FOIX (de Fuxo), Pierre dePaolo Cherubini
Nacque nel 1386 in Francia a Foix (oggi dipartimento dell'Ariège) da Archambaud de Grailly ed Isabella de Foix. Pochi anni dopo la sua nascita il padre successe [...] 'anno, però, dovette intervenire presso Paolo II per stroncare le mire del copiato nel collegio di S. Bernardo di Tolosa, ed il Paris. . 294 (copia, sec. XVIII del Liber); B. Platina, Liber de vita Christi ac omnium pontificum (aa. 1-1474), a cura di ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Piero
Stefano Calonaci
Nacque a Firenze nel 1560 da Agnolo di Girolamo e da Contessina di Lorenzo Ridolfi.
Nulla si sa dell'educazione e della giovinezza del G., almeno fino al 1587, quando [...] copre tutto il lungo pontificato di Paolo V e quasi per intero il granducato Nel testamento del G., rogato da ser Bernardo Guidarrighi il 4 sett. 1626, il G , XXXI (1929), pp. 295-309; A. De Rubertis, La congiura spagnola contro Venezia nel 1618, ...
Leggi Tutto
DONATI, Manno
Benjamin G. Kohl
Appartenente alla famosa e nobile famiglia fiorentina, il D. nacque probabilmente nella seconda decade del Trecento, da Arpardo ed ebbe un fratello di nome Pazzino.
La [...] 506, f. 22, 30 apr. 1381; G. de Cortusiis, Chronica de novitat. Padue et Lombardie, in Rer. Ital. Script pp. 51 ss ., 88-92; C. Paolo, Della signoria di Gualtieri duca d'Atene in and Boccaccio, a cura di A. S. Bernardo, Padova 1978, pp. 168-84); G. ...
Leggi Tutto
LUXORO, Alfredo
Francesca Franco
Nacque a Genova il 10 ott. 1859 da Tammar e da Angela Latini. Avviato presto dal padre, pittore e figura di spicco della cultura artistica cittadina, alla pittura dal [...] S. Giovanni, Via ss. Giovanni e Paolo, Le mura e Via Sacra, nel 1884 Giuseppe, I Genovesi rendono omaggio a s. Bernardo nella badia di Tiglieto, la Fede, la già ben conosciuta attraverso i lavori di E. De Goncourt e T. Duret. Il nuovo museo fu ...
Leggi Tutto
PERGAMINI, Giacomo
Sergio Lubello
PERGAMINI, Giacomo. – Nacque a Fossombrone nel 1531 da Giacomo, dottore, originario di Montalboddo (oggi Ostra, in provincia di Ancona) e da Battista Azzi, sposata [...] della lingua italiana… Estratto dalle scritture de’ migliori e più nobili autori antichi. del Memoriale, del 1656, curata da Paolo Abriani per la tipografia Guerigli di pubblicato a Venezia nel 1613 presso Bernardo Giunti e Giovan Battista Ciotti, ...
Leggi Tutto
FILOCAMO, Antonio
Gioacchino Barbera
Nacque a Messina nel 1669; maggiore di tre fratelli e certamente il più noto e artisticamente dotato, diede vita a una avviata bottega a conduzione familiare occupando [...] Vergine, in collaborazione con il fratello Paolo, e da solo le pareti Basicò, La Vergine e s. Bernardo nella chiesa dello Spirito Santo, Il 1932, p. 36; G. Grosso Cacopardo, Memorie de' ittori messinesi e degli esteri che in Messina fiorirono dal ...
Leggi Tutto
CORSI, Iacopo
Giovanni Parenti
Di famiglia, se non fiorentina, certamente toscana, fu poeta e applaudito improvvisatore in diversi ambienti e in varie corti nella seconda metà del sec. XV.
Fratello [...] 1493, subito attratto nell'orbita di Paolo Cortese. Da una lettera dell'umanista a Piero de' Medici in data 4 genn. d. letter. ital., XXVI(1895), pp. 390 ss.; V. Cian, Per Bernardo Bembo. Le sue relazioni coi Medici, ibid., XXVIII(1896), pp. 363 s. ...
Leggi Tutto
CORSINI, Piero
Anna Benvenuti Papi
Nato il 1° giugno 1441 da Bertoldo di Gherardo, fu come il padre, e forse più di lui, uno dei più fidati esponenti del "reggimento" mediceo. Priore per il novembre-dicembre [...] vero o bugia che fussi, e che Lorenzo de' Medici usava loro questo tradimento chosì grande tutti dicono stata scoperta la congiura filomedicea di Bernardo del Nero, il C. fu per promuovere una pacificazione tra Paolo Vitelli e Ranuccio da Marsciano. ...
Leggi Tutto
CORNER, Giorgio
Enrico Stumpo
Nacque a Venezia il 26 febbr. 1524.
Il padre Giovanni, cavaliere, procuratore di S. Marco, conte palatino, era stato anche ambasciatore presso l'imperatore Massimiliano [...] Pisani a successore del vescovo di Treviso Bernardo Rossi si era avuto un nuovo scontro anno seguente fu chiamato da Paolo IV a far parte della più la cura della diocesi al vicario generale Gerolamo de Nigris, soggiornando a lungo a Venezia, presso la ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (da Foliano), Bertolino (Bartolino) da
Corrado Corradini
Figlio di Ugolino (II), nacque intorno alla metà del sec. XIII dalla illustre e potente famiglia reggiana; fu fratello di Niccolò e [...] in seguito alla morte prematura di Paolo da Fogliano, figlio di Tommaso castello di Paullo, strappandoli a Bernardo e Francesco da Fogliano, che si , docc. 646 pp. 59-63, 649 pp. 77-82; Salimbene de Adam, Cronica, a cura di G. Scalia, Bari 1966, 11, p ...
Leggi Tutto