LIONELLO, Giovanni Battista
Vittorio Mandelli
Battezzato nella parrocchia di S. Stae a Venezia il 14 giugno 1588, fu l'unico figlio di Girolamo di Giovanni Battista (1553-1623), notaio "a San Marco, [...] Girolamo, quella meno prestigiosa dell'avo Giovanni Battista di Bernardo, avvocato presso le corti di palazzo
Finalizzato a quella Lettere ai protestanti che Paolo Sarpi indirizzò al teologo dei riformati Jérôme Groslot de L'Isle, riveste notevole ...
Leggi Tutto
GIGLI, Martino
Simonetta Adorni Braccesi
Nacque a Lucca il 27 luglio 1511 da Giovan Paolo di ser Nicolao e da Susanna di Stefano Liena. Due componimenti poetici dedicatigli nel 1523 dal suo maestro [...] dove aveva accesso, grazie a Bernardo Tasso e a Vincenzo Martelli G. ebbe tre figli maschi: Giovan Paolo, poi decano di S. Michele, I, Roma 1979, pp. 151, 161 n.; G. Sergiusti, Sommario de' successi della città di Lucca, a cura di R. Ambrosini - ...
Leggi Tutto
JACOPO da Pietrasanta
Sara Magister
Non si conosce la data di nascita di questo marmoraio, capomastro e architetto attivo a Roma nella seconda metà del XV secolo, originario di Pietrasanta, figlio di [...] la testa dell'apostolo.
Sotto Paolo II ebbe un ruolo di primo nel giugno del 1472 inviò J. e Bernardo di Lorenzo a compiere un sopralluogo nella lavori precedentemente fatti nella villa del Belvedere (Redig de Campos).
Fonti e Bibl.: E. Müntz, Les ...
Leggi Tutto
DOROTEA SOFIA di Neuburg, duchessa di Parma e Piacenza
Sonia Pellizzer
Nacque a Neuburg il 5 luglio 1670 da Filippo Guglielmo, conte elettore palatino del Reno, e da Isabella Amalia d'Assia.
Il 15 genn. [...] a nome del granduca Giangastone de' Medici, contutore. Quindi Bibl.: L. Viviani della Robbia, Bernardo Tanucci ed il suo più importante Una festa a Soragna nel '600 offerta dal marchese Gian Paolo Meli Lupi in onore della duchessa di Parma, ibid., XI ...
Leggi Tutto
PISTOFILO, Bonaventura
Chiara Quaranta
PISTOFILO, Bonaventura (Ventura). – Nacque a Pontremoli tra il 1465 e il 1470 da Giovanni Antonio Zambati. Adottò il cognome Pistofilo (amante della fedeltà) traducendo [...] a precedere l’inviato papale Bernardo Dovizi da Bibbiena e a sepolto a Ferrara nella chiesa di S. Paolo sopra la porta della sagrestia in un degli avvenimenti sopra ricordati, La presa dell’armata de’ Venetiani e La presa di Bastia (Antonelli, ...
Leggi Tutto
CIERA, Paolo
Gino Benzoni
Nato nel 1575 a Venezia, discende probabilmente da una famiglia che ebbe, nel sec. XV, un certo peso (ne furono membri i banchieri Bernardo e Agostino).
Entrato nell'Ordine [...] , ché l'autor e figurava come "fra Paolo venetiano dell'ordine di santo Agostino".
Così da . A. Perini, Bibl. augustiniana..., I, Firenze 1931, pp. 231 s.; Cat. gén. ... de la Bibl. nat., XXIX, Paris 1931, col. 340; N. Spano, L'Univers. di Roma ...
Leggi Tutto
CARRACCI, Ludovico
Donald Posner
Figlio di Vincenzo, macellaio di origine cremonese, nacque a Bologna nel 1555 (fu battezzato il 21 aprile). Studiò con Prospero Fontana, e probabilmente con Camillo [...] 1616: Bologna, S. Paolo). L'ultimo dipinto del G. Roversi, La chiesa e il convento di S. Bernardo, Bologna 1963, pp. 288, 292; D. Miller, ; A. Schnapper, Acquisitions… des musées de province, in L'information de l'histoire de l'art, X(1965), pp. 335 ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Giacomo Filippo
Giancarlo Andenna
Nacque alla fine del sec. XIV dalla celebre famiglia milanese. Entrato giovanissimo nell'Ordine dei cisterciensi, prima della fine del 1427 fu eletto abate [...] il successore, Bernardo Rossi, già vescovo di Cremona, fu trasferito a Novara da papa Paolo II l'8 Novara, Fondo Pergamene, IX, perg. 31, 1457; C. Bascapè, Novaria seu de Ecclesia Novariensi, Novariae 1612, p. 517; F. Ughelli-N. Coleti, Italia Sacra ...
Leggi Tutto
PAPARESCHI, Giovanni cardinale
Pietro Silanos
– Non si hanno notizie certe circa la sua data di nascita. Nell’aprile del 1138 egli sottoscrisse un privilegio di Innocenzo II per il neoeletto arcivescovo [...] una vertenza tra il monastero di S. Paolo di Verdun e il cantor del capitolo de Vézelay, ed. R.B.C. Huygens, Turnholti 1976 (CCCM, 42), ad indicem; John of Salisbury, Historia pontificalis, ed. M. Chibnall, Oxford 1986, ad indicem; San Bernardo ...
Leggi Tutto
GUALANDI, Ranieri
Dario Busolini
Nacque a Napoli, nel 1514, dal nobile Alfonso e da Cornelia Delli Monti, parente del barone Pompeo Delli Monti, protagonista di un celebre caso di eresia nel 1566.
Mosso [...] maggio 1544, a Roma, il G. ebbe infatti rapporti con Bernardode Bartoli (secondo quest'ultimo, il G. gli avrebbe confessato di e continuò a frequentare regolarmente quella dei teatini, S. Paolo Maggiore.
L'11 luglio 1566 fu convocato come teste nel ...
Leggi Tutto