COLONNA, Landolfo
Massimo Miglio
Figlio di Landolfo, come risulta da una bolla di Bonifacio VIII del 3 febbr. 1298, nacque intorno al 1250; la famiglia era del ramo dei Colonna signori di Gallicano. [...] dichiarate sono Boezio, s. Bernardo e Graziano.
Dedicato a Lamberto di Eginardo, alla Historia Langobardorum di Paolo Diacono e infine alle opere di III (1960), pp. 1-58; E. Pellegrin, Un manuscrit de Justin annoté par L. C. ..., ibid., pp. 241-249; ...
Leggi Tutto
Bazin, André
Giorgio De Vincenti
Critico cinematografico francese, nato ad Angers (Maine-et-Loire) l'8 aprile 1918 e morto a Bry-sur-Marne (Seine-et-Marne) l'11 novembre 1958. Sospinto da un generoso [...] e Jean Eustache in Francia, Pier Paolo Pasolini e Bernardo Bertolucci in Italia, e non pochi New York 1976, pp. 133-78.
D. Andrew, André Bazin, New York 1978.
G. De Vincenti, Il cinema e i film. I 'Cahiers du cinéma' 1951-1969, Venezia 1980, passim ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Niccolò di Pietro
Maura Picciau
Figlio di un Pietro, di cui non è nota la professione, nacque intorno al 1370, probabilmente a Firenze.
Sebbene il L. sia largamente attestato nei documenti [...] l'Opera ne incaricò lo scultore Bernardo Ciuffagni (Poggi, docc. 172-173). in due rescritti a firma di Paolo Guinigi, signore di Lucca, indirizzati rispettivamente 1428, citato come "Nicolaus Petri Pela de Florentia", in un arbitrato tra l'Opera ...
Leggi Tutto
CAIMO, Pompeo
Gino Benzoni
Nato a Udine, il 13 sett. 1568, dai nobili Giacomo e Chiara del Merlo, quivi iniziò gli studi che ultimò a Padova, ove, avendo seguito in particolare le lezioni di Francesco [...] di Leone XI e, quindi, di Paolo V, nelle quali il suo protettore Purgatorio, la preghieradi s. Bernardo alla Vergine del XXXIII del più ampia, sono state edite da F. Liceti, in De tertia-quaesitis per epistolas clarorum virorum… responsa, Utini 1646, ...
Leggi Tutto
GIONIMA, Antonio
Stefano Pierguidi
Figlio del pittore Simone e di Francesca Maria Bandiera, nacque a Venezia il 4 marzo 1697 (Crespi, p. 234).
Simone, nato a Venezia nel 1655, fu allievo a Bologna di [...] scene della Vita di s. Bernardo. Sempre in Moravia, lavorò, raffigurante la Decollazione di s. Paolo nell'omonima chiesa bolognese. Bologna 1739, pp. 71, 254; L. Crespi, Vite de' pittori bolognesi non descritte nella Felsina pittrice, Roma 1769, ...
Leggi Tutto
DA LEZZE, Luca
PaolaDe Peppo
Nacque da Donato di Luca, senatore, morto del 1398 (cfr. Archivio di Stato di Venezia, Notarile Testamenti, Atti, Tomasi Bartolomeo, b. 1000, testamento n. 389 del 2 marzo [...] 1463 da due celebri professori dell'ateneo patavino, Paolo dal Fiume e Francesco Passera, i quali attestavano de intender il parentà nostro per poterne drezar un albero". L'ambizione, quindi, di rintracciare radici d'un qualche prestigio - Bernardo, ...
Leggi Tutto
ADAM, Ognibene (Salimbene) de
Raoul Manselli
Figlio di Guido e di Iumelda de Cassio, nacque a Parma il 9 ott. 1221. Entrato nell'Ordine francescano il 4 febbr. 1238 a Parma, venne accolto dallo stesso [...] di s. Francesco, Bernardo di Quintavalle ed Ugo ove fu spettatore dell'episodio della falsa figlia di Paolo Traversari; fu poi, in data imprecisabile, ad L. Clédat, La Chronique de Salimbene,in Annuaire de la Faculté des Lettres de Lyon,I (1883), pp. ...
Leggi Tutto
FLORIMONTE, Galeazzo
Franco Pignatti
Nacque a Sessa Aurunca (nell'odierna provincia di Caserta) il 27 apr. 1484, figlio naturale del notaio Marco Ferramonte e di Antonina Castello (o Zitello).
Col cognome [...] di Aquino. Tra il 21 e il 25 giugno fu nel seguito di Paolo III, che incontrava a Busseto l'imperatore, e almeno fino al luglio F. lavorava già alla Seconda parte de' sermoni di santo Agostino, Chrisostomo, Bernardo et Basilio, che apparve dopo un ...
Leggi Tutto
CURIA, Francesco
Francesco Abbate
Il percorso artistico di quello che possiamo senz'altro'considerare il più grande pittore della seconda metà del Cinquecento in tutta l'Italia meridionale, è ancora [...] esaminando la sua produzione giovanile.
Già nel Settecento BernardoDe Dominici (1743) non aveva mancato di accennare, nel viso, nei piedi, nella canna del s. Francesco di Paola, e soprattutto nei superbì ritratti dei due devoti committenti. Ma poi ...
Leggi Tutto
ODOARDO Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
ODOARDO Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque il 28 aprile 1612, da Ranuccio I e da Margherita Aldobrandini, nipote di papa Clemente [...] per la nascita del figlio Pietro. Bernardo Morando, poeta molto attivo a , già collaboratore di Paolo Sarpi. Risposero, fra 1763, passim; G. Demaria, La guerra di Castro e la spedizione de' Presidii, in Miscellanea di storia italiana, s. 3, IV (1898 ...
Leggi Tutto