CROTTI, Elio Giulio
Roberto Ricciardi
Nacque a Cremona verso la fine del sec. XV dalla nobile famiglia Crotta o Grotta, che già in passato si era segnalata in Cremona per la sua rimarchevole partecipazione [...] e letterato, e Pietro Paolo, religioso ed umanista. La fece forse ritorno a Mantova, dove è annoverato da Bernardo Tasso tra i cortigiani del duca Guglielmo e lodato 308v, ad annum 1539; L. G. Giraldi, De poetis nostrorum temporum, a cura di K. Wotke, ...
Leggi Tutto
GUARNA, Giovanni
Francesco Storti
Nacque presumibilmente nel primo quarto del sec. XV, terzogenito di Nicola (Cola) Matteo, nobile salernitano di antica schiatta, procuratore e oratore del conte Sforza, [...] Principato Citra: "et credo che la cità de Salerno se redurrà alla fidelità del re molto dimora, viveva un suo nipote, Bernardo, anch'egli condottiero: l'opzione fu sepolto nella chiesa dei Ss. Giovanni e Paolo. L'anno della sua morte non dev'essere ...
Leggi Tutto
D'AMATO, Giovanni Angelo
Maria Pia Di Dario Guida
Del pittore originario di Maiori (Salerno) ignoriamo le date di nascita e di morte, ma la sua attività è ampiamente documentata nell'ultimo quarto del [...] fra i ss. Pietro e Paolo si trovano nella sagrestia. Nell' agli esordi debitore di Giovan Bernardo Lama anche se già se , n. 7, p. 59; Id., 1978, pp. 64-67; P. Leone De Castris, ibid., 1984, n. 39, pp. 11 s. Per una diversa identificazione cfr ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Gioacchino
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 9 luglio 1510 da Raffaello di Gioacchino e da Ginevra di Bernardo di Lutozzo Nasi, sposatisi nel 1502. Il G., battezzato con il nome di Gioacchino [...] divenne cavaliere di Malta); Bernardo, che nel 1548 sposò Alessandra pontificato di Alessandro Farnese, con il nome di Paolo III, non più legato a interessi di parte . Vani furono i tentativi di Cosimo de' Medici di riprendere la città, dal ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Pietro
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque da Giacomo e da Maria Maggiolo tra il 1550 e il 1560: dichiarava infatti cinquantasei anni in un documento del 1610.
Il padre fu eletto doge di Genova, [...] vecchia.
Infatti i due candidati favoriti erano Paolo Sauli e Federico De Franchi, cognato del D., di fatto rappresentanti figli: Giacomo nel 1587, Maria nel 1588 (poi sposa di Bernardo Garbarino), Nicolò nel 1589, Cassandra nel 1591 (o Violante, poi ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Antonio
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1446 circa da Lorenzo di Bertucci del ramo di S. Canciano e dalla seconda moglie Marina Contarini di Giovanni. Ebbe tre fratelli, Gerolamo, Alvise, [...] Senato all'ambasciata straordinaria, con Bernardo Bembo, Pietro Diedo e Luigi a settembre 1512. Fu, inoltre, savio del Consiglio de addizione da giugno a settembre 1504. Il 1° ott nella chiesa dei Ss. Giovanni e Paolo, al cui convento assegnò 5 ...
Leggi Tutto
PANTAGATO, Ottavio
Luca Rivali
PANTAGATO (Pacato, Bagatta), Ottavio. – Nacque a Brescia il 30 luglio 1494 (non, come alcuni riferiscono, il 15 agosto), da una famiglia di umili condizioni. Il cognome [...] identificare la famiglia della sorella con quella del barbiere Bernardo Rizzardi, descritta in una polizza d’estimo del sulle antiche monete, in passato attribuito a Paolo Manuzio (Vat. lat. 5211), che Pierre de Nolhac ha ricondotto alla sua penna. Le ...
Leggi Tutto
MALDURA, Pietro
Paolo Falzone
Nacque a Bergamo intorno al 1400 da Baldassarre. L'anno di nascita non è precisabile, ma se, come affermano Quétif - Échard, quando il M. morì, nel 1482, era in età avanzata [...] da due ristampe: l'una del 1478 a Basilea, presso Bernardo Richel, e l'altra del 1495, sempre a Basilea, presso alle lettere di s. Paolo, la cui editio princeps apparve a Bologna nel 1481, presso il tipografo Giovanni Schriber de Annunciata.
Fonti e ...
Leggi Tutto
CONCINI, Giovan Battista
Paolo Malanima
Nacque a Firenze nel 1532 da Bartolomeo e Margherita Bartoli.
La sua carriera politica, nell'ultimo trentennio del sec. XVI, e l'incarico di primo segretario, [...] nuovamente inviato nel 1577, insieme a Bernardo Canigiani e Bernardo Ricasoli, per annunciare all'imperatore la lucchesi, a cura di A. Pellegrini, Lucca 1901, pp. 127, 131; G. De'Ricci, Cronaca (1532-1606), a cura di G. Sapori, Milano-Napoli 1972, pp ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Antonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 13 genn. 1431 da Andrea, il conquistatore di Crema, del ramo di S. Maria Zobenigo, e da Maria Michiel di Antonio. Studiò a Padova, dove si laureò [...] provveditore in campo Bernardo Giustinian. Di sepolto nell'arca di famiglia, ai SS. Giovanni e Paolo.
Fonti e Bibl.: Sulla sua vita: Arch. , Storia veneta 19: M. Barbaro-A. M. Tasca, Arbori de' Patritii..., III, p. 188; Ibid., Avogaria di Comun. Balla ...
Leggi Tutto