RICCI, Marco
Annalisa Scarpa
– Pittore, scenografo, incisore e disegnatore di finissima qualità, Marco Ricci nacque a Belluno, in località Campitello, il 5 giugno 1676 da Girolamo e da Girolama Trevissoi. [...] ben accreditati del settore, come Bernardo Canal, padre del Canaletto, che del tempo, come Giovanni Paolo Pannini e Andrea Locatelli. Zampetti, a cura di I. Chiappini di Sorio - L. De Rossi, pp. 452-455; Ead., Sebastiano Ricci, Milano 2006, ...
Leggi Tutto
BARBARO, Daniele Matteo Alvise
Giuseppe Alberigo
Figlio di Francesco e di Elena di Alvise Pisani, nacque a Venezia l'8 febbr. 1514 (Archivio di Stato di Venezia, Libro d'oro - nascite, Index).
La famiglia, [...] propria protezione ed ospitalità a Bernardo Tasso, il quale nelle sue Prado di Madrid) e una volta Paolo Veronese (Galleria Pitti a Firenze). 39, 114 n. 9; R. Devreesse, La chaine sur les Psaumes de D. B., in Revue biblique, XXXIII (1 924), pp. 65-81, ...
Leggi Tutto
PARODI, Filippo
Mariangela Bruno
Daniele Sanguineti
(Giacomo Filippo). – Figlio di Giovanni Battista, nacque a Genova nel 1630.
Questa data si deduce dall’indicazione dell’età iscritta nella lapide [...] Carmine per la cappella di Paola Francesca Balbi, vedova dal (fratello di Anna Doria), e musicato da Bernardo Pasquini per il quale Filippo realizzò per 232 Pierre Puget, F. P. et leurs contemporains, in Gazette de beaux-arts, s. 4, LVI (1914), pp. 11 ...
Leggi Tutto
VICO, Giambattista.
Andrea Battistini
– Nacque a Napoli il 23 giugno 1668, sestogenito di Antonio, piccolo libraio originario di Maddaloni, e di Candida Masullo. L’indomani fu battezzato nella parrocchia [...] lo studio della logica attraverso le opere di Pietro Ispano e di Paolo Veneto (Paolo Nicoletti da Udine) ma, deluso dall’aridità di quei testi, anonima sul Giornale de’ letterati d’Italia il cui probabile autore, Bernardo Trevisan, muoveva alcune ...
Leggi Tutto
LANDINO (Landini), Cristoforo
Simona Foà
Nacque a Firenze l'8 febbr. 1425 (1424 secondo lo stile fiorentino: tale data è spesso indicata come quella della nascita del L.) da Bartolomeo, originario di [...] pubblicati da Perosa spicca la serie di componimenti dedicati a Bernardo Bembo che il L. conobbe nel 1475 in occasione della a cura di Jill Craye. Il trattato De anima è stato pubblicato a cura di A. Paoli e G. Gentile negli Annali delle università ...
Leggi Tutto
GADDI, Taddeo
Ada Labriola
Figlio del pittore Gaddo di Zanobi, nacque probabilmente tra la fine del Duecento e i primi anni del secolo successivo. Fu operoso come pittore a Firenze e in Toscana tra [...] (Museo del Bigallo) di Bernardo Daddi del 1333. All'aprirsi del Parto in S. Francesco di Paola (da S. Pier Maggiore: Bietti 1951, pp. 26, 499, 607, 617-621; C. Sterling, La nature morte de l'antiquité à nos jours, Paris 1952, pp. 17-20; W. Paatz - E ...
Leggi Tutto
LANINO, Bernardino
Alessandro Serafini
Nacque tra il 1509 e il 1513 da Enriotto "de Lanino", tessitore in Vercelli, e da Marchetta (Romano, 1985, p. 13). Non si conosce il luogo di nascita, che potrebbe [...] pitture e un'ancona, perdute, nella cappella della famiglia "de Agaciis" in S. Paolo (Schede Vesme, p. 1393); a Milano, dove, e angeli adoranti il Santissimo), nella chiesa dei Ss. Bernardo e Giuseppe, realizzato nel 1565 per la Comunità della Valle ...
Leggi Tutto
SAVOLDO, Giovanni Girolamo
Francesco Frangi
– Non è nota la data di nascita del pittore, che in un atto del 1508 (citato più avanti) si dichiara figlio di un Jacopo, a sua volta figlio di un Piero «de [...] Washington e dai Ss. Paolo e Antonio eremiti delle Gallerie probabilmente eseguiti su commissione di Bernardo Scaccabarozzi (Sacchi, 2005), 158-173; F. Bonali, La “poliza” di magistro Hieronymo de Savoldi, in Studia Oliveriana, n.s., VIII-IX (1988- ...
Leggi Tutto
LUZZASCHI, Luzzasco
Stefano Lorenzetti
Nacque a Ferrara, probabilmente nel 1545.
Non essendo stato rinvenuto l'atto di battesimo, l'anno di nascita si desume dal fatto che morì nel 1607 all'età di sessantadue [...] la mediazione del romano Bernardo Bizoni, fu sollecitata dal cardinale stesso e da Cosimo de' Medici, il quale questa professione".
Il giorno seguente fu tumulato nella chiesa di S. Paolo, "accompagnato da tutti li musici" della città. "Alla sepoltura ...
Leggi Tutto
MONELLI, Paolo
Giorgio Zanetti
– Nacque il 15 luglio 1891 a Fiorano Modenese, da Ernesto e da Maria Antonini registrata all’anagrafe del Comune come «massaia possidente».
In ragione delle funzioni del [...] tavole di Giuseppe Novello con un commento di Paolo Monelli, Milano, Treves, 1929.
Ma gli crisi irreversibile del regime di Primo de Rivera, il M. si ritrovò La tua patria, Roma 1929; L’alfabeto di Bernardo Prisco, Milano-Roma 1932; Alta Spoleto, Roma ...
Leggi Tutto