LAPPOLI (Pollio Lappoli, Pollastra, Pollastrino, Pollio Pollastrino), Giovanni
Giovanna Checchi
Nacque ad Arezzo, da Giuliano di Bernardo, nel 1465. Al cognome Pollastra, con cui fu noto e che era usato [...] l'accusa di tradimento, del fratello Paolo, condottiero al servizio dei Fiorentini per latini al cardinale Giovanni de' Medici (tra cui un De Medicis. De reditu Medicae familiae in dell'Ariosto, la Calandria di Bernardo Dovizi (stampata a Siena nel ...
Leggi Tutto
DUODO, Francesco
Giuseppe Gullino
Terzogenito di Pietro di Francesco e di Pisana Pisani di Vettore di Marino, nacque a Venezia il 16 dic. 1518.
Ricche entrambe le famiglie, i cui membri compaiono di [...] Alvise, poi con Chiara Bernardo di Sebastiano, che sposò veneta 19: M. Barbaro-A. M. Tasca, Arbori de' patritii…, III, pp. 385, 387; Ibid., Avogaria di chiesa di S. Maria della Salute e la cabala di Paolo Sarpi, Abano Terme 1982, pp. 66, 134, 167; ...
Leggi Tutto
PAGLIA, Francesco
Rita Dugoni
PAGLIA, Francesco. – Figlio di Antonio e di Laura, fu battezzato il 6 ottobre 1635 in S. Giovanni Evangelista a Brescia (Boselli, 1964, p. 124).
Pellegrino Antonio Orlandi [...] una lettera del 18 maggio 1675 a Leopoldo de’ Medici lo indica tra «quei pittori che in Pietro e Paolo (1675-80, Travagliato, Ss. Pietro e Paolo). Al 1683 e s. Giuseppe appare ai ss. Benedetto, Bernardo e Romualdo (Ospitaletto, S. Giacomo Maggiore) ...
Leggi Tutto
GROPPELLI
Maria Elena Massimi
Famiglia di scultori veneziani, attivi fra la fine del XVII e la prima metà del XVIII secolo.
Il capostipite va individuato in Giovanni Battista senior, nato a Venezia [...] dell'altare di S. Bernardo, oltre che all'ornamentazione S. Andrea della Zirada a Venezia (1741 circa).
Paolo morì a Venezia il 29 maggio 1751.
Fonti e Bibl , a.a. 1996-97 (con bibl.); M. De Grassi, Giovanni Marchiori, appunti per una lettura critica, ...
Leggi Tutto
GIANNI, Astorre
Giuseppe Zaccaria
Nacque a Firenze, intorno al 1380, nel quartiere S. Giovanni, gonfalone Leone d'Oro: la data del 1379 si deduce dalla portata al Catasto del 1427, in cui il G. risulta [...] il 19 ottobre, il G. ricevette in dono da Bernardo di Castello Quaratesi - che si era impegnato a il suo "tiranno", Paolo Guinigi, ritenuto colpevole con la quale venne decretato l'esilio di Cosimo de' Medici e ai suoi fautori. Nello stesso ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Guglielmo
Gian Maria Varanini
Figlio illegittimo di Cangrande (II), signore di Verona e Vicenza - che non ebbe discendenti dalla moglie Elisabetta di Baviera -, nacque probabilmente verso [...] casato, il D. ebbe nove figli: Brunoro, Antonio, Nicodemo, Paolo, Fregnano, Bartolomeo, Oria, Chiara e Caterina (per gli ultimi sei ), a cura di E. Pastorello, pp. 392, 394, 438; Bernardode Rodulfis notaio in Venezia (1392-99), a cura di G. Tamba, ...
Leggi Tutto
GREGORIO
Irene Scaravelli
Nacque, forse a Bergamo, nella seconda metà del sec. XI. Fu certamente monaco (così si definì egli stesso nella pergamena di fondazione dell'abbazia di Vallalta), ma la sua [...] .A. Uccelli (Gregorio di Bergamo, De veritate corporis Christi, in Scritti inediti del Fonti e Bibl.: Landolfo di S. Paolo, Historia Mediolanensis, a cura di 1083; P. Zerbi, I rapporti di s. Bernardo di Chiaravalle con i vescovi e le diocesi d'Italia ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido
Marco Bicchierai
Unico figlio maschio del conte Simone - figlio minore del conte Guido detto il Vecchio - e di sua moglie, della quale non conosciamo il nome né il casato. La nascita del [...] castello di Modigliana, dava a Bernardo di Languisel, legato pontificio in si era stretto fra il G. e Giovanni Paolo, detto Musciatto, Franzesi - potente consigliere di suo precedente inviato Bertrando Del Balzo (de Baux). Il G., che seppe muoversi ...
Leggi Tutto
LANFREDINI, Lanfredino
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze l'11 nov. 1456 da Iacopo di Orsino e da Ginevra di Bardo Antinori, morta nel 1458, il cui ritratto eseguito da Piero del Pollaiolo è conservato [...] fino al quartiere di Oltrarno, dove i fratelli Francesco e Paolo Vettori, su commissione del L., gli avevano preparato i cavalli Cosimo de' Pazzi, arcivescovo di Firenze che doveva tenere l'orazione ufficiale, e la grave malattia di Bernardo ...
Leggi Tutto
ANTONIO di Francesco da Venezia detto Antonio Veneziano
Marco Chiarini
Ricordato in docc. anche come Antonio da Firenze o da Siena (Anonimo Magliabechiano), è attivo tra il 1369 e il 1388. Incerta è [...] of Fine Arts), completata dai due laterali con S. Paolo e S. Pietro (Firenze, coll. Loeser), che conserva Cohn, ma piuttosto di un artista vicino a Bernardo Daddi.
Fonti e Bibl.: F. Baldinucci, Delle Notizie de' Professori del Disegno, a cura di D. ...
Leggi Tutto