FORMENTINI, Ubaldo
Paolo Tirelli
Nacque il 20 nov. 1880 a Licciana (ora Licciana Nardi), in provincia di Massa-Carrara, da Erminio e da Clelia Montali. Compiuti gli studi ginnasiali a Pontremoli, frequentò [...] appoggiò l'ordine del giorno riformista di sinistra sottoscritto da E. Modigliani, G. Salvemini e Morgari.
[Pontremoli] 1990, pp. 376 ss., 382, 386, 390; E. Grendi, Storia di una storia locale. L'esperienza ligure 1792-1992, Venezia 1996, ad Indicem. ...
Leggi Tutto
BANDINI, Mario
Roberto Cantagalli
Nacque nel 1500 da un Sallustio di Bandino, originario di Massa in Maremma, ove la famiglia possedeva vaste proprietà terriere (Pian di Mucini, Brenna, Poggio Bindo) [...] in Germania le truppe di Paolo III, che si era alleato con Carlo V, Venezia e il duca di Baviera contro . 45-50; Orazione tenuta di fronte ai congiurati il 15 marzo 1525, pubbl. da G. A. Pecci, in Memorie storico-critiche della città di Siena, II, pp ...
Leggi Tutto
LUSERNA MANFREDI, Carlo
Andrea Merlotti
Nacque tra il 1508 e il 1510, forse a Torino, da Giovanni e da Bianca Vagnone di Trofarello.
Il padre fu uno dei principali giuristi sabaudi del primo Cinquecento. [...] la coppia lasciò le Fiandre e si trasferì a Venezia, dove il L. era stato nominato ambasciatore da Carlo II. Nella Serenissima, però, il L. francese. Governatore di Cuneo sin dal 1543 era Paolo Vagnone di Trofarello, congiunto del Luserna. Le ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Matteo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1498, unico figlio maschio del dottore e cavaliere Marco di Andrea e di Nicolosa Loredan di Pietro di Lorenzo.
Il padre, che risiedeva a S. Moisè, [...] . Nel '21,intanto, i 6.000 ducati portati in dote daPaola furono utilizzati dai Dandolo parte per accasare le figlie, parte nella con cui cercò di appianare i contrasti che dividevano Veneziada Roma in merito all'assistenza dei laici nei processi ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1446 dal cavaliere Jacopo Antonio di Francesco e dalla sua seconda moglie Lucia Lion, figlia del nobile padovano Bartolomeo.
Il padre morì lasciando [...] fatto, il M. e il collega Gian Paolo Gradenigo furono convocati a Venezia, dove a fine mese cercarono di discolparsi di ibid., XXXIV, col. 20).
Una volta a Venezia mancò diverse elezioni, a cominciare da quella di procuratore di S. Marco, scontando in ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Adamo
Giovanni Nuti
Figlio di Luciano e di Clara Di Negro, nacque a Genova in data imprecisabile del sec. XV. Apparteneva ad un ramo dell'"albergo" Centurione, quello degli Oltramarini, [...] S. Carpasio in Aulla mancava di monaci, egli ottenne daPaolo III l'assenso onde conferire l'abbazia non a un 1951, pp. 133-135, 143; III, ibid. 1955, pp. 71 s.; Nunziature di Venezia, a cura di F. Gaeta, II, Roma 1960, p. 239; F. Casoni, Annali ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, in rio Terrà a Cannaregio, nel 1468, da Alvise del dottore e cavaliere Andrea e da Camilla Lion di Marino di Andrea. Nonostante la [...] doge scomparso nella chiesa di Ss. Giovanni e Paolo, Giovanni Donà dalle Renghe, lo defini, con in Nuovo Archivio veneto, n. s., VIII (1904), p. 291; A. Da Mosto, I dogi di Venezia nella vita pubblica e privata, Milano 1960, pp. 199, 201, 248, 250 ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Leonardo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 16 nov. 1436, primogenito di Gerolamo, detto dal Barbaro, della parrocchia di S. Vitale, e di Donata Donà di Natale, nipote dell'arcivescovo di [...] alla causa della patria fu oggetto di stupito rispetto anche da parte degli avversari.
La salute del doge L. non fu (testamento del padre); Ss. Giovanni e Paolo, bb. M. XXII, 110; Y.XII, 13; L.XI, 6; Venezia, Biblioteca naz. Marciana, Mss. it ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Pietro
Giustina Olgiati
Secondo di questo nome, figlio di Battista (I) e della sua prima moglie, Violante Spinola di Opizzino, nacque intorno al 1417, presumibilmente a Genova. [...] dei fratellastri Pandolfo, Tommasino e Paolo, minori di età.
La deposizione da un balenerium, salpava alla volta di Napoli; pochi giorni più tardi, l'11 aprile, giungeva a Genova la notizia della stipulazione, a Lodi, di una pace separata tra Venezia ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Bernardo
Fulvio Pezzarossa
La data di nascita del M., riferibile al 1432 secondo la dichiarazione catastale del 1470, è in contrasto con le poche notizie sul padre Niccolò di Buoninsegna, [...] presso la scuola di un maestro Pier Maria; ser Paolo Sassi da Ronciglione introdurrà poi il maggiore ai classici con altri ab inclinatione Romanorum imperii decades di Biondo Flavio (Venezia, Ottaviano Scoto, 1483: Indice generale degli incunaboli, ...
Leggi Tutto
collabente agg. 1. In medicina, detto di un organo cavo le cui pareti si afflosciano o di un vaso le cui pareti vengono a combaciare. 2. Nella lingua giuridica e amministrativa, detto di edificio cadente, che è in rovina o vi sta andando. ◆...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...