FAUSTO, Vittore
Francesco Piovan
Nacque a Venezia, da famiglia appartenente al ceto dei cittadini originari, secondo il Degli Agostini dopo il 1480; ma la data va forse spostata in avanti, considerato [...] 1521, nella chiesa dei Ss. Giovanni e Paolo (non di S. Marco, com'è la proposta, avanzata da Lazare de Baïf nel febbraio del 1530, di Graeca, III, Hamburgi 1707, p. 758; A. Valier, Bernardi Naugerii S.R.E. cardinalis... vita, Patavii 1719, p. ...
Leggi Tutto
POLLINI, Girolamo
Ginevra Crosignani
POLLINI, Girolamo. – Nacque a Firenze, presumibilmente nel 1544, da «parenti nobilissimi» (Ghilini, II, 1647, p. 154).
La tradizionale opera sugli scrittori domenicani [...] avvenimenti a esso successivi), quella di Bernardo Davanzati e quella di padre Pollini è stato dato il veleno, la prima fu in Casa de la Duchessa di Nortumberland, e di poi quì in Torre illecita, come sostenuto dall’apostolo Paolo e da s. Giovanni ...
Leggi Tutto
BONSENIORE (Bonussenior, Bonsignore)
Raffaelle Volpini
Non sono note le origini di questo cardinale, solo frammentariamente documentato nell'ultimo ventennio del sec. XI. La menzione del suo anniversario [...] gli attribuisce il titolo dei SS. Giovanni e Paolo (Jaffé-Löwenfeld, I, p. 657, ove ci informa dell'arresto di Bernardo di Parma e di B. 147a, 221 n. 5; M. Sarti-M. Fattorini, De claris archigymnasii Bonon. Professoribus…, II, Bononiae 1888-1896, p. ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Iacopo
Michael Mallet
Ultimo figlio maschio di Piero di Luigi e di Agnola di Andrea Buondelmonti, nacque a Firenze il 23 genn. 1422 (e non nel 1397 come riferito dal Litta). A differenza [...] a Roma e giustificare di fronte a Paolo II la difesa di Rimini da parte anche una figlia, Maddalena, sposata a Bernardo di Francesco Vettori. Si disse che di M. Del Piazzo, Firenze 1956, ad ind.; Lorenzo de' Medici, Lettere, I-VIII, a cura di R. ...
Leggi Tutto
CERRETANI, Bartolomeo
Paolo Malanima
Nacque a Firenze nel 1475 da Paolo di Niccolò e da Lucrezia di Roberto Martelli.
La sua famiglia, originaria di Cerreto, si era stabilita a Firenze verso i primi [...] di Giovanni Gualberto del Giocondo, da cui aveva avuto due figli, Paolo e Ruberto.
Oltre al Diario, che copre il periodo fra l' per questa seconda parte della sua opera, il De bello Italico di Bernardo Rucellai, gli scritti del Redditi, del Filipepi ...
Leggi Tutto
FERRARO (Ferrario, Ferrari, Ferrara, Ferreri), Filippo de
Salvatore Fodale
È ignota la data della nascita, da collocarsi verosimilmente intorno alla metà del sec. XIV. Sicura è invece la sua origine [...] ad Arborea il vescovo Paolo, da lui nominato, il che la opponeva al gran giustiziere Bernardo Cabrera. Il 2 maggio 1411 cappellano maggiore e dal 1404 commendatario del priorato di S. Maria de Sabuci a Licata.
Fonti e Bibl.: Arch. segr. Vaticano, ...
Leggi Tutto
DEL BENE, Bartolomeo (Baccio)
Paolo Procaccioli
Nacque il 9 nov. 1514 probabilmente a Firenze, e non in Valdelsa (come ipotizzavano il Negri e il Couderc), dal banchiere Niccolò di Albertaccio di Vieri [...] IX, ibid. 1905, p. 329; X, ibid. 1909, p. 513; Catalogue des actes de François Ier, II, Paris 1888, p. 449; VI, ibid. 1894, p. 329; VII, 1894, pp. 341 s.; F. Pintor, Delle liriche di Bernardo Tasso, in Ann. della R. Scuola normale superiore di Pisa, ...
Leggi Tutto
CARMELIANO, Pietro
Massimo Firpo
Nacque nel 1451 da Giovanni (Zanino) Fava di Valle Sabbia, in territorio bresciano, e solo più tardi mutò il suo cognome in quello più nobile e solenne di Carmeliano, [...] , dipendente dalla cattedrale di S. Paolo (alla quale rinuncerà il 26 nov 148, 160; Historia Regis Henrici septimi a Bernardo Andrea Tholosate conscripta, a cura di J. C. Brunet, Manuel du libraire et de l'amateur de livres, I, Berlin 1922, col ...
Leggi Tutto
GHISONI, Fermo
Francesco Mozzetti
Nacque intorno al 1505, forse a Mantova o a Caravaggio, piccolo centro del Bergamasco luogo di origine del padre, Stefano (D'Arco, 1857). A sostegno di quest'ultima [...] del ritratto di Pietro Pomponazzi da inviare a Paolo Giovio (Ferrari, p. 1034) e Bonaventura e Francesco, ad Ambrogio e Bernardo. Non può essere accertato se sia indicem; S. Béguin, Un tableau retrouvé de Girolamo Mazzola alias Bedoli, in Aurea Parma ...
Leggi Tutto
LANDO, Vitale
Giuseppe Gullino
Ultimo dei figli maschi di Marino di Vitale e di Marina Baseggio di Nicolò di Pietro, nacque a Venezia nel 1421 da ricca e prestigiosa famiglia: un fratello del nonno [...] . sposò Elisabetta Zane di Paolo di Giovanni, vedova di 1901, p. 160; P. Labalme, Bernardo Giustiniani: a Venetian of the Quattrocento, Roma 146; G.B. Picotti, La Dieta di Mantova e la politica de' Veneziani, a cura di G.M. Varanini, Trento 1996, p ...
Leggi Tutto