DELLA STRADA, Cristoforo
Giuliana L. Fantoni
Figlio di Maffiolo, nacque probabilmente a Milano nella seconda metà del sec. XIV. I dati riguardanti le origini della sua famiglia sono scarsi e lacunosi: [...] esponenti di una famiglia chiamata "de la Strata", o "de Lastrata" risiedevano nel territorio di . risultano con lui i due fratelli Bernardo e Gasparino, uno zio, Melchiorre, figli Stefano, Michele e Pietro Paolo furono nominati eredi universali e che ...
Leggi Tutto
GABRIEL, Angelo
Michela Dal Borgo
Nacque, probabilmente a Venezia, intorno al 1470 dal matrimonio del patrizio Silvestro con Agnese Pesaro, celebrato nel 1465. Ebbe un solo fratello, Cristoforo, con [...] "dolersi" contro il G. e Paolo Pasqualigo (quest'ultimo, alla morte di G. il Bembo dedicò inoltre la sua opera De Aetna (Venezia 1495, more veneto) in Senato l'orazione funebre in memoria del card. Bernardo Zeno, poi data alle stampe nel 1502 ( ...
Leggi Tutto
FERRARI, Francesco
Anna Maria Fioravanti Baraldi
Nacque a Fratta Polesine (Rovigo) il 25 genn. 1634 e fu avviato precocemente alla pittura dal padre Giovan Rocco, di professione mercante, che lo sottopose [...] due medaglioni con S. Paolo e Michele arcangelo;nell' la tela con il B. Bernardo Tolomei che riceve dalla Vergine le 244, 280, 331 s., 382, 417; C. Cittadella, Catalogo istor. de' pittori e scultori ferraresi e delle opere loro, Ferrara 1783, IV, pp ...
Leggi Tutto
FALCONI, BernardoPaola Rossi
Non si conosce la data di nascita dello scultore; alcuni documenti (cfr. Lienhard-Riva, 1945, p. 147) attestano che era originario di Rovio (Canton Ticino) e figlio di [...] (del 25 giugno precedente) stretto con i procuratori de supra per il gruppo in rame sbalzato dei due Atlanti ss.; Id., B. F. collaboratore del Longhena negli altari dei Ss. Giovanni e Paolo e di S. Pietro di Castello, in Studi in onore di E. Bassi, ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Alvise
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1450 circa, dal matrimonio, celebrato nel 1447, del cavaliere Giacomo detto Chiaron, di Tommaso, del ramo residente nella parrocchia di S. Maria [...] di Francesco di Polo Bernardo (matrimonio non menzionato né Domenico Trevisan, Leonardo Mocenigo, Paolo Cappello, Paolo Pisani e Gerolamo Donà, si al padre Giacomo, accompagnato dai "fradeli de la scuola de la Misericordia".
Fonti e Bibl.: Arch. ...
Leggi Tutto
BOCCA
Giovanni Dondi
Il primo della famiglia che acquisì rinomanza nel campo della libreria e dell'editoria fu Giuseppe, nato in Asti da Giuseppe e da Antonia Maria Boatero, probabilmente nel 1790 o, [...] .
Ebbe negozio dapprima a Milano in Corsia de' Servi, piazza S. Paolo, e successivamente in Corsia del Duomo; poi commercio, lasciando ai figli Bernardo, Casimiro e Silvio (figlioccio del Pellico), nati dal matrimonio con Amalia De Lorenzi, la cura ...
Leggi Tutto
PIETRASANTA, Francesco
Gianluca Battioni
PIETRASANTA, Francesco. – Sono sconosciuti il luogo e la data di nascita di questo esponente, attivo in età sforzesca, di una casata dell’aristocrazia milanese [...] di Giovanni Pietro e di Bernardo; per Leverotti (1994, p. 82) sarebbe figlio di un Paolo, e dunque fratello di Un roi entre deux mondes, Paris 1976, p. 380; R. Fubini, Lorenzo de’ Medici. Lettere, II, (1474-1478), Firenze 1977, pp. 214 s., 228 ...
Leggi Tutto
CHECCOZZI, Giovanni Raimondo
Paolo Preto
Nacque a Vicenza da Francesco e Maddalena Vivaldi il 21 giugno 1691. Dopo i primi studi nella città natale passò nella vicina Padova dove si perfezionò nelle [...] , sulla linea del pensiero di s. Paolo e di s. Agostino e sulla base per l'Accademia Etrusca una Dissertazione sull'antica idolatria de' boschi (I-IV, Roma 1741-1743), illustrò un'ampia Apologia di s. Bernardo di Chiaravalle cui lavorò per quasi ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Stefano
Francesco Sorce
Nacque a Brescia nel 1482. Il padre, Piero (Fenaroli, p. 278), è forse da identificarsi con un notaio attivo a Brescia nella seconda metà del XV secolo (P. Guerrini, [...] lignea del Compianto su Cristo morto realizzato da Bernardo Zenale per la cappella della Scuola del nominato tra i suoi procuratori il notaio "Stephanum de Lambertis" di Brescia. Il testo, in lago Dalugano" o forse Paolo da Caylina il Giovane ( ...
Leggi Tutto
DAVISI (D'Aviso, Avvisi, De Aviso, De Avisus, Avisius), Urbano Giovan Francesco
Franco Aurelio Meschini
Nacque a Roma il 25 maggio 1618, quinto figlio di Giovanni Andrea, "berrettaro".
Compiuti gli [...] convento dei SS. Giovanni e Paolo. Nel 1656 ancora un impegno l'estrema unzione dal parroco di S. Salvatore de Pede Pontis, l'astronomo F. Serra, il di Bologna, P P. Olivetani di S. Bernardo delle Acque, Instromenti e scritture diverse dall'a ...
Leggi Tutto