LIPPOMANO, Pietro
Giuseppe Gullino
, Ultimo dei quattro figli maschi del patrizio Girolamo di Tommaso e di Paola Vendramin di Bartolomeo del doge Andrea, nacque a Venezia nel 1504. A quella data il [...] visita pastorale, mentre il papa Paolo III approvava la Congregazione dei somaschi Bernardo, figlio di Benedetto e di una sorella del L., Morosina. I Bernardo 20: M. Barbaro - A.M. Tasca, Arbori de' patritii veneti…, IV, c. 277; Venezia, Biblioteca ...
Leggi Tutto
BENUCCI (Benuccio, Benutio), Lattanzio
Gianni Ballistreri
Nacque a Siena il 15 ag. 1521 da Mariano, nobile senese, e da Girolama Campana, donna colta e amante della poesia, di cui versi non spregevoli [...] Alfonso Carafa, cardinale di Napoli e nipote di Paolo IV. Quando nel 1560 Pio IV iniziò la i cui personaggi, oltre a Bernardo Cappello e Curzio Gonzaga, figurava la e a cc. 397-431 v, il Dialogo de la lontananza); altre raccolte sono nei codd. 7 e ...
Leggi Tutto
DI MARIA, Francesco
Ciro Fiorillo
Figlio di Filippo (Prota Giurleo, 1953), nacque a Napoli nel 1623 (De Dominici, 1743, p. 302), data confermata dal certificato di morte (1690) del pittore all'età "di [...] in Egitto, documentate al 1662 (Pagano de Vitiis, 1982, p. 392).
Intorno al 1667 si data i Ss. Pietro e Paolo di S. Maria di Monteverginella. 1692, III, p. 319), ispirati alla vita del beato Bernardo Tolomei, di cui solo due eseguiti ed ivi esposti; ...
Leggi Tutto
DELLA VOLPAIA (Della Golpaia, degli Orinoli)
Pier Nicola Pagliara
Famiglia venuta, o ritornata, prima del 1393 dallo Stato di Siena (Misc. Palagi, ff. 17, 36) a Volpaia, paese del Chianti oggi frazione [...] Archivio di Stato di Firenze, Deliberazioni de Signori e Collegi dal 1511 al 1512 conosce la data di nascita: Lorenzo, Bernardo, morto nel 1589, Francesco, Giunta, Ashby, La Campagna romana al tempo di Paolo III. Mappa della Campagna romana del 1547 ...
Leggi Tutto
GONNELLA, Filippo Maria
Orsola Gori Pasta
, Nacque a Livorno il 28 maggio 1722 (fu battezzato il 31) da Bernardo di Bartolomeo e da M. Domenica di Francesco Pezzuto, ambedue di Livorno. Studiò nell'Università [...] . 5). L'opera costituì nel suo complesso "un excellente affaire de librairie", che "per l'eccellenza dell'impressione, per la sua il 24 dello stesso mese avendo come padrino Pietro Paolo Biagioli. Dopo essersi addottorato, Francesco entrò nell' ...
Leggi Tutto
CORNER, Alvise
Paolo Frasson
Figlio di Giovanni di Giorgio, cavaliere e procuratore fratello della regina di Cipro, Caterina e di Adriana Pisani, sorella del cardinale Francesco, nacque, secondo la [...] maggio, e che portò all'elezione di Paolo IV Carafa. Quando a questo mancavano solo fu elogiato da Bernardo Navagerio, Giacomo Soranzo . 307, 321; VII, ibid. 1907, pp. 5, 7 s., 82; Nonciatures de France, a cura di R. Ancel, I, Paris 1909-11, I, p. 12 ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Michele
Francomario Colasanti
Figlio di Giacomo di Michele e di Elisabetta di Antonio Badoer, nacque presumibilmente alla fine dell'anno 1487, dato che il 25 ottobre del 1508, a vent'anni [...] sia in occasione del matrimonio con Maria di Pietro Bernardo, celebrato agli inizi del 1526 (argutamente osserva in cod. Cicogna 502 (= 2011): E. A. Cicogna, Inscrizioni nella chiesa de' SS. Giovanni e Paolo, fasc. I, c. 19v; Ibid., cod. P.D. C 2378/ ...
Leggi Tutto
PERONI, Giuseppe
Anna Chiara Fontana
– Nacque a Parma nella parrocchia di S. Bartolomeo il 6 maggio 1710 da Luigi, dottore in fisica, e da Maria Maddalena Remesini (o Ramesini), originaria di Colorno.
All’età [...] in questo periodo la pala con la Predica di s. Vincenzo de’ Paoli (1751 ca., Piacenza, chiesa di S. Lazzaro) commissionatagli dal ; di queste ultime decorazioni restano cinque lacerti con S. Bernardo di Chiaravalle, S. Gregorio Magno, S. Cirillo, S ...
Leggi Tutto
LOFFREDO, Ferdinando (Ferrante)
Massimo Carlo Giannini
Si ignorano il luogo e la data della sua nascita, avvenuta quasi certamente nei primissimi anni del Cinquecento. Il L. apparteneva a una famiglia [...] , e da Giovanni Bernardo Sanseverino, duca di campagna di Roma, et del Regno di Napoli nel pontificato di Paolo IIII, Venetia 1560, pp. 21 s., 48, 88, 118 y Nápoles en el siglo XVI. El virrey don Pedro de Toledo, Salamanca 1994, pp. 362 s., 422, 534; ...
Leggi Tutto
PERELLI, Tommaso
Renato Pasta
PERELLI, Tommaso. – Nacque il 21 luglio 1704 a Firenze da Bernardino Girolamo, avvocato, segretario del magistrato degli Otto di guardia sotto Cosimo III, e dalla nobile [...] furono Vincenzo Martellini e Bernardo Tanucci, con il quale Rev.mo Sig. Card. Pietro Paolo Conti sopra il regolamento delle acque astronomia all’Università di Pisa, Pisa 1784.
E. de Tipaldo, Biografie degli Italiani illustri nelle scienze, lettere ...
Leggi Tutto