" della contea di Giffoni (ora in prov. di Salerno) allora posseduta dai d'Avalos - da Cerelia e da Bernardino (appartenente [...] Clemente VII, pontefice che sempre gli aveva mostrato scarsa simpatia, ed eletto papa Alessandro Farnese, con il nome di Paolo III, il G. partì in novembre daVenezia alla volta di Roma per rendere omaggio al nuovo papa, non senza aver prima chiesto ...
Leggi Tutto
collabente agg. 1. In medicina, detto di un organo cavo le cui pareti si afflosciano o di un vaso le cui pareti vengono a combaciare. 2. Nella lingua giuridica e amministrativa, detto di edificio cadente, che è in rovina o vi sta andando. ◆...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...