CONTARINI, Stefano
Paolo Frasson
Figlio di Nicolò della contrada dei SS. Apostoli nel sestiere di Cannaregio, nacque a Venezia nella seconda metà del sec. XIV.
Ricordato nei documenti Pubblici con l'appellativo [...] della flotta dei Garda. Alcuni vascelli furono costruiti a Torbole, sul lago, da tecnici specializzati fatti venire daVenezia e da Verona; mentre altre navi, richiamate da varie zone d'operazioni, risalirono l'Adige sino a ricongiungersi con il ...
Leggi Tutto
CIERA, Stefano
Laura Giannasi
Figlio di Bertacci e di una Agnesina "da Fan", della parrocchia di S. Moisè a Venezia, nacque non dopo la metà del 1323: nel luglio 1348, nel primo dei documenti da lui [...] del priore di S. Giovanni del Tempio, che era stato inviato daVenezia presso il signore di Padova per sondarne le reali intenzioni, prendere degli Angusoli di Treviso. Fu amico dell'umanista venezianoPaolo de Berna do. Anche egli partecipò, almeno ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Marco
Giorgio Ravegnani
Figlio del procuratore Bernardo, appartenne al ramo della famiglia veneziana abitante nel sestiere di S. Polo, nella parrocchia di S. Cassiano. Nacque intorno al [...] 'Aragona, dichiarava di aver ricevuto altri 6000 fiorini dovuti daVenezia al re d'Aragona per le spese di guerra. a Pisa il G. e Paolo Loredan procuratore di S. Marco come ambasciatori e sindici del Comune veneziano per cercare di definire la pace ...
Leggi Tutto
LANDO, Gerolamo
Michela Dal Borgo
Nacque il 17 apr. 1590 dal cavaliere e procuratore Antonio di Gerolamo e da Caterina Contarini di Bertucci. Il 29 aprile fu registrato presso l'avogaria di Comun con [...] ambasciatore straordinario in Inghilterra, il 22 giugno 1619. Il L. partì daVenezia ai primi di ottobre e, attraverso Trento, Francoforte e L'Aia di raccogliere le relazioni e gli scritti di Paolo Sarpi, da poco morto, allo scopo di redigerne, con ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Iacopo, detto Belletto
Francesca Gambino
Nacque verso la metà del Trecento da Marco, della parrocchia di S. Paolo, discendente diretto del doge Pietro, e da una gentildonna di casa Contarini.
Dopo [...] G. fu podestà a Ravenna e al 1417 risale il suo testamento, fatto redigere prima di partire, forse per altro incarico, daVenezia. Nel 1420 era quasi sicuramente già morto, dal momento che non risulta più usufruire del giuspatronato su S. Cipriano di ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Alvise
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1450 circa, dal matrimonio, celebrato nel 1447, del cavaliere Giacomo detto Chiaron, di Tommaso, del ramo residente nella parrocchia di S. Maria [...] con un solo voto contrario. I sei ambasciatori, il M., Domenico Trevisan, Leonardo Mocenigo, Paolo Cappello, Paolo Pisani e Gerolamo Donà, si imbarcarono daVenezia il 21 giugno su due navi, agli ordini di Giovanni Duodo e Antonio Marcello, poiché ...
Leggi Tutto
PIETRASANTA, Francesco
Gianluca Battioni
PIETRASANTA, Francesco. – Sono sconosciuti il luogo e la data di nascita di questo esponente, attivo in età sforzesca, di una casata dell’aristocrazia milanese [...] e di Bernardo; per Leverotti (1994, p. 82) sarebbe figlio di un Paolo, e dunque fratello di Giacomo e di Filippo; per Covini (2000, p di Nicolò di Leonello d’Este contro Ercole, sostenuto daVenezia, e poi probabilmente a Roma. Ma nel frattempo ( ...
Leggi Tutto
CANOSSA, Antonio
Renzo Ristori
Nacque a Reggio Emilia (regiensis è detto in un documento romano del dicembre 1564), probabilmente fra il 1535 e il 1540, dal conte Guido dei Canossa di Montalto.
Non [...] il cavalier Pelliccione pare fosse stato espulso daVenezia come falsario; del Manfredi non sappiamo, ma s.). Un cenno importante è nella Relazione di Roma del 1569 del venezianoPaolo Tiepolo, in Le relaz. degliambasciatori veneti, a cura di E. ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Marco
Franco Rossi
Figlio di Bartolomeo, nacque a Venezia nel primo quarto del XIII secolo, forse durante il primo decennio ma, probabilmente, non oltre la prima metà del secondo.
Alquanto [...] coetanei: un Marco da S. Croce, un Marco di Paolo, da S. Polo, e un Marco di Giovanni, da Castello.
Decisamente scarse erano ancora in grado di reggere il mare, catturate e portate a Venezia.
Qualche anno dopo (1272-73) il G., ottenuto il bastone del ...
Leggi Tutto
CORRER, Paolo
Giuseppe Gullino
Patrizio veneziano, nato nel 1380 da Filippo di Nicolò, del ramo a Castello, e da Chiara Venier di Francesco. La famiglia, che pure contava su prestigiose parentele nell'ambito [...] Agata e Penna di Bigli. Ancora, il 28 giugno 1407 sostituiva Paolo Orsini nell'incarico di capitano generale della Chiesa e, di lì a 1438 veniva eletto procuratore di S. Marco de ultra; daVenezia si assentò ancora una volta, nell'ottobre del 1441, ...
Leggi Tutto
collabente agg. 1. In medicina, detto di un organo cavo le cui pareti si afflosciano o di un vaso le cui pareti vengono a combaciare. 2. Nella lingua giuridica e amministrativa, detto di edificio cadente, che è in rovina o vi sta andando. ◆...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...