DELLA CORNIA (Della Corgna, Della Corgnia, Della Corna), Ascanio
Irene Fosi Polverini
Nacque a Perugia il 13 nov. 1516 da Francesco, detto Francia, e da Giacoma Ciocchi Del Monte, maggiore di un anno [...] di agosto il D. scriveva a don Diego de Mendoza di non poter accogliere l'invito a con l'ambasciatore di Venezia a Roma Bernardo Navagero per porsi al servizio della di Bagno. In risposta all'intransigenza di Paolo IV, Filippo II, per compensare il D ...
Leggi Tutto
LETI, Gregorio
Emanuela Bufacchi
Nacque a Milano il 29 maggio 1630 da Girolamo e da Isabella Lampugnano.
Le notizie certe sulla famiglia si fermano al nonno paterno, Marco, che fu per due anni al servizio [...] però [… sono] per tutto delle corruzioni, de' mancamenti, e de' vitii".
Nel 1660 i due sposi si l'autoattribuzione delle Lettere italiane di fra Paolo Sarpi (Verona [ma Ginevra] 1673 tutore e protettore fu Bernardo Guasconi, nobile fiorentino, soldato ...
Leggi Tutto
LOMBARDO (Lombardi), Antonio
Alessandra Sarchi
Non si conoscono il luogo e la data di nascita del L., figlio di Pietro di Martino detto Pietro Lombardo, oriundo di Carona, nel Ticino, e a capo della [...] 59, 99-102 e passim; W. Stedman Sheard, Bernardo e Pietro Bembo, Pietro, Tullio e A. Lombardo: New York-London 2004, pp. 967 s., 970 s.; M. DePaoli, "Opera fatta diligentissimamente". Restauri di sculture classiche a Venezia tra Quattro eCinquecento ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Gian Paolo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nel sestiere di S. Marco, nel 1456, da Giusto del cavaliere Giovanni e da Lucchese Dandolo di Andrea. La famiglia era economicamente solida e [...] nel 1460 aveva sposato Vienna Zane di Paolo di Lorenzo, vedova di Francesco Gritti , sicché i Francesi di J. de Chabannes de La Palisse poterono impadronirsi di Rovigo messo in opera dal plenipotenziario imperiale, Bernardo Cles vescovo di Trento, e il ...
Leggi Tutto
CAPILUPI, Ippolito
Gaspare De Caro
Nacque a Mantova l'8 luglio del 1511, ottavo figlio di Benedetto e di Taddea de' Grotti, in una famiglia tra le più autorevoli della città, la cui antica dimestichezza [...] Pare comunque che lo stesso Paolo IV offrisse la libertà al C. in cambio della decifrazione di alcuni messaggi del de la Vega al duca Ercole Gonzaga, dal duca di Mantova Guglielmo Gonzaga tramite Bernardo Tasso, dal doge di Venezia Gerolamo Priuli e ...
Leggi Tutto
LUTERI, Giovanni (Giovanni Francesco), detto Dosso Dossi
Alessandro Serafini
Non c'è certezza sul luogo e sulla data di nascita del L., ma la documentazione finora scoperta suggerisce di collocare quest'ultima [...] del Buonconsiglio, residenza del cardinale Bernardo Cles, vescovo di Trento, un trittico già nella chiesa di S. Paolo a Massa Lombarda (ora a Milano, , n.s., 2002, n. 103, pp. 41-66; A. De Marchi, Dosso ritrattista, in Paragone, LIV (2003), 643, pp. 24 ...
Leggi Tutto
CORDINI, Giovanni Battista (Battista da Sangallo detto il Gobbo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Firenze nel 1496 da Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, e da Smeralda Giamberti, sorella dei celebri [...] Giovane e quindi ricopiato con le correzioni nel codice Coner dallo stesso Bernardo tra il 1513 ed il 1515 (Buddensieg, 1975, p. 94). il Giovane.
È collegato al De architectura un ultimo scritto del C., una lettera a Paolo III, redatta dopo la morte ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Lionardo
Gabriella Bartolini
Nacque a Firenze - quartiere S. Spirito, gonfalone del Nicchio - da Niccolò (detto di Sammontana) di Guido di Lapo e da Maddalena di Lapo di Fiorenzino Pulci; [...] 'anno con Letta di Paniccia di Bernardo Frescobaldi, la quale, a sua volta Simone di Gentile Sigoli, Antonio di Paolo Mei, Santi del Ricco e il 436 s.; W. Heyd, Les consulats de Terre Sainte au Moyen Âge, in Archives de l'Orient latin, II (1884), pp. ...
Leggi Tutto
DIEDO (Diedus, Dedus Didius), Francesco
Gilbert Tournoy
Figlio di Alvise di Marco, del ramo di Ss. Apostoli dell'antica famiglia appartenente al patriziato veneziano, e di Creusa di Giovanni Boldù, [...] creati in quest'occasione conti palatini.
Il D. seguì le lezioni di Paolo della Pergola, che fu a capo della scuola di Rialto dal 1421 al Accanto a Bernardo Bembo e Angelo Ubaldi il D. appare come interlocutore anche nel dialogo De Constantini ...
Leggi Tutto
FRANCQUEVILLE (Francavilla), Pierre (Pietro)
Sandro Bellesi
Figlio dello scabino Martin, nacque nel 1548 a Cambrai in Francia. Dopo essere stato iniziato allo studio delle lettere, si orientò verso [...] loggia dell'ospedale di S. Paolo dei Convalescenti a Firenze e ), un Ritratto di Bernardo Martellini nell'omonimo palazzo del Comune di Pisa, 1968, n. 9, pp. 31-38; R. De Francqueville, P. F. sculpteur des Médicis et du roi Henri IV, Paris 1968 ...
Leggi Tutto