ANSPERTO
Margherita Giuliana Bertolini
Documentato dal 20 giugno 857, resse la sede arcivescovile di Milano dal 26 giugno 868. Figlio d'un Albuzio di Biassono (Brianza), apparteneva a una di quelle [...] Liutfredo di Pavia e Paolo di Piacenza, una delicata altri re d'Italia Pipino e Bernardo. L'arcivescovo di Milano diveniva 411, 414 s., 419-423, 427-430; P. Rotondi, A. de Biassone arcivescovo di Milano dall'anno 868 all'882 (da una storia inedita ...
Leggi Tutto
PIETRO Lombardo
Francesco Siri
PIETRO Lombardo (Petrus Longobardus, Petrus Lombardus). – Nacque probabilmente tra il 1095 e il 1100 a Lumellogno, nei pressi di Novara.
Lo prova una nota apposta nel [...] regolari, desumibili da una lettera di Bernardo di Chiaravalle indirizzata a Gilduino, festa degli apostoli Pietro e Paolo. Secondo un paio di cronisti Leiden 2002; M. Morard, Les commentaires des Psaumes de 1160 à 1350: entre mode et tradition, in ...
Leggi Tutto
BONA, Giovanni
Lucien Ceyssens
Nacque a Mondovì in Piemonte il 10 ott. 1609 da Giovanni Battista, ufficiale dell'esercito, e Lucrezia Zuchena. Studiò per cinque anni umanità presso i gesuiti della sua [...] riguarda gli studi, la Congregazione di s. Bernardo si trovava in un grave stato di usando l'espressione di s. Paolo (Rom., I, 18) come G. Charvin, La correspondance des procureurs généraux de Saint-Maur de la Cour romaine,ibid., voll. XXXI-XLIV ...
Leggi Tutto
GARGIULO, Domenico, detto Micco Spadaro
Matteo Lafranconi
Pittore napoletano attivo principalmente nei due decenni a cavallo della metà del XVII secolo, dotato di un talento brillante, è scarsamente [...] attraverso la considerazione prudente della testimonianza di BernardoDe Dominici, che a lui ha dedicato una e Claudia Sifola e l'altro nato il 1° apr. 1610 da Paolo Gargiulo e Angela Infantino; ma naturalmente è possibile che non si tratti di ...
Leggi Tutto
PARIGI, Giulio
Annamaria Negro Spina
– Nacque a Firenze il 6 aprile 1571, da Alfonso di Santi Parigi e da Alessandra di Berto Fiammeri. La famiglia Parigi era originaria di Prato.
Nella Firenze medicea [...] fatto in un prato del Palazzo Pitti, del 1606, dedicata a Paolo Orsini principe di Bracciano, che documenta lo spettacolo, con la sfilata 1610 l’artista costruì il convento della Pace de’ frati di S. Bernardo, fuori della Porta Romana, oggi distrutto. ...
Leggi Tutto
CORNER, Marco
Giorgio Ravegnani
Appartenente al ramo dei Corner dai SS. Apostoli e da S. Felice, figlio di Giovanni, che fu ambasciatore della Repubblica, e di Agnese, di cui si conserva il testamento [...] C. si vedono nel monumento funebre ai SS. Giovanni e Paolo e nell'iniziale della cronaca del Caresini del Cod. Marc. (1325-1335), a cura di F. Zago, Venezia 1968, n. 143; Bernardode Rodulfis notaio in Venezia (1392-1399), a cura di G. Tamba, Venezia ...
Leggi Tutto
GIAMBONI, Bono (Bono di Giambono)
Simona Foà
Nacque presumibilmente a Firenze prima del 1240 da Giambono di Vecchio, giudice fiorentino, la cui famiglia apparteneva al "popolo" di S. Martino del Vescovo.
Il [...] possono ricordare Claudiano, s. Bernardo, Alano da Lilla) sono di Montaperti (MCCLX), a cura di C. Paoli, Firenze 1889, p. 157; Le consulte Milano-Napoli 1975, pp. 265-267; C. Segre, Jean de Meun e B. G. traduttori di Vegezio. Saggio sui ...
Leggi Tutto
LANGETTI, Giovan Battista
Luca Bortolotti
, Nacque a Genova, probabilmente nel 1635, nella parrocchia di S. Sabina, da Giovanni Cesare e da Chiara Bagutti. Si sa che quest'ultima morì, essendo già [...] Cassana (allievo e seguace genovese di Bernardo Strozzi), come si evince da una lettera raffiguranti i Ss. Pietro e Paolo, realizzate nel 1675 per la . 10; R. Soprani - C.G. Ratti, Vita de' pittori, scultori ed architetti genovesi, Genova 1769, pp. ...
Leggi Tutto
BUTINONE, Bernardino
Franco Mazzini
Figlio di Iacopo, nacque a Treviglio; ne è ignota la data di nascita, ormai però comunemente riconosciuta intorno al 1450. La prima notizia documentata è del 1484, [...] . Sebastiano,Antonio e Paolo (sotto), i tre ; A. F. Albuzzi, Mem. per servire alla storia de' pittori..., in L'Arte, LIV (1954), Appendice, pp 862 ss.; C. J. Holmes, Recent acquisit. ... Bernardo da Parenzo, in The Burlington Mag., XXXIII(1918), pp. ...
Leggi Tutto
LORENZETTO (Lorenzo di Ludovico, Lorenzo Lotti)
Monica Grasso
(Lorenzo di Ludovico, Lorenzo Lotti) Secondo l'elenco dei battezzati di S. Maria del Fiore, nacque a Firenze, da Ludovico di Guglielmo del [...] grotteschi nella stufetta del cardinale Bernardo Dovizi, detto il Bibbiena (Nobis al 1526-27, nella sua casa al "Macello de' Corbi", che secondo Vasari aveva lui stesso costruito più antica statua di S. Paolo eseguita da Paolo Romano.
La figura, di ...
Leggi Tutto