DUKNOVIĆ, Giovanni (Ivan; Giovanni Dalmata; Giovanni da Traù)
Dusko Keckemet
Figlio di Stefano, tagliapietre, nacque in Dalmazia, a Traù (Trogir) o nei dintorni, circa il 1440. Lo storico anconitano [...] , e lo stemma del papa Paolo II sopra il portale laterale del frammenti della tomba del cardinale Bernardo Eroli, già in S. e moderna, 1959, n. 7, pp. 283-297; J. Balogli, IohannesD. de Tragurio, in Acta historiae artium…, VII (1960), 1-2, pp. 51-78 ...
Leggi Tutto
GRIFFI (Grifi, Grifo), Ambrogio
Marcello Simonetta
Nacque intorno al 1420 da Giacomo, mercante di Varese, e dalla nobile Caterina Castiglioni. Fu uno dei medici più celebri del XV secolo, tanto da guadagnarsi, [...] G. fu a Roma dove, con Ottone Del Carretto e Agostino de Rossi, omaggiò papa Paolo II. Sulla via del ritorno, ai primi del gennaio 1465, S. Ambrogio da lui fondata, affrescata magnificamente da Bernardo Zenale, in cui si trova tuttora la lastra ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò.
Vanna Arrighi
– Nacque a Firenze il 25 sett. 1449 da Alessandro di Filippo e da Lisabetta di Bernardo di Uguccione Lippi.
Apparteneva a una famiglia presente ab antiquo nel ceto [...] imprigionare e poi giustiziare Paolo Vitelli, già comandante in si vede dal Libro di ricordi di Bernardo Machiavelli, padre dello storico. Questi buoni s.; P. Villari, La storia di Girolamo Savonarola e de' suoi tempi, II, Firenze 1888, ad ind.; R. ...
Leggi Tutto
CINOZZI (Cinozzi dei Gini), Girolamo
Renzo Ristori
Nacque a Firenze il 22 apr. 1461 da ser Angelo di Cinozzo e da Ginevra di Piero Dal Pozzo Toscanelli, figlia di un fratello del celebre medico e matematico [...] Paolo.
Già nel sec. XIV vi erano stati nella famiglia esecuzioni, avvenute pochi giorni prima, di Bernardo del Nero e di altri noti -371, 389; P. Villari, La storia di fra G. Savonarela e de' suoi tempi, Firenze 1898, II, pp. 23, CCXXXVIIs; P. Villari ...
Leggi Tutto
LAPPOLI, Giovanni Antonio
Monica Grasso
Nacque ad Arezzo nel 1492, da Matteo di ser Jacopo di Bernardo, pittore allievo di Pietro Dei, detto Bartolomeo della Gatta, e da Caterina di Guittone d'Ottaviano [...] difficile, tanto che egli, ancora nel 1535, si rivolse a Paolo III per cercare di ottenere il recupero della somma anticipata.
Non messa in scena per la visita ad Arezzo di Cosimo de' Medici ed Eleonora de Toledo (Vasari, VI, p. 13). Non vi ...
Leggi Tutto
FRESCHI (David), Zaccaria de'
Giuseppe Gullino
Secondogenito dei figli maschi di Giovanni David di Tommaso e di Elisabetta Pencini di Domenico, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Martino di Castello, [...] integrare l'operato dell'ambasciatore Bernardo Bembo, che non riscuoteva il fiorentini, Giovanni Battista Ridolfi e Paolo Antonio Soderini, senza che il , 165 (= 8867): Memorie dell'illustre famiglia de' Freschi cittadini originari veneti, cc. 7r, 30v ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Girolamo Ascanio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 4 luglio 1721, figlio unico di genitore omonimo, del ramo in Calle delle Acque, e di Andriana Barbarigo di Alvise di Giovanni. Il padre [...] (Giovan Bernardo Pisenti), legandosi 25 maggio 1782); alla morte del doge Paolo Renier (1789) venne indicato fra i Storia ven., 23: M. Barbaro - A.M. Tasca, Arbori de' patrizi veneti, p. 460; Segretario alle voci, Elezioni in Maggior Consiglio ...
Leggi Tutto
BINI, Bernardo
Michele Luzzati
Figlio di Piero di Giovanni di Iacopo, nacque in Firenze nel 1461 da una famiglia di popolo immigrata dal contado alla fine del Duecento e ascesa per la prima volta al [...] sorella del futuro Paolo III e vicinissima ad dovrebbe ad esempio identificarsi il Bernardo Bini che incontriamo nel 1555 stor. dell'arte, I (1888), pp. 268-272; E. Rodocanachi,Rome au temps de Jules II, Paris 1911, pp. 105 s., 185, 199 s., 203, 211, ...
Leggi Tutto
GINORI, Francesco
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 28 ott. 1401 da Piero di Francesco e da Dianora di Piero Albizzi.
Dal matrimonio dei genitori del G., avvenuto nel 1397, erano nati altri tre [...] ), Lisa (nata nel 1431, divenuta moglie di Bernardo di Paolo Lotti), Tommaso (nato nel 1433, unitosi nel s., 274 s.; L. Ginori Lisci, Baroncoli. La dimora rurale di Carlo il Vecchio de' Ginori, Firenze 1950, pp. 21, 29, 33, 35; F.W. Kent, Household ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovanni Battista
Monica Cerroni
Secondogenito di Girolamo, creato cardinale nel 1527 dopo la morte della moglie Francesca Cattaneo, il G. nacque a Genova intorno al 1524.
Girolamo nacque [...] Clemente VII, e sostenne Alessandro Farnese (Paolo III). Sotto il nuovo papa egli gran parte dell'opera petrarchesca e il De claris mulieribus di Boccaccio nell'edizione Berna venne inizialmente affidata a Bernardo Spazio, cui subentrò dapprima ...
Leggi Tutto